Attualità

Cane torturato e ucciso in Cilento, animalisti: gravi episodi che si stanno diffondendo ovunque

Associazione Kronos annuncia campagna di sensibilizzazione e un supporto per chi vuole denunciare simili episodi.

Redazione Infocilento

6 Settembre 2016

Associazione Kronos annuncia campagna di sensibilizzazione e un supporto per chi vuole denunciare simili episodi.

Il tragico episodio di ‘Ciccio’, il cane torturato e impiccato a Sanza non ha mancato di creare polemiche. In merito a questo episodio, l’Associazione Ambientalista Accademia Kronos- Sezione Provinciale di Salerno, attraverso il Vice Coordinatore Provinciale delle Guardie Giurate Zoofile Ambientali, Iannone Raffaele, ha lanciato l’allarme. “Questi gravi episodi, purtroppo si stanno diffondendo ovunque, basta navigare in rete per trovare notizie terribili di poveri animali indifesi uccisi in modo barbaro e cruento, senza alcuna pietà, per il solo gusto di infliggere sofferenze”. “Atti ignobili – aggiunge – che dovrebbero tuttavia far riflettere molto, poiché oltre all’aver commesso un atto brutale che la legge classifica e persegue come reato, rappresentano un segnale di pericolo poiché siamo di fronte a persone disturbate e socialmente pericolosi”. In merito al caso di Sanza, poi, l’associazione auspica un immediato confronto con il sindaco Francesco De Mieri. Attraverso un volontario, inoltre, sarà attivata una una campagna di sensibilizzazione sul territorio ma anche di supporto a chiunque volesse segnalare o denunciare episodi di maltrattamento o di fatti che comportino sofferenza per gli animali”.

Il caso di Ciccio ha sconvolto l’intero comprensorio del Cilento e Vallo di Diano. L’animale era un meticcio di taglia grande, di circa 4 anni, che è stato trovato morto impiccato nella serata di sabato. Immediata la denuncia dei proprietari dello sfortunato cane. Il personale del Corpo Forestale dello Stato competente per territorio, dopo gli accertamenti di rito ha avviato una accurata indagine sull’accaduto, in quanto non è questo il primo caso di accanimento perpetrato nei confronti di un animale in quel territorio. L’Autorità Giudiziaria ha predisposto l’esame autoptico, al fine di accertare se l’animale era morto nel momento in cui il suo assassino ha deciso di accanirsi su di lui, o se, peggio ancora, sia morto a seguito del soffocamento per impiccagione. “Il disprezzo per la vita delle persone che impera e dilaga nella nostra società non deve farci meravigliare difronte e gesti simili, in un territorio, oltretutto, ancora a vocazione rurale, con zone completamente brulle e poco abitate, dove la cultura della convivenza e del vivere civile sono ancora lontane dall’attecchire”, dicono dall’associazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Torna alla home