Eventi

Tutto pronto per ‘Jazz in Laurino’

La manifestazione sostiene la ricerca sul Neuroblastoma e i Tumori Cerebrali Pediatrici

Comunicato Stampa

3 Agosto 2016

La manifestazione sostiene la ricerca sul Neuroblastoma e i Tumori Cerebrali Pediatrici

Al via la XIV edizione di JazzinLaurino, la manifestazione curata dall’Associazione Culturale Liberi Suoni, che dal 6 al 10 agosto vedrà Laurino trasformarsi in una cittadella del jazz nel cuore del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con workshop, corsi, concerti ed eventi dedicati alla musica creativa.

L’Associazione Culturale Liberi Suoni collabora da anni con l’Associazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma O.N.L.U.S. contribuendo a sensibilizzare il pubblico durante le edizioni del Festival e a promuovere il finanziamento alla ricerca scientifica sui tumori infantili.

Si parte sabato 6 agosto con la seconda edizione del Concorso “Note Creative” per le band dei Licei Musicali, con formazioni finaliste da ogni parte d’Italia; si prosegue domenica 7 agosto con il concerto “LifeTime” di Karima feat. Dado Moroni Trio con Dado Moroni, uno tra i migliori pianisti jazz in Italia, Riccardo Fioravanti (contrabbasso) e Stefano Bagnoli (batteria). Lunedì 8 agosto sarà la volta di un concerto in esclusiva nel Chiostro del Monastero di Sant’Antonio, il DOC Concert, con l’esibizione dei maestri delle masterclass di strumento e musica d’insieme, Rita Marcotulli, Andy Sheppard, Michele Rabbia, Marco Tindiglia, Michael Benita e Diana Torto. Grande protagonista di quest’edizione di JazzinLaurino sarà Ron, in concerto mercoledì 9 agosto: il cantante in tourné con “La forza di dire si”, sarà accompagnato da Alessandra Parisi (Chitarra acustica, corista), Mattia Del Forno (Tastiere) e Maurizio Mariani (Basso). Durante i cinque giorni del Festival ci sono interessanti corsi di musica jazz , tenuti da docenti di primo piano come Marco Tindiglia (chitarra), Rita Marcotulli (piano), Diana Torto (voce), Andy Sheppard (sax), Michael Benita (contrabbasso) e Michele Rabbia (batteria e percussioni). Gli iscritti al workshop sono un centinaio provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero. Tutte le sere si esibiranno sul palco in Piazza Magliani a Laurino sia i corsisti che i maestri, mentre la serata finale del 10 agosto è dedicata al concerto dei partecipanti ai workshop, che propongono il repertorio preparato durante le lezioni. Alla fine della serata uno studente per ciascuno strumento sarà insignito del premio “Dennis Irwin” che è stato istituito alla memoria del grande contrabbassista americano, docente per alcuni anni a JazzinLaurino.

È un’amicizia consolidata quella che unisce l’Associazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma O.N.L.U.S. a JazzinLaurino e all’Associazione Liberi Suoni, voluta e sostenuta dalla dottoressa Giuliana Cangemi, ricercatrice all’Ospedale G. Gaslini di Genova e dal marito Angelo Maffia, direttore artistico di Liberi Suoni, che da quest’anno è ancora più stretta e strutturata. Jazzinlaurino è stato, infatti, molto vicino all’Associazione nel corso delle festività di Pasqua e Natale, sia promuovendo fra i propri iscritti e sui propri media le campagne, sia scegliendo i doni e le uova solidali. Liberi Suoni, oltre a ospitare alcuni rappresentanti dell’Associazione che avranno modo di presentare al pubblico i traguardi e gli obiettivi della ricerca scientifica sul Neuroblastoma, ha dichiarato totale sostegno all’Associazione in termini informativi, divulgativi e di raccolta fondi, avviando una partnership sempre più consolidata e virtuosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Torna alla home