• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Un gioco per conoscere la storia e promuovere il Meridione: l’iniziativa di un cilentano

Pronto un gioco per sistemi mobili: Mercantia - Italy 1252. Un modo per conoscere la storia medievale e valorizzare il territorio.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 6 Settembre 2016
Condividi

Pronto un gioco per sistemi mobili: Mercantia – Italy 1252. Un modo per conoscere la storia medievale e valorizzare il territorio.

Dopo “Prosperity – Italy 1434” la EGA – Entertainment Game Apps, inc. è pronta a lanciare un nuovo gioco per sistemi mobili: Mercantia – Italy 1252. Si tratta di un gioco a livelli, ambientato nel Sud Italia, in cui è possibile esplorare le rotte commerciali del Medioevo, provando a diventare il più grande mercante del tempo. Durante il gioco sarà anche possibile trovare informazioni sui luoghi reali, sui beni storico-archeologici ancora oggi visitabili e su prodotti artigianali acquistabili. Un’applicazione, insomma, che ha una triplice missione: far divertire, far imparare la storia e valorizzare il territorio. L’obiettivo è stato già raggiunto con il primo applicativo lanciato dall’Ega che, con Prosperity Italy 1434, un gioco ambientato nell’Italia centrale del ‘400, è riuscita ad avvicinare le nuove generazioni alla storia e a promuovere il centro Italia dov’era ambientato. Migliaia i download e oltre le 4 stelle il giudizio degli utenti.

Tra i fautori del progetto c’è anche un cilentano. Si tratta di Maurizio Amoroso. originario di Ogliastro Cilento. Lui, dopo 15 anni di lavoro nel settore informatico, ha deciso di tuffarsi nella tecnologia per smartphone creando una squadra composta da grafici e programmatori, ma anche da esperti di storia e archeologia medievale. Sono nati così diversi progetti tra cui Prosperity – Italy 1434.

Ora l’Ega ci riprova con il suo secondo gioco, Mercantia – Italy 1252. Per la realizzazione dell’applicazione si cercano esperti di storia medievale del territorio che possano contribuire a tracciare una storyline opportunamente inquadrata temporalmente e a definire nel modo corretto i contenuti. Per candidarsi o per ulteriori info sul progetto, è possibile contattare la società alla mail: margo.lengua@egameapps.com.

s
TAG:CilentoCilento Notizieogliastro cilentoogliastro cilento notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Agropoli: a dicembre la riapertura dell’Antiquarium

Dopo anni d'attesa l'Antiquarium di Agropoli è pronto a riaprire i battenti

Fondovalle Calore: nuovo stop. Annullato appalto per il secondo stralcio

Non c'è pace per la Fondovalle Calore: il Consiglio di Stato ha…

“Costruire futuro nel Cilento”: Fratoianni all’incontro di Avs a Vallo della Lucania

Un momento di confronto partecipato e aperto alla cittadinanza, per discutere delle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.