Attualità

Cavallo morto di stenti ad Agropoli, animalisti parte civile nel procedimento penale

"Non è possibile che un cavallo sia condannato ad una fine così atroce"

Redazione Infocilento

11 Agosto 2016

“Non è possibile che un cavallo sia condannato ad una fine così atroce”

Sono trascorsi pochi mesi dall’intervento della task force animalista composta da Italian Horse Protection, Lega Nazionale per la Difesa del Cane e Progetto Islander, capitanata dall’inviato di Striscia Edoardo Stoppa e dall’Onorevole M5S Paolo Bernini, che portò allo spostamento di circa 17 equidi nel centro di incremento ippico di Santa Maria Capua Vetere, ma nonostante ciò il maltrattamento dei cavalli torna ad essere al centro della cronaca cilentana. Cavalli detenuti in condizioni ai limiti della sopravvivenza in stalle spesso abusive, abbandonati a se stessi liberi di circolare sulla strada provinciale o peggio ancora, legati senza acqua e senza cibo ad alberi. Proprio così è morto un esemplare negli scorsi giorni, legato al sole e trovato agonizzante dai passanti. “Quanto accaduto ad Agropoli è grave. In un paese che si reputa civile e in cui il maltrattamento animale è punito dal codice penale non è possibile che un cavallo sia condannato ad una fine così atroce tra l’indifferenza di chi le leggi dovrebbe farle rispettare” asseriscono Nicole Berlusconi, Presidente Progetto Islander e Alfredo Riccio, delegato LNDC- Battipaglia. “Per tale motivo annunciamo sin da ora che ci costituiremo parte civile tramite i nostri legali nel procedimento penale, con l’obiettivo di ottenere condanne esemplari per tutti i responsabili di questo animalicidio”. “Siamo stati ad Agropoli ad Aprile, e avevamo manifestato ai veterinari Asl massima collaborazione per risolvere il problema del maltrattamento dei cavalli mediante attività di prevenzione e controllo del territorio. A quanto pare, non avendo ricevuto riscontri in tal senso, e alla luce di quanto accaduto, la sorte di centinaia di cavalli sembra interessare solo a noi volontari”. “Quando ci siamo occupati dei cavalli confiscati dai Nas di Salerno, abbiamo appreso che l’allevamento in cui erano detenuti in condizioni ai limiti della sopravvivenza, che ad oggi continua a funzionare a pieno regime, era anche abusivo e che alle numerose ordinanze di abbattimento emanate dal Sindaco del Comune di Laureana Cilento non era stata data esecuzione. Per tale motivo ci rivolgeremo direttamente al Prefetto di Salerno sperando accolga le nostre istanze ripristinando la legalità e intervenendo in prima persona per risolvere il problema, in sinergia con associazioni e amministrazioni comunali”-asseriscono gli animalisti-“Da non tralasciare che purtroppo l’anagrafe degli equidi, istituita con la legge n. 200 del 1 agosto 2003 e successivi Decreti Ministeriali non è applicata pienamente e in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale, e la carenza di controlli da parte delle Asl è causa scatenante dell’illegalità.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home