InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Torna il Palio del Ciuccio, uno degli appuntamenti più suggestivi dell’estate cilentana
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Mario Conte sindaco di Eboli
Nuovo tavolo in Prefettura con i Sindaci dei Comuni costieri: Sicurezza in litoranea al centro del dibattito
Attualità Piana del Sele
Centro Ippico Ottati
Un sogno che sta per diventare realtà: negli Alburni arriva un centro ippico
Alburni Attualità
Panorama di Pisciotta
A Pisciotta il primo Forum Culturale: lo sviluppo del territorio viene dal passato e si fonda sulla cura del patrimonio artistico e culturale
Attualità Cilento
Carabinieri Salerno
Carabinieri di Salerno salvano una donna anziana in difficoltà respiratoria
Cronaca In Primo Piano Salerno e Provincia
Anton
Anton in viaggio per l’Italia con le sue asinelle, da Monaco di Baviera al Cilento
Cilento Curiosità
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Eventi

Torna il Palio del Ciuccio, uno degli appuntamenti più suggestivi dell’estate cilentana

Di Comunicato Stampa 7 anni fa
5 min. di lettura
Condividi
Ad image

L’appuntamento è in programma dall’11 al 13 agosto

L’antico e suggestivo borgo di Cuccaro Vetere, in provincia di Salerno, ospiterà anche quest’anno, come da tradizione ormai più che trentennale, le celebrazioni della trentaquattresima edizione del PALIO DEL CIUCCIO, manifestazione cultural popolare di tre giorni (11, 12 e 13 Agosto) organizzata per la promozione e divulgazione della memoria e delle usanze tipiche della società contadina, simboleggiate nel principale bene e strumento di lavoro e sopravvivenza dell’epoca, l’asino appunto.
La simbolica competizione che chiuderà l’evento e che vedrà rivaleggiare in un apposito percorso gli asini portabandiera dei nove Comuni d’Italia partecipanti, e gemellati sulla condivisione delle medesima tradizione folcloristica del palio (Altavilla Irpina, Castelforte, Galatone, Ginosa, Laino Borgo, Massafra, Oria, Palo del Colle e, naturalmente, Cuccaro Vetere), mima infatti scherzosamente la fatica e la tenacia dell’uomo nel vincere la resistenza della natura, superando l’indolenza dell’animale che porterà in groppa il proprio fantino sino al metaforico traguardo della sopravvivenza.
La gara sarà preceduta, come per consuetudine, dalla parata in costumi d’epoca dei figuranti che sfileranno in corteo per la piazza centrale del paese, inscenando balli e canti popolari rievocativi delle antiche usanze agresti della civiltà contadina.
La tradizione ed il richiamo alle origini rappresentano dunque il tema conduttore ed il legame profondo delle nove cittadine coinvolte nella manifestazione, ma nel contesto di un più ambizioso obiettivo di valorizzazione delle comunità locali e dell’apporto da queste offerto, in senso lato, all’identità culturale ed alla coesione sociale ed istituzionale dell’intera nazione.
In tal senso, ricorda il Sindaco di Cuccaro Vetere, Aldo Luongo, l’eccellenza universalmente riconosciuta alla qualità di vita ed alla dieta mediterranea fonda le proprie radici proprio nell’eredità di quelle popolazioni del mezzogiorno d’Italia che hanno saputo codificare in tradizione il segreto del proprio benessere e della propria longevità.
Proprio per questo, alcuni anni orsono, su idea dello stesso Sindaco, il Comune di Cuccaro Vetere ha istituito e previsto, nell’ambito della consueta manifestazione del Palio, l’assegnazione, a personalità che si siano distinte per il proprio contributo alla valorizzazione e promozione della cultura e della tradizione italiana, del Premio Città
del Palio, conferito dalle delegazioni delle cittadine gemellate a riconoscimento celebrativo di valori di identità ed unità nazionale.
Di seguito, dunque, il programma previsto: la prima giornata dell’11 Agosto sarà dedicata ai più piccoli, con una serata di giochi interattivi musicali animata da un locale gruppo di canto popolare. La sera di venerdì 12 Agosto vedrà un interessante confronto sul tema del “Benessere, corretta alimentazione e longevità”, moderato dalla giornalista Nicla Pastore e con la partecipazione dell’On.le Simone Valiante, che si concluderà con il conferimento del Premio Città del Palio alla conduttrice tv Vira Carbone, al presidente del Parco Nazionale del Cilento, Tommaso Pellegrino, ed al rettore dell’Università degli studi di Salerno, Aurelio Tommasetti. Ad allietare la serata le musiche popolari del gruppo musicale Rotumbè e le performance degli chef della scuola alberghiera “Ancel Keys” di Castelnuovo, che in un’esibizione di cucina dal vivo realizzeranno proporranno pietanze gastronomiche del Parco Nazionale del Cilento. Seguiranno, il giorno 13, la sfilata in costumi d’epoca e la caratteristica corsa dei ciucci, messi cortesemente a disposizione per l’occasione dalla locale Pro Loco, che li accudisce e cura tutto l’hanno presso apposite strutture. La serata si chiuderà quindi con le musiche del noto cantautore cilentano Angelo Loia.
Farà da cornice dell’intera tre giorni l’apertura di un percorso “storico” articolato per le vie del paese in un vero e proprio “museo aperto”, composto delle varie botteghe d’artigianato d’epoca, accuratamente ricostruite e restaurate, nonché di un percorso enogastronomico, costituito da innumerevoli e pittoreschi stand espositivi per la degustazione e la vendita delle specialità tipiche della cucina cilentana, vero perno dell’intera dieta mediterranea.

TAG: cuccaro vetere, palio del ciuccio
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Nel Cilento una tre giorni con i suoni, i colori e i sapori dei tre continenti del Mediterraneo
Articolo Successivo Ecco le principali notizie di oggi, 9 agosto
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Molotov D'Irpinia
Cilento

Pasquetta a Castellabate, arrivano i Molotov d’Irpinia in concerto

Manuel Chiariello Manuel Chiariello 8 ore fa
Gianni Morandi
Eventi

Gianni Morandi in concerto al PalaSele: appuntamento domani sera per l’ultima tappa del suo tour

Redazione Infocilento Redazione Infocilento 1 giorno fa
Cilento

Primo maggio del Cilento, a Stio arriva Eugenio Bennato

Antonio Pagano Antonio Pagano 3 giorni fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla