• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Si chiude con grande successo la I edizione di festAmbiente Alto Cilento

Con la terza serata, cala il sipario sulla prima edizione di festAmbiente Alto Cilento

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 23 Agosto 2016
Condividi

Con la terza serata, cala il sipario sulla prima edizione di festAmbiente Alto Cilento

TORCHIARA. Miete un grande successo la prima edizione di festAmbiente Alto Cilento nel centro storico Torchiara. L’evento è organizzato da Legambiente e dal locale circolo intitolato ad Ancel Keys. Particolari le tre serate di cui il festival si è composto.

La prima, il 20 agosto, si è tenuta nel cortile di Palazzo Torre. Massimo Farro, Franco Alfieri e Stefano Pisani, rispettivamente sindaci di Torchiara, Agropoli e Pollica, con il presidente di Legambiente  Campania Michele Buonomo e Adriano Guida, presidente del locale circolo hanno discusso delle possibilità di sviluppo delle aree interne del Cilento. «Torchiara fa tanto nonostante le difficoltà – ha detto il primo cittadino padrone di casa – affinché le tante eccellenze siano sviluppate. L’idea è quella della creazione di un progetto che le unisca con quelle del territorio». «Bisogna fare rete – ha detto Alfieri – il Cilento ha tante eccellenze che devono unirsi tra loro e fare fronte comune». Dello stesso avviso Pisani, reduce da una battaglia, non ancora conclusa, per portare il Cilento ai massimi livelli: «Le cose da fare sono tante – ha spiegato – ma siamo ad un buon punto. Dobbiamo darci da fare tutti». Michele Buonomo si dice molto vicino al Cilento e conscio delle potenzialità: «Questo territorio ha tanti piccoli semi che possono e devono germogliare, diventando grandi ed imponenti alberi». La serata si è conclusa col concerto dei No Profit Club.

Il secondo appuntamento, domenica 21, è stato incentrato sull’agricoltura del territorio. Lo si è fatto con la presentazione del libro “Campania, la terra dei cuochi”, un volume di ricette che esaltano la tipicità culinaria della regione. Presso il ristorante “Terramia” hanno parlato del libro, edito da Legambiente, e della possibilità di sviluppo del Cilento attraverso l’agricoltura Valerio Calabrese, responsabile del settore per la sezione regionale di Legambiente, Daniela Palma, dirigente dell’istituto scolastico Ferrari di Battipaglia e varie aziende del territorio: Paola De Conciliis – Azienda De Conciliis di Prignano C.to, Antonio Longo – Azienda Santomiele di Prignano C.to, Massimo Ambrosio – Azienda Fattoria Ambrosio di Castelnuovo C.to, Germano Monzo – Azienda PietraBianca di Casalvelino e Betti Iuorio – Azienda CaseBianche di Torchiara. A moderare l’incontro il giornalista Arturo Calabrese. A conclusione lo spettacolo “Salute” della compagnia del Teatro Stabile di Benevento.

Anche nella terza ed ultima serata, lunedì 22, c’è stata la presentazione del libro “La nascita delle reti della carità”. Presenti all’incontro l’autrice Maria Grazia Guida, nonché presidente dell’Associazione Amici Casa della Carità ONLUS di Milano, Don Antonio Loffredo, Parroco del Rione Sanità di Napoli e Barbara Riccio, presidente Fondazione Geriatrica Matteo e Claudina De Stefano di Ogliastro Cilento. A moderare l’incontro Adriano Maria Guida. In chiusura il concerto di Angelo Loia Trio.

«Il Festival vuole andare come tantissime iniziative in questo periodo nel Cilento a promuovere e valorizzare il territorio ma con un ottica completamente diversa, quella del “sogno” – spiega Adriano Maria Guida, presidente del circolo – “sono sempre i sogni a dare forma al mondo,sono sempre i sogni a fare la realtà” canta Ligabue… Sognare un posto diverso, un Cilento diverso, vuole rappresentare la nostra voglia di rigenerarci e di cambiare, con la consapevolezza della straordinarie potenzialità che ha il nostro territorio. Partendo da questo presupposto nei tre nei tre giorni del festival si parlerà di turismo, cibo, agricoltura e solidarietà. Basi essenziali su cui costruire insieme l’era del cambiamento che come circolo stiamo portando avanti nell’Alto Cilento e non solo! Concludo facendo un appello, chiedendo a quanti fossero interessati di farsi avanti e darci una mano in questo ambizioso progetto, affinché queste mie parole diventino fatti concreti»

 

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Francesca Zambonin

Subacquea, in arrivo la prima legge nazionale: sicurezza, tutela ambientale e turismo del mare

Il DDL 1624 riconosce per la prima volta l’immersione ricreativa come attività…

Incidente Teggiano

Teggiano, perde il controllo dell’auto si schianta contro un palo

Auto completamente distrutta. Lievi ferite per il conducente. Indagini in corso dei…

Franca Principe

Franca Principe candidata al Consiglio Regionale della Campania

Una vita spesa per la scuola, la comunità e la giustizia educativa.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.