Eventi

Cilento: una tre giorni dedicata al vino. Torna il Cilento Summer Festival: Food and Wine

In programma, incontri, degustazioni, musica, cultura e arte.

Comunicato Stampa

27 Luglio 2016

Vino

In programma, incontri, degustazioni, musica, cultura e arte.

Appuntamento imperdibile per gli appassionati di vino e di materie prime eccellenti quello che il borgo di Sicilì – frazione di Morigerati – si appresta a far vivere, dal 28 al 30 luglio prossimi, con il Cilento Summer Festival: Food and Wine. La manifestazione è organizzata da Extrachef e dal Comune di Morigerati in collaborazione con la Scuola Europea di Sommelier e con l’associazione Oleum e prevede un intenso programma strutturato con incontri tecnici e divulgativi sul vino ed integrato da approfondimenti su grano, prodotti da forno ed olio extravergine di oliva.
La spina dorsale del programma del Cilento Summer Festival: Food and Wine si svolge presso il Centro di aggregazione San Biagio ed è rappresentata dai vari incontri tecnici che venerdì 29 e sabato 30 riuniranno allo stesso tavolo esperti di altissimo livello per dibattere sullo stato dell’arte, sul futuro e sulle peculiarità della produzione enologica salernitana. A questi incontri si aggiungeranno delle verticali comparative, delle degustazioni guidate ed un convegno sulla Dieta Mediterranea.
La manifestazione però dà anche ampio risalto agli eventi divulgativi rivolti al pubblico e agli appassionati: varie attività vedranno il centro storico e le piazze di Sicilì cornice suggestiva dei percorsi fra i banchi di assaggio delle quindici cantine e i due consorzi presenti, dei produttori di pane e pasta, delle aziende produttrici di oli extravergini di alta qualità e altri rappresentanti di produzioni eccellenti del territorio cilentano.

Un palco no-stop per aziende e visitatori, passando per musica, libri, arte e storie di produzioni del territorio salernitano. Diversi quindi gli appuntamenti con la cultura: si parte giovedì 28 con un particolare approccio antropologico alla cultura dell’olio a cura del professore Vincenzo Lovisi; nei giorni seguenti invece le performance live dell’artista Innocenzo Bortone, la presentazione del libro ‘La terra delle piccole lune’ di Pasquale Carelli edizioni dell’Ippogrifo e musica live con il Katia Cioffi Trio e il fisarmonicista Pietro Paolo Antonucci.

Il #CSF16 è il Cilento che produce, fatto da uomini e donne che amano la propria terra e la raccontano al mondo attraverso i propri prodotti e i proprio percorsi professionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grande successo per la prima serata della Festa dell’Antica Trebbiatura ad Agropoli

La Festa dell'Antica Trebbiatura si distingue per essere ben più di una semplice sagra, configurandosi come una vera e propria immersione nella memoria rurale

Angela Bonora

19/07/2025

Il Cilento tra incanto balneare e delizie gastronomiche: ecco il calendario delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

19/07/2025

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Torna alla home