Eventi

Pertosa- Auletta, Negro Festival 2016 stasera Teresa De Sio, un omaggio a Napoli e De Andrè

In questo week end la grande musica protagonista presso le Grotte di Pertosa

Alessandra Bamonte

17 Settembre 2016

In questo week end la grande musica protagonista presso le Grotte di Pertosa

Dal 16 al 18 settembre Le Grotte di Pertosa si sono rese scenario magico per ospitare come di consueto ogni anno, il Negro Festival.

Nell’incantevole scenario delle Grotte nei pressi di Pertosa, ai piedi del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, si svolge ogni anno, il ” Negro Festival”, un’originale kermesse di musica e cultura etnica che richiama ogni anno tantissimi spettatori, amanti della buona musica, della natura ancora incontaminata e anche della cucina tipica del Cilento.
Giunto alla sua XXI edizione, l’evento intende far incontrare sonorità e mentalità diverse del mondo; una rassegna, un momento di scambio culturale all’insegna del dialogo e del confronto tra i popoli, forte del suo esclusivo legame con le Grotte, che lo lega alla missione della valorizzazione territoriale. La musica argentina, i dialetti della Basilicata e della Liguria fusi nell’idioma unico della poesia e l’omaggio al genio di Fabrizio De Andrè, declinato al napoletano con la maestrìa e la bravura di Teresa De Sio, la collaborazione di artisti quali Francesco Di Bella, Enzo Gragnanello, Maldestro sono gli ingredienti della seconda giornata del Negro Festival 2016, la rassegna nazionale di musica e cultura etnica in programma oggi sabato 17 settembre.

Organizzato dalla Città di Pertosa, in collaborazione con la Regione Campania, grazie al co-finanziamento dell’Unione Europea, la Provincia di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, la fondazione Mida, il Comune di Auletta, Negro Festival deve il suo nome al fiume, che scorre nelle viscere delle grotte.
La kermesse, tra le più importanti che si svolgono in provincia di Salerno, rappresenta un momento di festa ma anche e soprattutto un’occasione di scambio multiculturale, in un connubio ben equilibrato di spettacolo arte e solidarietà, proponendo, sul palco costruito nel piazzale d’ingresso alle Grotte di Pertosa-Auletta, le esibizioni di artisti di fama nazionale ed internazionale.
Il Festival è diventato negli anni una splendida metafora della cultura popolare e del suo rapporto creativo ed anche ‘energetico’, con la modernità e con le altre culture, non solo musicali, che la società contemporanea alimenta o, spesso, distrugge.
Il terzo e ultimo giorno della rassegna, che sarà domani 18 settembre prevede invece un concerto dal colore intenso che fortifica il tema di questa edizione 2016: “Integrazioni – incontri e incastri tra mondi musicali” con il live di Roy Paci che duetta con i Klezmatics, mescolando lingue e sonorità diverse a partire dalle antiche melodie Yiddish, con influenze musicali diversissime, come gospel, punk, musica araba, africana e ritmi balcanici.
Per visualizzare il programma completo: http://www.negrofestival.com/

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Battipaglia: Lega Navale Lancia “Un Mare di Benessere” con yoga sul litorale

La Lega Navale di Battipaglia presenta "Un mare di benessere", progetto che unisce Yoga e ambiente marino. Lezione gratuita il 16 luglio.

Ernesto Rocco

05/07/2025

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella

Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo

Omicidio Vassallo, “regge” l’impianto accusatorio della Procura: ecco le motivazioni del Riesame

Il Riesame di Salerno conferma i gravi indizi nell'omicidio di Angelo Vassallo, evidenziando un "depistaggio poderoso"

Torre Orsaia: La voce di Noa per un messaggio di pace e armonia

Il 27 luglio, Noa sarà in concerto a Torre Orsaia. Un evento unico che unisce musica e impegno per la pace

Blitz ambientale a Capaccio Paestum: sequestrata azienda zootecnica e recuperato cane maltrattato

Maxiblitz ambientale a Capaccio Paestum: la Polizia Locale, coordinata da Clelia Saviano, sequestra un'azienda zootecnica per smaltimento illecito di reflui e maltrattamento animali

Castellabate: tutto pronto per la II edizione del Festival della danza

Si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione della II edizione del Castellabate Dance Festival

Agropoli: Francesco Giorgino all’anteprima della XVIII edizione del Settembre Culturale

Sarà il giornalista Rai Francesco Giorgino l’ospite dell’anteprima del Settembre Culturale 2025 ad Agropoli. Presenterà il suo ultimo libro “Giubilei” edito da Rai Libri. L’appuntamento è per lunedì 21 luglio alle […]

Cilento in festa: il calendario delle sagre estive da non perdere

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano e Alburni. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

04/07/2025

Torna alla home