Attualità

Geologi da tutta Italia in Cilento per studiare l’idro geomorfologia

Al via ieri l’Hydro-geomorphological Summer School. Evento unico in Italia

Redazione Infocilento

23 Agosto 2016

Al via ieri l’Hydro-geomorphological Summer School. Evento unico in Italia

InfoCilento - Canale 79

Geologi da tutta Italia nel Geoparco Globale Unesco del Cilento per la conoscenza, la comprensione, la valutazione e la gestione delle acque superficiali, sotterranee e di transizione.

Le sentinelle del territorio analizzeranno corsi d’acqua e bacini, da dove nasce un fiume, presso le sorgenti montane, agli alvei di fondovalle e giù fino alle foci; riconosceranno le forme del paesaggio, i processi che le generano e le traformano e raccoglieranno dati lungo le stazioni pluviometriche ed idrometriche.

Tutto per stabilire lo stato di qualità dei corpi idrici e rispondere alle domande della moderna società.

Iniziato ieri l’Hydro-geomorphological Summer School con il paesino di Laurito “capitale” per 7 giorni

Un programma intenso di conferenze ed escursioni in piu’ luoghi anche a Capo Palinuro con la visita ai numerosi geositi di straordinario valore come le sorgenti termali della Grotta Azzurra del Cilento.

Geologi e tecnici di tutta Italia nel Geoparco Globale del Cilento per la gestione delle acque. Sara’ Laurito la capitale della idro-geomorfologia per ben 7 giorni, davvero intensi, ma allo stesso tempo con la grande opportunita’ di un viaggio conoscitivo dalla montagna alla costa cilentana. Si iniziera’ Domenica.

Fino al 27 agosto si terrà la seconda edizione della Scuola Estiva di Idro-geomorfologia (2016 2nd Hydro-geomorphological Summer School), organizzata dall’Ordine Regionale dei Geologi della Campania e dal Parco-Geoparco del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, patrocinata dal Consiglio Nazionale dei Geologi e supportata dal Comune di Laurito.

” La Summer School di Laurito si sostanzia in una full immersion di sette giorni con attività di campo e di laboratorio in materia di idrogeomorfologia applicata, di versante e fluviale, che si pone l’obiettivo di approfondire le tematiche di specifica competenza del geologo – ha dichiarato Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi -centrali e propedeutiche per qualsiasi intervento sul territorio. Insomma una iniziativa lodevole, unica in Italia nel suo genere, motivo per il quale il Consiglio Nazionale dei Geologi ha anche concesso il proprio patrocinio”.
Per sette giorni dunque i geologi a confronto su temi importanti come la gestione delle acque. Non solo lezioni ma anche attivita’ sul territorio con escursioni di notevole interesse.

“Abbiamo deciso di ripetere l’ Hydro-geomorphological Summer School dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno e le rilevanti ricadute in campo professionale ampliando l’offerta formativa di base con docenti di varie università della Campania – ha dichiarato Francesco Russo, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania – focalizzando l’attenzione sulla peculiarità della figura del geologo nella valutazione, gestione e monitoraggio dei corpi idrici superficiali e sotterranei e nella loro interazione. Alla Scuola possono partecipare, in qualità di uditori anche tecnici ingegneri, agronomi, docenti delle scuole superiori, studenti universitari ed altri interessati alla materia. In quest’ottica l’ORG Campania si pone ancora una volta tra i primi ad affrontare queste problematiche e ringrazia i responsabili scientifici del corso che hanno permesso di concretizzare, anche quest’anno, questa importante iniziativa tecnico-scientifica, prima se non unica in Italia”.
I geologi analizzeranno fiumi, frane, foci, sorgenti, acque sotterranee e raccoglieranno dati importanti presso le stazioni pluviometriche.

Un evento unico in assoluto nel panorama italiano.

“Le lezioni frontali, hanno dichiarato i professori Domenico Guida e Vittorio Bovolin, docenti di Idro–geomorfologia e di Idraulica rispettivamente presso l’Universita’ di Salerno e Responsabili Scientifici dell’ Hydro-geomorphological Summer School, forniranno le conoscenze di base geologiche ed applicative idrogeologiche per la comprensione delle forme superficiali, dei processi idro-geomorfici e dei meccanismi idraulici e sedimentari connessi alla dinamica fluviale, dalle testate vallive alla foce, mentre le attività di campo dovranno consentire di affrontare con maggiore consapevolezza gli aspetti di specifica competenza professionale, con un approccio integrato, interdisciplinare (geologo-ingegnere-naturalista) e multi-funzionale”.
Nuove conoscenze, nuove esperienze e nuovi campi di lavoro professionale per un geologo al passo con i tempi, con le normative europee con le richieste della società.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Torna alla home