Attualità

Un progetto per la promozione del territorio, intercettare i turisti e recuperare il patrimonio culturale

Candidato a finanziamento il progetto Mirabiliae per valorizzare e promuovere il territorio

Filippo Di Pasquale

29 Luglio 2016

Candidato a finanziamento il progetto Mirabiliae per valorizzare e promuovere il territorio

MONTESANO SULLA MARCELLANA. Si chiama Mirabiliae e dopo ‪Pantarei‬ è il secondo progetto candidato a finanziamento presso la Regione Campania ai fini della promozione territoriale.

Il bando regionale, in scadenza oggi 29 luglio, è finalizzato ad azioni di valorizzazione e promozione dei Beni e dei Siti culturali della Campania tramite il Piano Operativo Complementare – settore beni culturali – 2016/2017 e prevede sia interventi immateriali che strutturali. La giunta comunale delcentro valdianese punta in particolare ad intercettare i flussi turistici già confluenti sul grande attrattore Certosa di San Lorenzo in Padula, sulle Grotte di Pertosa-Auletta e quelli del turismo costa del Cilento e Golfo di Policastro; promuovere attraverso una serie di eventi di rilievo nazionale e internazionale la conoscenza del territorio e delle sue peculiarità territoriali finora rimaste sconosciute al turismo a causa della perifericità dell’area di riferimento; completare l’opera di conservazione, riqualificazione dell’ex convento dei Cappuccini, recuperando i due piani superiori per destinarli a luogo di didattica e di formazione relativa al paesaggio e alle sue peculiarità; infine promuovere appositi itinerari enogastronomici, naturalistici, culturali legati alla specificità unica del territorio di riferimento in particolare alle sorgenti, alle erbe officinali e non solo, al settore lattiero-caseario (marchio dop), ai prodotti DECO e al patrimonio storico artistico architettonico che grazie al recupero del convento potranno essere diffusamente rilanciati.

“Al di là dell’eventuale finanziamento regionale, su cui comunque confidiamo – spiega il sindaco Giuseppe Rinaldi – è importante porre in atto strategie programmatiche di valorizzazione del territorio comunale e dei suoi siti di particolare pregio. Pianificare adeguatamente è la prima attività politica di reale crescita di un paese”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home