Eventi

Agropoli: ecco il programma del Settembre Culturale 2016

Tra gli ospiti Tony Capuozzo, Gianluigi Nuzzi, Oliviero Beha, Marianna De Micheli, Gianni Rivera, Catena Fiorello, Nicola Gratteri, Antonio Caprarica, Massino Bisotti, Cesare Bocci e Simone Montedoro

Comunicato Stampa

24 Agosto 2016

Castello di A

Tra gli ospiti Tony Capuozzo, Gianluigi Nuzzi, Oliviero Beha, Marianna De Micheli, Gianni Rivera, Catena Fiorello, Nicola Gratteri, Antonio Caprarica, Massino Bisotti, Cesare Bocci e Simone Montedoro

Anche quest’anno si rinnova al Castello Angioino Aragonese di Agropoli l’appuntamento con il “Settembre Culturale”, la prestigiosa kermesse letteraria promossa dall’amministrazione comunale agropolese guidata dal sindaco Franco Alfieri e curata dall’assessore per le politiche per l’identità culturale Francesco Crispino.

Sarà Vittorio Sgarbi ad aprire ufficialmente il 4 settembre l’evento che negli anni si è rivelato tra i più attesi dell’agenda culturale campana, registrando grande consenso di pubblico e di critica e che ha contribuito a far sì che Agropoli entrasse a far parte delle “Città del Libro”, titolo di cui godono meno di cento città in Italia e solo quattro in Campania.

La nona edizione del “Settembre Culturale” è dedicata ad Alfonso Gatto, nel quarantennale della sua morte. Il poeta e scrittore salernitano sarà ricordato, infatti, l’11 settembre durante una serata nel corso della quale l’attore Simone Montedoro, notissimo al grande pubblico come il capitano dei Carabinieri della celebre fiction televisiva “Don Matteo”, leggerà alcune sue liriche.

L’edizione 2016 del “Settembre Culturale” è inserita nell’ambito del Progetto “Festival dell’Alto Cilento”.

Il cartellone

Al festival parteciperanno grosse personalità del mondo della cultura italiana, con un programma che unisce firme consacrate a scrittori esordienti. Ad inaugurare ufficialmente la manifestazione il 4 settembre presso il Castello Angioino Aragonese sarà Vittorio Sgarbi, uno dei più preparati critici della storia dell’arte, dalle indiscusse qualità dialettiche e artistiche, con “La costituzione e la bellezza”, seducente biografia dell’Italia letta attraverso la Costituzione e le opere d’arte.

A seguire, il 6 settembre Tony Capuozzo, volto noto del giornalismo italiano, con il “Segreto dei marò”. Accompagnato da Fabrizio Nonis, ripercorrerà gli eventi di una delicatissima vicenda internazionale che ha intrappolato due paesi amici quali l’Italia e l’India.

Altra grande firma sarà Gianluigi Nuzzi (7 settembre), giornalista, saggista e conduttore televisivo italiano che dopo “Vaticano S.p.A.” e “Sua Santità” torna con una nuova inchiesta raccontata nell’ultimo lavoro “Via Crucis”.

Anche il giornalista, scrittore, saggista e conduttore televisivo e radiofonico Oliviero Beha (8 settembre) sarà fra gli ospiti del Settembre Culturale con “Un cuore in fuga” edito da Piemme.

A seguire, con il libro “Centoboline”, la splendida attrice italiana Marianna De Micheli (9 settembre), nota al grande pubblico per aver interpretato Carol Grimani nella soap opera Cento Vetrine e il grande campione Gianni Rivera (10 settembre), idolo del calcio italiano tra gli anni Sessanta e Settanta con “Ieri e Oggi. Autobiografia di un campione”.

Massimo Bisotti (16 settembre) con “Un anno per un giorno”, romanzo emozionante e profondo edito da Mondadori, affronterà alcuni dei temi fondamentali dell’esistenza umana e Catena Fiorello (17 settembre), scrittrice di grande successo che ha già incantato migliaia di lettori, sorella del noto showman Rosario Fiorello e del grande attore Beppe Fiorello, presenterà un romanzo d’amore divertente e commovente dal titolo “L’Amore a due passi”.

Tra gli ospiti anche il magistrato e saggista italiano Nicola Gratteri (18 settembre), attuale procuratore della Repubblica di Catanzaro, con “Oro bianco” edito da Mondadori, testo interessantissimo in cui si affronta il tema del business globale della cocaina e dei legami strettissimi tra narcos e ndrangheta.

Graditissimo il ritorno del giornalista saggista Antonio Caprarica (20 settembre), il più informato esperto dei Windsor che svelerà amori, intrighi e segreti della sovrana impassibile con il libro “Intramontabile Elisabetta”.

Dulcis in fundo la giornalista esperta in grafologia Candida Livatino (19 settembre) con “Scrivere con il cuore” e l’attore Cesare Bocci (26 settembre), l’affascinante vicecommissario della serie TV Montalbano tratta dai romanzi di Andrea Camilleri, con “Pesce d’Aprile”, libro scritto a quattro mani con la compagna di vita Daniela Spada.

E’ prevista una serata (23 settembre) dedicata alla comunicazione con la partecipazione di Paolo Maria Noseda, uno dei più noti e apprezzati interpreti, oltre che traduttore, speech coach e ghostwriter, Nicoletta Sipos, giornalista, critica letteraria e romanziera ed Enrico Rotelli, scrittore, giornalista e ghostwriter.

Nell’ambito della sezione dedicata allo sport, per gli appassionati di motori, Massimo Clarke (24 settembre), noto giornalista, saggista e divulgatore della storia e della tecnica motociclistica mondiale, terrà un dibattito il cui tema sarà: “Nascita del mito Ducati dagli anni 50 agli anni 70, genesi e sviluppo del DESMO e del motore MONOALBERO” con l’esposizione di alcuni tra i modelli più significativi della produzione storica del marchio bolognese, compresi i famosissimi Scrambler anni 70.

Gli “Amici del Settembre Culturale” hanno selezionato tra gli autori locali Bruno Mautone con il libro “Chi ha ucciso Rino Gaetano?” (5 settembre), Gianluca Durante con “Tango Down” (12 settembre), Pasquale Gallo con “Io e la Juve” (15 settembre), Ginevra Monzo con “Oggi racconto” (21 settembre).

Per il decimo anno consecutivo, nell’ambito della rassegna, torna “Bravo è Bello” (11 settembre), cerimonia di premiazione dei 34 studenti che hanno conseguito il massimo dei voti all’esame di maturità negli istituti scolastici superiori di Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Torna alla home