Attualità

Il film sulla tragedia di Montesano premiato al Montreal Film Festival

Il film racconta la storia di Giovanna Curcio e Anna Maria Mercadante, morte in un incendio che devastò la fabbrica di materassi Bimal.

Redazione Infocilento

8 Settembre 2016

Il film racconta la storia di Giovanna Curcio e Anna Maria Mercadante, morte in un incendio che devastò la fabbrica di materassi Bimal.

Continua a collezionare premi il film Due euro l’ora, diretto dal regista Andrea D’Ambrosio. L’ultimo riconoscimento è arrivato dal prestigioso Montreal Film Festival, giunto alla sua quarantesima edizione, dove il lungometraggio – girato a Montemarano, paese dell’Irpinia dove Giambattista Basile scrisse parte de “Lo cunto de li cunti” – si è aggiudicato il Bronze Zenith for the First Fiction Feature Film, ex-aequo con l’opera If you were here del cinese Yu Lan. Dopo l’uscita nelle sale, avvenuta nel maggio scorso, Due euro l’ora, prodotto dalla Achab Film e realizzato col contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con Rai Cinema, è stato accolto molto positivamente da pubblico e critica tanto da meritarsi riconoscimenti importanti nel panorama del cinema nazionale e internazionale. Oltre al Bronze Zenith del Festival di Montreal, ecco i premi ricevuti finora: premio Laudadio per il regista del miglior film e premio Artisti 7607 per la migliore attrice protagonista al Bif&st-Bari International Film Festival; premio per la migliore sceneggiatura al Gallio Film Festival; premio miglior film al Santa Marinella Film Festival; Arco d’oro all’Est Film Festival; premio miglior film al Molise Cinema; terzo posto al Mantova Film Festival. Dal 20 al 25 settembre Due euro l’ora sarà in concorso in Francia all’Annecy Cinéma Italien. L’opera di D’Ambrosio racconta la storia di due donne che cercano, attraverso il lavoro, un riscatto della loro condizione sociale e affettiva. Il film si avvale di un cast d’eccezione, quasi interamente campano, di cui fanno parte Peppe Servillo, Chiara Baffi, Paolo Gasparini, l’esordiente Alessandra Mascarucci, Massimo De Matteo, Patrizia Di Martino, Marianna Mercurio, Antonella Morea, Virginia Da Brescia, Davide Schiavo, Peppe Miale, Lorena Leone, e con la partecipazione, per la prima volta sullo schermo, della modella Alyona Osmanova. A impreziosire il film il montaggio di Giogiò Franchini e le musiche di Fausto Mesolella, con la dolce e suadente canzone “Tulipani”. «Provo grande soddisfazione – ha detto il regista D’Ambrosio appena saputa la notizia del premio al Montreal Film Festival – sapere che ciò che abbiamo raccontato convince il pubblico straniero, a dimostrazione che siamo stati bravi a rendere universale una piccola storia in cui le donne sono le vere eroine. Grazie al produttore, agli attori e alla squadra di professionisti e artisti che mi ha sostenuto siamo riusciti a raccontare con delicatezza l’inferno del lavoro, senza mai precipitare nel baratro della retorica».

‘Due euro l’ora’ trae ispirazione da un fatto di cronaca vero avvenuto a Montesano sulla Marcellana. Qui nel 2006 la 15enne Giovanna Curcio e la 49enne Anna Maria Mercadante, morirono in uno scantinato tra le fiamme che devastarono la fabbrica di materassi Bimal.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home