Attualità

Volontari in campo per ripulire la spiaggia dai mozziconi di sigaretta

Sul litorale di Villammare centinaia i mozziconi abbandonati sull'arenile, nonostante i cartelli di divieto.

Redazione Infocilento

23 Settembre 2016

Sul litorale di Villammare centinaia i mozziconi abbandonati sull’arenile, nonostante i cartelli di divieto.

VIBONATI. In occasione dell’iniziativa “Puliamo il Mondo 2016” il comune di Vibonati ha organizzato per venerdì 23 settembre una giornata per bonificare, insieme al Wwf, la spiaggia dell’Oliveto a Villammare, davanti alla duna ricca di giglio di mare. Malgrado infatti i cartelli posizionati sugli accessi al mare che invitavano i bagnanti a non abbandonare i mozziconi nell’arenile per il rischio inquinamento prodotto dalle sostanze tossiche, sono presenti centinaia di mozziconi di sigaretta abbandonati sulla spiaggia .
I cartelli, come i portacenere posizionati sul Lungomare dal comune di Vibonati avevano lo scopo di informare i fumatori sulla recente legge n 221/2015 dello Stato italiano che vieta appunto l’abbandono dei mozziconi nell’ambiente, prevedendo sanzioni severe. La campagna di sensibilizzazione, evidentemente, non è stata sufficiente ad educare la gente a rispettare l’ambiente. “Molto ancora occorre quindi lavorare da parte delle associazioni ecologiste e delle amministrazioni comunali per ottenere un risultato positivo previsto dalla legge”, spiega Paolo Abbate, attivista del WWF. “I fumatori e i cittadini tutti – conclude – devono convincersi che i veleni riversati negli ecosistemi naturali, dai quali dipendiamo per vivere, rappresentano un grave pericolo per la salute umana e per la natura”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Torna alla home