Attualità

Esordio positivo per la XIX edizione di Velia Teatro

Elena di Euripide per l’apertura di Velia Teatro 2016: in scena l’illusorietà dell’immagine

Redazione Infocilento

7 Agosto 2016

Elena di Euripide per l’apertura di Velia Teatro 2016: in scena l’illusorietà dell’immagine


Patrocini importanti quest’anno fregiano Velia Teatro di un lustro di autorevolezza tutto nuovo e d’altronde sempre avuto e mai messo in discussione grazie alla qualità delle rappresentazioni portate in scena finora.

Questa XIX edizione si apre, infatti, sotto gli stendardi del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Presidenza della Regione Campania, a testimoniare l’attenzione crescente verso una manifestazione che porta, nella straordinaria cornice del sito archeologico di Elea- Velia, il teatro antico e l’essenza del Logos nella sua dimensione tragica e comica: da Euripide a Plauto, a Sofocle ad Aristotele a Platone, con una chicca d’eccezione che vedrà protagonista la Scuola Medica Salernitana nella figura di Trotula de Ruggero, prima ginecologa della storia.

La serata d’apertura, tenutasi ieri 6 agosto 2016, ha presentato ad un pubblico di affezionati e nuovi avventori, l’Elena di Euripide, nella performance degli attori del Corso di Alta Formazione Teatro Antico in scena dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed ha rappresentato, inoltre, un momento di riflessione sulla valenza della cultura teatrale oggi, anche attraverso la menzione agli studi del filologo e grecista di Rovereto, Mario Untersteiner, alla cui memoria la serie di eventi è dedicata.

Elena dunque, nella rivisitazione del mito che segue quel filone alternativo, risalente al VII secolo e a Stesicoro, per cui la guerra di Troia sarebbe avvenuta a causa di un εἴδωλον, di un simulacro, di un’illusione. Non della vera Elena si parla cioè quando si discredita la figlia di Zeus, la più bella tra le donne, infedele moglie del greco Menelao, rapita dal desiderio del giovinetto Paride, ma di una sua immagine evanescente, che d’un tratto, al volgere dell’azione verso la risoluzione finale, si disperderà nell’aria come una nuvola.

Lo scarto tra realtà è finzione è forte, il virtuale mostra la sua essenza ingannevole, ciò che è corpo si distingue nettamente da ciò che è mera parola. “Le parole” dirà Elena al marito ritrovato, dopo le peripezie del viaggio di questi che lo porteranno sulle coste d’Egitto, dove la divina è custodita nella sua virtù presso il regno del defunto Re Proteo, “possono essere dovunque”, il corpo invece è possesso di uno soltanto.

E tuttavia anche il corpo può farsi inganno, e sapientemente la compagnia ce lo mostra quando, mescolando il comico al tragico in un crescendo di ironia che gioca sui ruoli di genere, fa apparire sul palco il personaggio di Teoclimeno, figlio di Proteo e pretendente di Elena, il più moderno tra i personaggi in scena, il quale diverrà davvero vittima della bellezza di Elena e della sua capacità di affabulazione.

Presente anche la critica alla disonestà degli uomini e alla divinità capricciosa, oltre che alla distruttività animalesca della guerra, spesso condotta per motivi futili, in un contesto storico che vedeva Atene in declino dinanzi alla potenza di una Sparta che non si immaginava così imponente.

Ultima, ma non per importanza, la presenza nel tessuto del racconto di un coro di ancelle che tra coreografie e canti rivalutano lo scambio dialogico tra la centralità dei personaggi principali e la narrazione di fondo, in pieno stile tragico.

Tutto, insomma, a pieno titolo tra le migliori aperture di “stagione” del teatro classico. Stasera la kermesse continua con «Alcesti» di Euripide, . Domani il terzo appuntamento con  «L’Aulularia» di Plauto .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home