Attualità

‘Segreti d’autore’ porta in Cilento Pio d’Emilia, giornalista dell’anno 2016

Racconterà i suoi tre anni di reportage sulla centrale nucleare di Fukushima.

Comunicato Stampa

26 Luglio 2016

Racconterà i suoi tre anni di reportage sulla centrale nucleare di Fukushima.

Il secondo appuntamento del Festival Segreti d’Autore racchiude in sé la magia di Serramezzana, il più piccolo comune del Cilento storico, e l’importanza di un argomento quale Il Nucleare. Dopo l’appuntamento con Luca Zingaretti a Valle Cilento, questa sera nella caratteristica Piazza XX Settembre, Pio d’Emilia, corrispondente SkyTG24 in Giappone e premio giornalista dell’anno 2016, racconta i suoi tre anni di reportage sulla centrale nucleare di Fukushima.

Era l’11 marzo 2011 quando il terremoto di Sendai di magnitudo 9,0 con epicentro in mare, e il successivo tsunami, colpirono il Giappone settentrionale al largo della costa della regione di Tohoku. A tutt’oggi si tratta del sisma più potente mai misurato in Giappone e il settimo a livello mondiale. Terremoto e tsunami furono anche la causa dell’incidente nucleare di Fukushima, il più grave mai registrato dopo quello di Cernobyl. Un incidente per molti versi tutt’ora in corso.

Il racconto del giornalista Pio d’Emilia, l’unico ad essere arrivato davanti ai cancelli della centrale nucleare di Fukushima, si alterna allo sguardo dell’uomo nel tentativo di delineare le prospettive di un paese interamente da ricostruire e minacciato da un altro possibile “tsunami”, quello nucleare i cui danni sono tutt’ora imprevedibili.

Dopo l’incontro con il giornalista seguirà la proiezione del docufilm Fukushima: A nuclear story, Christine Reinhold e Matteo Gagliardi uniscono in questo documentario – risultato di tre anni di ricerche – la storia di un giornalista, Pio d’Emilia, che non ha abbandonato il suo lavoro nel momento di maggior pericolo nucleare, i dubbi e i timori di un uomo nei giorni seguenti la triplice tragedia di Fukushima e la ricerca di ciò che è veramente accaduto nella centrale nucleare di Fukushima Daichii. In una intervista inedita l’ex Primo Ministro Naoto Kan rivelerà come Tokyo, e probabilmente il Giappone, si siano salvati per un caso fortuito da una catastrofe ben più grande. 

Fukushima: A Nuclear Story offre un punto di vista totalmente inedito della tragedia, narrata dalla voce di Massimo Dapporto. Pio d’Emilia, corrispondente di Sky TG24 che vive in Giappone da più di trent’anni e il primo giornalista straniero ad essere entrato nella cosiddetta “zona proibita” e a raggiungere la centrale nucleare, ripercorre i primi giorni della triplice tragedia che ha colpito Fukushima.

Fukushima: A nuclear story, vincitore di numerosi premi tra cui il Dig Awards di Rimini, è prodotto da Teatro Primo Studio – Film Beyond, diretto e montato da Matteo Gagliardi, scritto da Christine Reinhold, Matteo Gagliardi e Pio d’Emilia, ha esordito in prima tv l’11 Marzo sui canali Sky Tg24 e su Sky Cinema Cult (la voce narrante nella versione italiana è di Massimo Dapporto, in quella internazionale è di Willem Dafoe).

Durante la settimana del quinto anniversario dello Tsunami, Fukushima: A Nuclear Story è stato trasmesso in 3 continenti. In Italia Sky TG24 e Sky Cinema Cult HD lo hanno messo in onda l’11 marzo. Tra le reti che hanno acquistato Fukushima: A Nuclear Story troviamo Al Jazeera America, 24Doc (Russia), NRK (Norvegia), RTVE (Spagna), CBC (Canada), TSR (Svizzera), UR (Svezia), DR (Danimarca), Rialto Channel (Nuova Zelanda), TV3 (Spagna), Planete TV (Francia).

Fukushima: A Nuclear Story è stato presentato per la prima volta in Giappone – Tokyo il 10 Maggio all’Istituto Italiano di Cultura e il 16 Maggio al Foreign Correspondent’s Club of Japan, mentre il 26 Aprile in Polonia – Danzica – Première polacca – all’Europejskie Centrum Solidarnosci. Il film ha vinto il premio come Best Documentary Feature all’ URANIUM FILM FESTIVAL di Rio de Janeiro e il premio DIG Award nella sezione Long Reportage a Riccione. E’ stato selezionato al festival CinemAmbiente di Torino e ha partecipato fuori concorso al 18TH FAR EAST FILM FESTIVAL e al Pesaro Doc Fest.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home