Cronaca

Lasciavano posto di lavoro per svolgere mansioni di carattere privato: scoperti 12 assenteisti

Per loro l'accusa è a vario titolo di truffa e uso di documento falso

Comunicato Stampa

23 Settembre 2016

Carabinieri auto

Per dodici dipendenti comunali l’accusa è a vario titolo di truffa e uso di documento falso. E’ accaduto nel salernitano

Nella mattinata odierna, in Castel San Giorgio, il personale della Compagnia Carabinieri di Mercato San Severino (SA), ha eseguito una ordinanza di sospensione dall’esercizio del pubblico ufficio per la durata di 12 mesi con interdizione di compiere ogni attività inerente l’ufficio emessa dal GIP del Tribunale di Nocera Inferiore nei confronti di 12 indagati tutti dipendenti del comune di Castel San Giorgio, ritenuti responsabili, a vario titolo, di truffa e uso di documento falso, con le aggravanti di aver commesso il fatto in danno di un ente pubblico.
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, scaturiscono da attività informativa svolta dalla Stazione CC di Castel San Giorgio e successivamente sviluppata sinergicamente con il NORM della Compagnia di Mercato San Severino, in ordine ad alcuni episodi di assenteismo fraudolento posti in essere da diversi dipendenti del Comune di Castel San Giorgio, i quali dopo aver timbrato il badge marcatempo erano soliti allontanarsi dal posto di lavoro, arrecando così un danno all’Amministrazione Comunale con conseguente disservizio ai cittadini.
La raccolta delle fonti di prova è avvenuta attraverso l’installazione, previa autorizzazione della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, di un sistema di video registrazione nei pressi del comune di Castel San Giorgio, le cui riprese, avvenute tra la fine dell’anno 2015 e l’inizio dell’anno successivo, hanno evidenziato, attraverso ulteriori riscontri, pedinamenti e controlli incrociati sui fogli di presenza, che ben 12 impiegati comunali, in assenza di autorizzazioni, si allontanavano dal posto di lavoro durante le ore di servizio per recarsi in alcuni esercizi pubblici del posto oppure per svolgere mansioni a carattere privato.
Le attività investigative hanno inoltre dimostrato che alcuni dipendenti, oltre a non timbrare il cartellino attestavano falsamente di essere entrati o usciti ad una ora di gran lunga antecedente o successiva rispetto a quella reale in modo da eludere eventuali controlli e mascherare illegittime assenze.
Tra gli indagati avevano vi sono responsabili e impiegati del Settore Servizi Sociali, del cimitero, del protocollo, ufficio tecnico, centralino e operaio addetto alle pulizie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Capaccio Paestum: torna in libertà il 30enne accusato di tentato omicidio

L’uomo era accusato di aver ferito gravemente un connazionale, finito in ospedale in prognosi riservata

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home