Cronaca

Cilento, incendi boschivi: denunciati due piromani

Le fiamme avevano distrutto ventimila metri quadrati di macchia nel territorio del Parco

Comunicato Stampa

6 Settembre 2016

Le fiamme avevano distrutto ventimila metri quadrati di macchia nel territorio del Parco

Nel corso di una estate segnata da un  significativo incremento degli incendi nell’area del parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano  ed Alburni, gli uomini della Forestale denunciano 2 persone per incendio boschivo.  L’incendio, segnalato al numero verde di emergenza ambientale 1515 e verificatosi nel  comune di Rofrano alla località Raia, ha investito una superficie di circa 20.000 metri quadrati di  proprietà comunale provocando la distruzione di 108 piante di carpino, ontano e frassino. In  contemporanea alle attività di direzione delle operazioni di spegnimento gli uomini della  Forestale hanno prontamente avviato le attività di indagine ed ispezionando l’area percorsa dal  fuoco ed applicando la metodologia MEF (metodo delle evidenze fisiche) affinata dal Corpo per  gli eventi di tal genere, sono riusciti ad individuare l’area di insorgenza dell’incendio.  Tale area è risultata ricadere all’interno di un cantiere di rimboschimento posto  immediatamente a valle della più vasta area interessata dall’incendio. Le evidenze fisiche  incrociate poi con le risultanze di altre e più tradizionali tecniche di indagine, quali la raccolta di  informazioni da persone in grado di riferire sui fatti, hanno consentito di ricostruire la dinamica  dell’evento originato dai lavori di sfalcio e manutenzione all’interno dell’area rimboschita, con  successiva accensione del materiale vegetale tagliato; da qui l’origine del fuoco che si è esteso  alla vegetazione circostante assumendo le proporzioni di un incendio di bosco. In periodo, fra  l’altro, di vigenza del divieto di sottoporre a combustione i residui vegetali agricoli e forestali  imposto dalla Giunta Regionale della Campania a decorrere dal 14 luglio e fino al 20 settembre.  Le operazioni condotte evidenziano l’attenzione che il personale forestale riserva al  contrasto del reato di incendio boschivo nell’area del Parco e quanto sia importante la  tempestività dell’intervento ed il contributo fornito quindi dai cittadini che segnalano gli eventi  e denunciano le illegalità e grazie ai quali si realizza una vincente collaborazione tra  cittadinanza ed istituzioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

Salerno: tenta di eludere il controllo dei carabinieri, arrestato

I Carabinieri di Battipaglia arrestano un uomo per resistenza a pubblico ufficiale: avrebbe tentato la fuga durante un controllo notturno

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home