In Primo Piano

Successo per la IV edizione di “Al banchetto della sposa”

Katiuscia Stio

22 Agosto 2016

Piaggine. Sabato 20 è stata la serata conclusiva della IV edizione di “Al banchetto della sposa” svoltasi nel centro storico nei giorni 18, 19 e 20 agosto.

Dopo i successi delle edizioni precedenti, l’evento di punta dell’Estate piagginese, rinnovato nella formula, ma confermato nel suo taglio originario, ha proposto una serie di iniziative tese a valorizzare il borgo antico, i prodotti tipici, l’artigianato e le bellezze locali. La sfilata degli abiti, provenienti da spose locali e da rinomati atelier della provincia dei Salerno, è stata anticipata da incontri culturali e proseguita con il percorso enogastronomico che, partendo dagli stand situati presso la Piazza “Ponte”, si protraeva per i caratteristici vicoli del Rione San Giuseppe dove il cibo ha incontrato la musica in un’atmosfera di festa e di convivialità. L’evento è stato organizzato dal Comune di Piaggine, Pro Loco Cervati Piaggine, Alma Guerrini Event Planner e Cilento Incoming. Il 18 agosto, giorno di apertura della IV edizione, è stato caratterizzato da una iniziativa coordinata da Enzo Landolfi, conoscitore, custode, promotore del Cilento e delle sue tradizioni, così come testimoniano i lavori che ha prodotto, per parlare di Dieta Mediterranea e della cultura gastronomica cilentana ma in maniera provocatoria. Relatori e testimoni sul tema Dieta Mediterranea, infatti, non sono stati medici e luminari, che spesso concettualizzano e divulgano l’aspetto più commerciale di essa, ma gli anziani che con la loro esperienza e testimonianza hanno raccontato lo stile di vita a tavola che hanno portato alla qualità della propria vita individuale. E Piaggine di stile di vita a tavola se ne intende, visto che tra i propri abitanti ci sono tre centenari. “Al Banchetto della Sposa” è stata anche occasione per rivitalizzare il meraviglioso borgo antico, in quanto qualificare il centro storico del paese non consiste solo in opere di qualificazione pavimentale quanto di valorizzazione dei sui abitanti. Il momento apicale è stato raggiunto poi con la consegna di tre targhe ai tre centenari che hanno allietato la serata con racconti, aneddoti, barzellette e storielle, lettura delle poesie del poeta “chiainaro” Carmelo Arcaro, e racconti di tempi di una volta con pastori ed allevatori. Le tre serata della sfilata si sono arricchite, quest’anno, dalla presenza di bambini, quasi a voler sottolineare l’incontro del passato, centro strorico, con il futuro, i giovani uomini del domani. «Se i numeri ci danno torto, lo spopolamento è una piaga in aumento, noi amministratori abbiamo l’obbligo di avere una visione, una speranza, uno slancio emotivo al futuro, che le cose possano cambiare, debbano cambiare»- afferma il sindaco di Piaggine, Guglielmo Vairo. La serata conclusiva ha visto la partecipazione del presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, Tommaso Pellegrino che, unitamente ad altri amministratori locali, ha percorso le vie del centro storico e fatto visita al centro di accoglienza “Sentieri nella roccia”. « Con il progetto “Piaggine accoglie” l’Amministrazione Vairo ha fornito un esempio da seguire per l’accoglienza dei migranti diventando modello esemplare»- ha dichiarato il presidente Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Assessore di Olevano Sul Tusciano investito a Battipaglia: è in gravi condizioni

L'uomo è rimasto coinvolto in un grave incidente strdale a Battipaglia

Paura sul raccordo Sicignano–Potenza: incendio coinvolge un autocarro carico di acqua minerale

Momenti di tensione questa mattina intorno alle ore 10:45 sul raccordo autostradale Sicignano–Potenza

Ernesto Rocco

02/07/2025

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Campagna, grave incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio colpito da una lamiera

Sull’accaduto stanno indagando i Carabinieri della Compagnia di Eboli

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Cilento, parroco perseguita una parrocchiana: condannato insieme alla perpetua

La sentenza è stata pronunciata dal giudice Concetta Serrone presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Sparatoria di Foria, salgono a tre gli indagati: attesa per l’autopsia di domani

Oltre a Valiante e al ladro 28enne, ricoverato tuttora al Cardarelli di Napoli, ci sarebbe anche il fratello dell'imprenditore che avrebbe aiutato Valiante nelle operazioni di occultamento del cadavere

Cilento nella morsa degli incendi. Fuoco a Pisciotta e Agropoli

Fiamme nella serata, vigili del fuoco al lavoro

Chiara Esposito

28/06/2025

Omignano: investito da un treno durante lavori di manutenzione, condannati i vertici di RFI

RFI condannata per un grave incidente sul lavoro a Roma nel 2020. Operaio di Omignano investito durante manutenzione, risarcito dopo un lungo processo

Torna alla home