Attualità

Da settembre l’area archeologica e il museo di Paestum resteranno sempre aperti

Niente più giorno di chiusura per garantire una più ampia fruizione del sito

Comunicato Stampa

31 Agosto 2016

Niente più giorno di chiusura per garantire una più ampia fruizione del sito

A partire da settembre il Museo e l’area Archeologica di Paestum saranno aperti sempre, senza giornata di chiusura, per garantire una più ampia fruizione del sito e venire incontro a tutte le esigenze dei visitatori, tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30; la biglietteria resterà

aperta fino alle 18.50; dopo il tramonto del sole l’area archeologica resterà aperta solo nel percorso illuminato; solo il primo e terzo lunedì del mese il Museo sarà aperto fino alle 13.40, ultimo ingresso ore 13.00.

In calendario a settembre tante le iniziative per venire e ritornare a Paestum! Iniziamo con il fine settimana:

Venerdì 2 settembre 3° appuntamento di “Musica nei templi” con Antonella Ruggiero e Andrea Bacchetti alle ore 21.00 nei pressi della Basilica;

Sabato 3 settembre è visitabile la mostra “Possessione – trafugamenti e falsi di antichità a Paestum” nella sala Cella del Museo fino alle 22.30, ultimo ingresso 21.50;

il 4 settembre, prima domenica del mese, si ripropongono:

· l’iniziativa del MiBACT che consente l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura;

· il 2° appuntamento con Legambiente Paestum e il Circolo Freewheeling per percorrere “Il sentiero degli Argonauti – Passeggiata dai templi al mare” . Si parte alle ore 16:30 dal Tempio di Atena per incamminarsi lungo il percorso del decumano maggiore verso l’oasi dunale e, attraversando Porta Marina e un tratto di pineta con flora tipica della macchia mediterranea, si raggiungerà l’antica spiaggia della città di Poseidonia. Il Sentiero degli Argonauti ripercorre il cammino degli eroi che, secondo la tradizione tramandata da Plinio il Vecchio e Strabone, risalirono il territorio pestano dopo il loro sbarco.

La collaborazione tra il PAE, i volontari di Legambiente, i richiedenti asilo, ospiti del centro di accoglienza di Capaccio-Paestum e il Comune, ha consentito, con un ambizioso progetto e attraverso il ripristino di un percorso/sentiero, il contatto con il mare alla città di Poseidonia.

Il percorso, di facile percorrenza, è di circa 2 Km; consigliate scarpe comode. Per INFO: Legambiente Paestum Pasquale Longo 3397850942 Roberto Paolillo 3663762044;

· i laboratori didattici per ragazzi di età compresa tra 6 e 13 anni. Appuntamento al Museo Archeologico Nazionale di Paestum alle ore 11:00 e alle 17:00. Il laboratorio dura h 1.30 e costa €3.00;

· le passeggiate notturne tra i templi, per vivere ancora la magica atmosfera dei templi illuminati dal giovedì alla domenica (ed è la penultima settimana!) l’apertura dell’area archeologica si protrae fino a mezzanotte, ultimo ingresso 23:00. Per la prima domenica del mese l’ingresso è gratuito.

· Visite senza barriere al santuario meridionale L’appuntamento è alle ore 10.00, 12.00, 16.00 e 18.00 all’ingresso di Porta Principale, per un massimo di 25 visitatori per volta; la visita, in italiano e in inglese, dura 30 minuti ed è inclusa nel biglietto d’ingresso e nell’abbonamento annuale PAESTUM MIA.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home