Attualità

Geologi da tutta Italia in Cilento per studiare l’idro geomorfologia

Al via ieri l’Hydro-geomorphological Summer School. Evento unico in Italia

Redazione Infocilento

23 Agosto 2016

Al via ieri l’Hydro-geomorphological Summer School. Evento unico in Italia

Geologi da tutta Italia nel Geoparco Globale Unesco del Cilento per la conoscenza, la comprensione, la valutazione e la gestione delle acque superficiali, sotterranee e di transizione.

Le sentinelle del territorio analizzeranno corsi d’acqua e bacini, da dove nasce un fiume, presso le sorgenti montane, agli alvei di fondovalle e giù fino alle foci; riconosceranno le forme del paesaggio, i processi che le generano e le traformano e raccoglieranno dati lungo le stazioni pluviometriche ed idrometriche.

Tutto per stabilire lo stato di qualità dei corpi idrici e rispondere alle domande della moderna società.

Iniziato ieri l’Hydro-geomorphological Summer School con il paesino di Laurito “capitale” per 7 giorni

Un programma intenso di conferenze ed escursioni in piu’ luoghi anche a Capo Palinuro con la visita ai numerosi geositi di straordinario valore come le sorgenti termali della Grotta Azzurra del Cilento.

Geologi e tecnici di tutta Italia nel Geoparco Globale del Cilento per la gestione delle acque. Sara’ Laurito la capitale della idro-geomorfologia per ben 7 giorni, davvero intensi, ma allo stesso tempo con la grande opportunita’ di un viaggio conoscitivo dalla montagna alla costa cilentana. Si iniziera’ Domenica.

Fino al 27 agosto si terrà la seconda edizione della Scuola Estiva di Idro-geomorfologia (2016 2nd Hydro-geomorphological Summer School), organizzata dall’Ordine Regionale dei Geologi della Campania e dal Parco-Geoparco del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, patrocinata dal Consiglio Nazionale dei Geologi e supportata dal Comune di Laurito.

” La Summer School di Laurito si sostanzia in una full immersion di sette giorni con attività di campo e di laboratorio in materia di idrogeomorfologia applicata, di versante e fluviale, che si pone l’obiettivo di approfondire le tematiche di specifica competenza del geologo – ha dichiarato Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi -centrali e propedeutiche per qualsiasi intervento sul territorio. Insomma una iniziativa lodevole, unica in Italia nel suo genere, motivo per il quale il Consiglio Nazionale dei Geologi ha anche concesso il proprio patrocinio”.
Per sette giorni dunque i geologi a confronto su temi importanti come la gestione delle acque. Non solo lezioni ma anche attivita’ sul territorio con escursioni di notevole interesse.

“Abbiamo deciso di ripetere l’ Hydro-geomorphological Summer School dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno e le rilevanti ricadute in campo professionale ampliando l’offerta formativa di base con docenti di varie università della Campania – ha dichiarato Francesco Russo, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania – focalizzando l’attenzione sulla peculiarità della figura del geologo nella valutazione, gestione e monitoraggio dei corpi idrici superficiali e sotterranei e nella loro interazione. Alla Scuola possono partecipare, in qualità di uditori anche tecnici ingegneri, agronomi, docenti delle scuole superiori, studenti universitari ed altri interessati alla materia. In quest’ottica l’ORG Campania si pone ancora una volta tra i primi ad affrontare queste problematiche e ringrazia i responsabili scientifici del corso che hanno permesso di concretizzare, anche quest’anno, questa importante iniziativa tecnico-scientifica, prima se non unica in Italia”.
I geologi analizzeranno fiumi, frane, foci, sorgenti, acque sotterranee e raccoglieranno dati importanti presso le stazioni pluviometriche.

Un evento unico in assoluto nel panorama italiano.

“Le lezioni frontali, hanno dichiarato i professori Domenico Guida e Vittorio Bovolin, docenti di Idro–geomorfologia e di Idraulica rispettivamente presso l’Universita’ di Salerno e Responsabili Scientifici dell’ Hydro-geomorphological Summer School, forniranno le conoscenze di base geologiche ed applicative idrogeologiche per la comprensione delle forme superficiali, dei processi idro-geomorfici e dei meccanismi idraulici e sedimentari connessi alla dinamica fluviale, dalle testate vallive alla foce, mentre le attività di campo dovranno consentire di affrontare con maggiore consapevolezza gli aspetti di specifica competenza professionale, con un approccio integrato, interdisciplinare (geologo-ingegnere-naturalista) e multi-funzionale”.
Nuove conoscenze, nuove esperienze e nuovi campi di lavoro professionale per un geologo al passo con i tempi, con le normative europee con le richieste della società.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home