Attualità

Monsignor Ciro Miniero: «Il Cilento è un territorio martoriato»

«Il nostro è un territorio martoriato, il Governo faccia qualcosa»

Arturo Calabrese

13 Settembre 2016

«Il nostro è un territorio martoriato, il Governo faccia qualcosa»

I problemi che attanagliano il Cilento sono innumerevoli. Spopolamento dei piccoli centri, bassissima natalità, mancanza di posti di lavoro, strade dissestate e, ultimo ma non meno importante, il disastro della sanità sono le emergenze che bloccano un territorio e non danno possibilità di sviluppo. Sulla questione lancia il suo grido d’allarme anche il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania Ciro Miniero, intervenuto ad un incontro pubblico a Cannalonga. Lo fa con parole forti e decise, non lesinando accuse e inviti agli amministratori: «Il Cilento è un territorio martoriato – dice –  utilizzare parole come “difficoltà” è sbagliato. Dobbiamo piuttosto parlare di un vero e proprio massacro. Il non poter raggiungere il Cilento con agevolezza, il non poterlo percorrere a causa di strade a dir poco dissestate sono sinonimi di abbandono del territorio. In questi bellissimi luoghi la vita è ogni giorno sempre più difficile, una salita sempre più irta». Miniero è napoletano e ricopre la carica di vescovo di Vallo dal 2011, quando succedette a Giuseppe Rocco Favale. In questi 6 anni ha imparato a conoscere bene il Cilento ed ha visitato spesso i piccoli centri, scoprendo le tante realtà e le meraviglie che il territorio offre ma, soprattutto, è stato colpito dalle emergenze: «I cilentani vivono in una preoccupante precarietà, a partire dalle strade fatiscenti alla mancanza di un servizio sanitario adeguato. È doveroso che tutti questi problemi – aggiunge – siano fatti presenti alle autorità politiche locali e regionali ma in particolar modo a chi ci amministra da ancora più in alto. Il nostro grido d’allarme deve raggiungere il Governo centrale, la Camera dei Deputati, il Senato. Di queste priorità deve farsi carico chi ci rappresenta in queste importanti sedi. Se ciò non bastasse – continua il vescovo Miniero – bisogna andare al Parlamento Europeo, facendo capire a Bruxelles le priorità da affrontare per il nostro Cilento». La ricetta di Miniero per uscire dal pantano in cui si ritrova il territorio è molto semplice e parte da lontano. Ognuno può dare il proprio contributo, prezioso seppur effimero, per la causa: «Le cose da fare sono poche ma di estrema importanza: i politici devono darsi da fare ed impegnarsi al massimo, anche più delle loro stesse possibilità. I semplice cittadini, invece, possono fare poco ma si tratta di azioni molto concrete e dalla grande importanza strategica – le parole del Monsignore – si deve creare una rete che unisca i vari centri ed una sinergia tra i cilentani. Si deve fare squadra e battersi affinché queste piaghe vengano curate una volta per tutte, diventando finalmente uno sgradevole ricordo. Un altro ostacolo da superare sono i campanilismi – continua – spesso ci sono più campanili nello stesso paese che sfociano in sterili lotte di quartiere dalle quali nessuno può trarre il benché minimo giovamento. Abbatterli, dunque, è la priorità al fine di affrontare il problema uniti e compatti. Con le divisioni non si crea futuro, non si creano possibilità ed alternative per i nostri figli». Miniero conclude poi il suo intervento elogiando il territorio: «Abbiamo unicità che ci permettono di essere allo stesso livello di altri luoghi, di altre località. Eccellenze paesaggistiche, storiche, architettoniche ed enogastronomiche che tutti ci invidiano. Queste eccellenze devono essere il nostro futuro ma con questo stato delle cose non garantiscono a chi abita il territorio uno stile di vita dignitoso».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home