Attualità

Nel Cilento una tre giorni con i suoni, i colori e i sapori dei tre continenti del Mediterraneo

Torna l'appuntamento con TarantaMed

Comunicato Stampa

9 Agosto 2016

Cardile

Torna l’appuntamento con TarantaMed

Tre giorni di spettacoli e tante novità inserite nel fitto programma della terza edizione di TarantaMed di scena a Cardile di Gioi Cilento dal 12 al 14 agosto. Il centro cilentano si animerà con i suoni, i colori e i sapori dei tre continenti che si affacciano sul Mar Mediterraneo (Europa, Africa, Asia), attraverso un Festival di Musica Popolare volto a favorire gemellaggi istituzionali capaci di creare anche scambi tra culture, tradizioni, artigianato e gastronomia tra i paesi coinvolti.

Cardile è già pronto per la partenza della kermesse. Il borgo è stato addobbato con le 22 bandiere dei paesi che si affacciano sul bacino del mediterraneo con un aspetto pittoresco ed accogliente, mostrando i simboli e i colori delle bandiere dei paesi musulmani come pure quelli cristiani nello spirito della manifestazione che intende unire popoli di religioni, costumi e tradizioni diverse

Nel corso delle tre serate sarà possibile ascoltare musica e ballare grazie a gruppi musicali che con le loro melodie immergeranno il pubblico nella tradizione etnico-musicale delle loro terre di appartenenza: Calabria, Puglia, Campania, Basilicata e Medio Oriente. Il 12 agosto, giorno di apertura della manifestazione, alla pre senza del sindaco di Gioi e dei sindaci dei paesi del Sud Italia gemellati con Cardile in merito alle vicende storiche sui moti risorgimentali (Montepaone, Orsara di Puglia, Avigliano e San Filippo del Mela), si svolgerà la cerimonia di scoprimento della macina -presente nel bosco di Campora che fu “testimone” dell’assassinio di Alessandro Riccio. Seguirà l’inaugurazione della manifesta- zione con la rappresentazione della “Tarantata” (morso della taranta) e della danza della Carmagnola sotto l’albero della libertà.

Nel corso delle tre serate si esibiranno “I Tammuriarè”, “Antonio ‘O Lione e la Paranza”, “I Kiepò”, “I Rotumbè”, “I Trillanti” e “I Tamburellisti di Torrepa- duli”.

I tamburellisti di Torrepaduli sono portatori non solo di aspetti musicali legati alla taranta ma anche culturali e filosofici legati al ritmo del tamburello dove la dualità del suono sullo strumento richiama il pensiero armonico di Parmenide di Elea circa la dicotomìa essere/non essere, bene/male, giorno/notte, come pure morte/vita.

Sarà possibile partecipare a laboratori di danza del ventre (13 agosto, ore 17.00) e di pizzica e tamburello (14 agosto, ore 17.00). Per approfondire la conoscenza della pizzica sarà allestita una mostra a cura di Graziella Spiotta.

Non mancherà il momento gastronomico con gli ottimi piatti della tradizione enogastronomica cilentana. Passeggiando per i suggestivi vicoli del centro storico di Cardile, infatti, sarà possibile degustare numerosi piatti tipici locali, mentre le note della musica mediterranea allieteranno il soggiorno dei visitatori in questo incantevole borgo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home