Attualità

Si chiude con grande successo la I edizione di festAmbiente Alto Cilento

Con la terza serata, cala il sipario sulla prima edizione di festAmbiente Alto Cilento

Redazione Infocilento

23 Agosto 2016

Con la terza serata, cala il sipario sulla prima edizione di festAmbiente Alto Cilento

TORCHIARA. Miete un grande successo la prima edizione di festAmbiente Alto Cilento nel centro storico Torchiara. L’evento è organizzato da Legambiente e dal locale circolo intitolato ad Ancel Keys. Particolari le tre serate di cui il festival si è composto.

La prima, il 20 agosto, si è tenuta nel cortile di Palazzo Torre. Massimo Farro, Franco Alfieri e Stefano Pisani, rispettivamente sindaci di Torchiara, Agropoli e Pollica, con il presidente di Legambiente  Campania Michele Buonomo e Adriano Guida, presidente del locale circolo hanno discusso delle possibilità di sviluppo delle aree interne del Cilento. «Torchiara fa tanto nonostante le difficoltà – ha detto il primo cittadino padrone di casa – affinché le tante eccellenze siano sviluppate. L’idea è quella della creazione di un progetto che le unisca con quelle del territorio». «Bisogna fare rete – ha detto Alfieri – il Cilento ha tante eccellenze che devono unirsi tra loro e fare fronte comune». Dello stesso avviso Pisani, reduce da una battaglia, non ancora conclusa, per portare il Cilento ai massimi livelli: «Le cose da fare sono tante – ha spiegato – ma siamo ad un buon punto. Dobbiamo darci da fare tutti». Michele Buonomo si dice molto vicino al Cilento e conscio delle potenzialità: «Questo territorio ha tanti piccoli semi che possono e devono germogliare, diventando grandi ed imponenti alberi». La serata si è conclusa col concerto dei No Profit Club.

Il secondo appuntamento, domenica 21, è stato incentrato sull’agricoltura del territorio. Lo si è fatto con la presentazione del libro “Campania, la terra dei cuochi”, un volume di ricette che esaltano la tipicità culinaria della regione. Presso il ristorante “Terramia” hanno parlato del libro, edito da Legambiente, e della possibilità di sviluppo del Cilento attraverso l’agricoltura Valerio Calabrese, responsabile del settore per la sezione regionale di Legambiente, Daniela Palma, dirigente dell’istituto scolastico Ferrari di Battipaglia e varie aziende del territorio: Paola De Conciliis – Azienda De Conciliis di Prignano C.to, Antonio Longo – Azienda Santomiele di Prignano C.to, Massimo Ambrosio – Azienda Fattoria Ambrosio di Castelnuovo C.to, Germano Monzo – Azienda PietraBianca di Casalvelino e Betti Iuorio – Azienda CaseBianche di Torchiara. A moderare l’incontro il giornalista Arturo Calabrese. A conclusione lo spettacolo “Salute” della compagnia del Teatro Stabile di Benevento.

Anche nella terza ed ultima serata, lunedì 22, c’è stata la presentazione del libro “La nascita delle reti della carità”. Presenti all’incontro l’autrice Maria Grazia Guida, nonché presidente dell’Associazione Amici Casa della Carità ONLUS di Milano, Don Antonio Loffredo, Parroco del Rione Sanità di Napoli e Barbara Riccio, presidente Fondazione Geriatrica Matteo e Claudina De Stefano di Ogliastro Cilento. A moderare l’incontro Adriano Maria Guida. In chiusura il concerto di Angelo Loia Trio.

«Il Festival vuole andare come tantissime iniziative in questo periodo nel Cilento a promuovere e valorizzare il territorio ma con un ottica completamente diversa, quella del “sogno” – spiega Adriano Maria Guida, presidente del circolo – “sono sempre i sogni a dare forma al mondo,sono sempre i sogni a fare la realtà” canta Ligabue… Sognare un posto diverso, un Cilento diverso, vuole rappresentare la nostra voglia di rigenerarci e di cambiare, con la consapevolezza della straordinarie potenzialità che ha il nostro territorio. Partendo da questo presupposto nei tre nei tre giorni del festival si parlerà di turismo, cibo, agricoltura e solidarietà. Basi essenziali su cui costruire insieme l’era del cambiamento che come circolo stiamo portando avanti nell’Alto Cilento e non solo! Concludo facendo un appello, chiedendo a quanti fossero interessati di farsi avanti e darci una mano in questo ambizioso progetto, affinché queste mie parole diventino fatti concreti»

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home