Eventi

Dal 12 al 14 agosto il Festival dell’Aspide. Ecco il programma

Inizia il conto alla rovescia per uno degli eventi più attesi in programma in Cilento.

Comunicato Stampa

5 Agosto 2016

Inizia il conto alla rovescia per uno degli eventi più attesi in programma in Cilento.

E’ iniziato il conto alla rovescia per il Festival dell’Aspide, in programma il 12, 13 e 14 agosto tra le vie e nelle piazze di Roccadaspide. L’associazione che organizza il Festival dell’aspide da tempo è al lavoro per realizzare nei dettagli l’evento, alla sua quinta edizione, e i componenti si sono già riuniti più volte al primo piano della casa comunale di Roccadaspide per impostare le linee guida del programma del Festival fortemente voluto dall’amministrazione comunale, retta da Gabriele Iuliano, prima di spostarsi nel vero quartier generale della manifestazione, rappresentato dalla storica scuola Marconi.

Dunque anche quest’anno sarà un grande appuntamento ricco di eventi, come hanno assicurato fin dalla prima riunione la Presidente ed il Vice Presidente dell’Associazione, Sofia Bellizio e Roberto D’Angelo: sono loro quest’anno i massimi esponenti dell’associazione che è composta dai membri di tutte le associazioni di Roccadaspide. Una scelta, questa, che lo scorso anno si è rivelata vincente per assicurare la massima trasparenza e soprattutto la massima partecipazione del territorio all’organizzazione del festival. Ciascuna delle associazioni che partecipano all’evento sta dando il proprio contributo all’iniziativa, che nasce per sottolineare l’importanza della risorsa ambientale e gli ottimi risultati raggiunti dalla città di Roccadaspide in termini di raccolta differenziata.

Il festival sarà l’occasione per far conoscere il territorio alle migliaia di turisti che arriveranno ma anche di favorire un ritorno economico per il territorio stesso: sarà dunque una grande occasione per apprezzare in primis i prodotti dell’enogastronomia locale e per apprezzare i grandi concerti che anche quest’anno saranno numerosi e che si susseguiranno sui due palchi che, come l’anno scorso, saranno allestiti in piazza XX Settembre e in Piazza della Madonnina. Tutte le sere dj set, artisti di strada e tanto divertimento, stand enogastronomici con prodotti tipici e esposizioni di artisti e artigiani locali. La direzione artistica è già al lavoro per assicurare nomi altrettanto grandi come quelli che furono ospitati nel 2015: Riserva Moac, Piervito Grisù, Manovalanza, Wind Bando Orchestra, l’Orange, La terza classe, Il pozzo di San Patrizio, i Modena City Ramblers, la Compagnia Daltrocanto, Vibrazioni Mediterranee.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Vallo della Lucania: al via la seconda edizione di Cilento Faber, ecco il programma

La rassegna è in programma dall'11 luglio fino a fine agosto, ecco il programma

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Torna alla home