Attualità

Castellabate, Di Biasi e Maurano: «Le nostre scuole sono sicure?»

I consiglieri di minoranza Di Biasi e Maurano interrogano il primo cittadino: «Le scuole di Castellabate sono sicure?»

Arturo Calabrese

10 Settembre 2016

Panorama Castellabate

I consiglieri di minoranza Di Biasi e Maurano interrogano il primo cittadino: «Le scuole di Castellabate sono sicure?»

InfoCilento - Canale 79

CASTELLABATE. Il terremoto che ha colpito il Centro Italia riaccende le luci sulla sicurezza degli edifici scolastici in Italia. Le emblematiche immagini della scuola di Amatrice rasa al suolo hanno fatto riflettere in tanti, facendo nascere spontaneo il dubbio sull’effettiva sicurezza delle strutture nel nostro Paese. A Castellabate  i consiglieri di minoranza Caterina Di Biasi e Luigi Maurano, con una interrogazione indirizzata al primo cittadino Costabile Spinelli, chiedono se gli edifici scolastici del territorio comunale rispettano gli standard antisismici. «Nel 2003 la Presidenza del Consiglio dei Ministri – scrivono i due giovani amministratori – ha emanato un’ordinanza che prevede l’obbligo di procedere alla valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici di interesse strategico e tra essi vi sono le scuole. Nel marzo del 2013 – continua l’interrogazione – è scaduto il termine entro il quale gli edifici e le opere di interesse strategico dovevano essere sottoposti ad una verifica tecnica per stabilirne il grado di sicurezza in caso di sisma». Fatta questa premessa, Di Biasi e Maurano sottolineano l’importanza di tale attestati in quanto le scuole, la cui riapertura per il nuovo anno è imminente, sono edifici in cui studenti, insegnanti e lavoratori trascorrono un lasso di tempo molto consistente. «Chiediamo se l’Ente ha provveduto ad effettuare la valutazione, se gli edifici di Castellabate hanno il Certificato di Agibilità Statico/sismica e se è in programma la manutenzione degli stessi; nel caso di risposte positive – concludono – facciamo richiesta di acquisizione di copia conforme dei vari documenti».

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Torna alla home