Attualità

Blitz di Pellegrino al centro lontra: struttura inutile, va abbattuta

Parco punta a recuperare il museo del fiume e della lontra. Si punta all'abbattimento del centro.

Katiuscia Stio

20 Settembre 2016

Parco punta a recuperare il museo del fiume e della lontra. Si punta all’abbattimento del centro.

AQUARA. Blitz del presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni,Tommaso Pellegrino, al Centro lontra ed al Museo del Fiume e della lontra.
Dopo la visita alla struttura prefabbricata dell’Aresta ( nei pressi dell’Osservatorio Astronomico di Petina) per cui è stato deciso l’abbattimento, è la volta delle due strutture di Aquara: il Centro Lontra ed il Museo del fiume e della lontra. Il Parco concepì la costruzione di tali opere, in partenariato con il comune, per la tutela della lontra, specie faunistica in via di estinzione che, da sempre, ha trovato un habitat ideale nel fiume Calore.
«Il centro, in particolare, aveva lo scopo di favorire l’osservazione ed il ripopolamento delle specie. L’opera, dopo 15 anni – il progetto risale al 1999 ed ebbe inizio nel 2001 – è ancora in fase di completamento, e la struttura esistente è in uno stato di totale abbandono, esposta ad atti di vandalismo.
Nel 2013 è stata revocata al comune la disponibilità dell’ultima tranche di finanziamento per la realizzazione del centro, costato ben 568.102,59 Euro, anche se secondo alcune fonti per la struttura sarebbe stato speso oltre un milione di euro.
Tuttavia lo scheletro di cemento, di quello che doveva essere il Centro, mai inaugurato ed in stato di totale abbandono, comporta un grave danno per il territorio e la sua sinistra presenza sembra testimoniare il totale disprezzo delle Istituzioni per la tutela del paesaggio (bene tutelato dall’art. 9 della Costituzione) ed è il simbolo di come le risorse pubbliche, con l’avallo degli enti (Regione, Comuni, Parco), sono troppo spesso utilizzate per progetti inutili e addirittura dannosi! Il museo del Fiume sorge invece nel centro abitato di Aquara; esso aveva lo scopo di preservare la fauna e costituire un volano per il turismo ambientale e didattico del territorio. L’opera, costata 409.657 euro, sebbene terminata non è mai stata utilizzata. Il comune di Aquara, che ha contribuito alla sua realizzazione, non è stato capace di considerare una diversa destinazione per la struttura, esposta, anch’essa – come il centro lontra – ad atti di vandalismo.» tratto da Dossier Cilento, Codacons

«Aquara è una cittadina ordinata e di grande pregio naturalistico e paesaggistico. Ci sono delle situazioni che vanno vagliate ed è cosa che faremo unitamente all’Amministrazione comunale- dichiara il presidente del Parco, Tommaso Pellegrino- Il Museo è completato esternamente e ben inserito nel contesto urbano per cui si dovranno avviare le sole procedure per il completamento interno. L’Osservatorio Centro lontra invece è inutile, l’orientamento è volto all’abbattimento, previa una serie di verifiche, per poi valorizzarne il contesto paesaggistico. Ho iniziato questo mio viaggio nel Cilento visitando personalmente tutte le criticità esistenti sul territorio perché ritengo che laddove il Parco abbia competenze, responsabilità e doveri ha il compito di trovare soluzioni».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home