Attualità

Cilento: torna il progetto “A zonzo con gli asini”, per i ragazzi diversamente abili

L'evento è in programma a Cuccaro Vetere, organizzata in collaborazione con il Piano di Zona S/8

Comunicato Stampa

3 Agosto 2016

L’evento è in programma a Cuccaro Vetere, organizzata in collaborazione con il Piano di Zona S/8

CUCCARO VETERE. Al via, per il secondo anno consecutivo, “A zonzo con gli asini”: un progetto destinato ai ragazzi diversamente abili. Fortemente voluta dal Comune di Cuccaro Vetere, in collaborazione con il Piano di Zona S/8 (Piano sociale Regionale – “Servizi per l’ integrazione sociale” – Area Persone con disabilità), l’attività assistita con gli asini è realizzata dalla cooperativa sociale “Mare Luna”. Nato l’anno scorso in via sperimentale, il progetto – che si svolge due volte a settimana, durante il periodo estivo, nel Campo di Equitazione in località Cacciavolpe a Cuccaro Vetere – ha come finalità quella di migliorare il più possibile la qualità della vita delle persone che vi aderiscono, dando loro un senso di maggiore benessere.
In cosa consiste “A zonzo con gli asini” – Il progetto è particolarmente adatto a persone con disturbi correlati a disabilità relazionali e cognitive, come meglio ha spiegato la dott.ssa in Psicologia e specializzata in Riabilitazione Equestre (attività e terapia assistita dal cavallo), Mariarosaria Battagliese: «L’attività assistita con gli asini, che viene svolta nell’ambito di tale progetto, ha diverse finalità. In primo luogo, favorisce il rapporto con l’animale. Gli asini si prestano molto a tale attività, in quanto entrano facilmente in relazione con i ragazzi diversamente abili, ma anche con i bambini normodotati e con le persone in generale. Perché è un animale che “sta”, ovvero rimane fermo. Accetta la relazione con le persone, accettando i loro tempi, senza allontanarsi da esse. Questa sua peculiarità lo rende molto docile e paziente. Particolarmente adatto, quindi, all’interazione con le persone che evidenziano disabilità».
Una forma di pet-therapy che si focalizza sulle attività a terra. Impegnata in tale progetto, la dott.ssa Battagliese ha proseguito entrando nel merito: «Si cerca di favorire il rapporto con l’animale in questione, innanzitutto spiegando ai ragazzi il mondo dell’asino. A partire da dove vive l’asino (il box e il suo contenuto), come ci si prende cura dell’animale, cosa mangia l’asino, come gli si dà da mangiare. Si insegna ai ragazzi come si pulisce, come si spazzola l’asino. In questo modo – lavorando sul corpo dell’animale –, si lavora anche sul proprio corpo. Creando una sorta di parallelismo fra il lavoro su sé stessi e sull’asino. Inoltre, l’attività di spazzolamento consente di lavorare sulla lateralità destra e sinistra e, quindi, sull’aspetto cognitivo. Mantenendo viva la loro attenzione. Tutto ciò grazie alla forte motivazione che i ragazzi hanno nei confronti dell’asino, in quanto l’animale suscita il loro interesse e via discorrendo».
Oltre a ciò, l’attività assistita con gli asini presenta altri aspetti positivi, come ha evidenziato sempre la dottoressa Battagliese: «Oltre a tali finalità, il progetto ha anche il grande vantaggio di consentire ai ragazzi di stare all’aria aperta e di stare in gruppo. Quindi è positivo anche sotto il profilo relazionale, perché si lavora sul riconoscimento delle proprie emozioni. Ciò consente lo sviluppo del proprio aspetto emozionale, insieme alla condivisione con gli altri».
In altri termini, il progetto favorisce anche la socializzazione e l’integrazione sociale. «Il nostro obiettivo è quello di fare divertire i ragazzi. Di farli stare all’area aperta durante il periodo estivo, invece che chiusi nelle loro abitazioni», ha concluso la dottoressa Antonella Amorelli, l’assistente sociale referente della cooperativa “Mare Luna” e coordinatrice del sopraindicato progetto. Obiettivo che, guardando i sorrisi e il darsi da fare dei ragazzi in azione, è pienamente centrato.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, l’11 settembre l’inaugurazione del nuovo edificio scolastico di località Doglie

Il vecchio edificio è stato abbattuto per realizzarne uno ex novo grazie ad un investimento di 2,2 milioni di euro

Continua l’esodo sulle strade. Anas: attesi quasi 13 milioni di spostamenti

La A2 del Mediterraneo e la SS18 si confermano tra le strade più trafficate

Angela Bonora

05/09/2025

Settembre di disagi sulla tratta Napoli–Sapri–Paola: scattano le modifiche al traffico ferroviario

Previsto un trasporto alternativo attraverso un servizio di autobus alternativi che consentiranno i collegamenti con le stazioni interessate

Eboli, albo d’oro 2025: consegna degli attestati alle eccellenze della Giacinto Romano

Nella stessa occasione, inoltre, sono stati consegnati anche gli attestati Cambridge

Capaccio Paestum, il caso dell’antenna 5G arriva in Parlamento

Interrogazione del deputato Dem Arturo Scotto per chiedere interventi e una nuova disciplina sui processi autorizzativi

Chiusura punto nascita Sapri: oltre il danno anche la beffa per i lavoratori

La CISL FP SALERNO esprime il proprio forte disappunto riguardo alla gestione del personale operante in Ostetricia da parte del Capo Dipartimento Salute della Donna e Bambino

Battipaglia: fallisce il colpo al Bar Tabacchi. In azione 5 balordi su un’Audi nera

Messi in fuga i balordi sono fuggiti mentre sul posto sono giunte le forze dell’ordine

Polla, assalto notturno a un distributore sulla SS19: ladri sradicano colonnina e fuggono con l’incasso

Il bottino è stato definito ingente, così come i danni arrecati alla struttura del distributore

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Torna alla home