Attualità

Cilento: torna il progetto “A zonzo con gli asini”, per i ragazzi diversamente abili

L'evento è in programma a Cuccaro Vetere, organizzata in collaborazione con il Piano di Zona S/8

Comunicato Stampa

3 Agosto 2016

L’evento è in programma a Cuccaro Vetere, organizzata in collaborazione con il Piano di Zona S/8

CUCCARO VETERE. Al via, per il secondo anno consecutivo, “A zonzo con gli asini”: un progetto destinato ai ragazzi diversamente abili. Fortemente voluta dal Comune di Cuccaro Vetere, in collaborazione con il Piano di Zona S/8 (Piano sociale Regionale – “Servizi per l’ integrazione sociale” – Area Persone con disabilità), l’attività assistita con gli asini è realizzata dalla cooperativa sociale “Mare Luna”. Nato l’anno scorso in via sperimentale, il progetto – che si svolge due volte a settimana, durante il periodo estivo, nel Campo di Equitazione in località Cacciavolpe a Cuccaro Vetere – ha come finalità quella di migliorare il più possibile la qualità della vita delle persone che vi aderiscono, dando loro un senso di maggiore benessere.
In cosa consiste “A zonzo con gli asini” – Il progetto è particolarmente adatto a persone con disturbi correlati a disabilità relazionali e cognitive, come meglio ha spiegato la dott.ssa in Psicologia e specializzata in Riabilitazione Equestre (attività e terapia assistita dal cavallo), Mariarosaria Battagliese: «L’attività assistita con gli asini, che viene svolta nell’ambito di tale progetto, ha diverse finalità. In primo luogo, favorisce il rapporto con l’animale. Gli asini si prestano molto a tale attività, in quanto entrano facilmente in relazione con i ragazzi diversamente abili, ma anche con i bambini normodotati e con le persone in generale. Perché è un animale che “sta”, ovvero rimane fermo. Accetta la relazione con le persone, accettando i loro tempi, senza allontanarsi da esse. Questa sua peculiarità lo rende molto docile e paziente. Particolarmente adatto, quindi, all’interazione con le persone che evidenziano disabilità».
Una forma di pet-therapy che si focalizza sulle attività a terra. Impegnata in tale progetto, la dott.ssa Battagliese ha proseguito entrando nel merito: «Si cerca di favorire il rapporto con l’animale in questione, innanzitutto spiegando ai ragazzi il mondo dell’asino. A partire da dove vive l’asino (il box e il suo contenuto), come ci si prende cura dell’animale, cosa mangia l’asino, come gli si dà da mangiare. Si insegna ai ragazzi come si pulisce, come si spazzola l’asino. In questo modo – lavorando sul corpo dell’animale –, si lavora anche sul proprio corpo. Creando una sorta di parallelismo fra il lavoro su sé stessi e sull’asino. Inoltre, l’attività di spazzolamento consente di lavorare sulla lateralità destra e sinistra e, quindi, sull’aspetto cognitivo. Mantenendo viva la loro attenzione. Tutto ciò grazie alla forte motivazione che i ragazzi hanno nei confronti dell’asino, in quanto l’animale suscita il loro interesse e via discorrendo».
Oltre a ciò, l’attività assistita con gli asini presenta altri aspetti positivi, come ha evidenziato sempre la dottoressa Battagliese: «Oltre a tali finalità, il progetto ha anche il grande vantaggio di consentire ai ragazzi di stare all’aria aperta e di stare in gruppo. Quindi è positivo anche sotto il profilo relazionale, perché si lavora sul riconoscimento delle proprie emozioni. Ciò consente lo sviluppo del proprio aspetto emozionale, insieme alla condivisione con gli altri».
In altri termini, il progetto favorisce anche la socializzazione e l’integrazione sociale. «Il nostro obiettivo è quello di fare divertire i ragazzi. Di farli stare all’area aperta durante il periodo estivo, invece che chiusi nelle loro abitazioni», ha concluso la dottoressa Antonella Amorelli, l’assistente sociale referente della cooperativa “Mare Luna” e coordinatrice del sopraindicato progetto. Obiettivo che, guardando i sorrisi e il darsi da fare dei ragazzi in azione, è pienamente centrato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Torna alla home