Attualità

A Torraca si ricordano i 40 anni di radio in Fm, con musica e collegamenti in tutta la Penisola

Il 28 luglio si ricorderà la sentenza della Corte Costituzionale che liberalizzò l'etere

Redazione Infocilento

24 Luglio 2016

Il 28 luglio si ricorderà la sentenza della Corte Costituzionale che liberalizzò l’etere

La storica e rivoluzionaria sentenza della Corte Costituzionale (n.202 del 28 luglio 1976), che , in sostanza, liberalizzò l’etere, facendo uscire dalla clandestinità le radio libere degli anni Settanta, sarà ricordata giovedì prossimo, 28 luglio, nel centro storico di Torraca suggestivo centro collinare a pochi chilometri da Sapri, dove, di recente, è stata intitolata una piazzetta alle radio libere, con tanta musica e collegamenti radiofonici in tutta la Penisola! A parlare, nella mattinata alle ore 11.00, di quella magica stagione di libertà, che caratterizzò i decenni a venire, dal punto di vista sociale, politico e culturale, saranno, dopo i saluti dei primi cittadini di Torraca e Sapri, Domenico Bianco e Giuseppe Del Medico: il Presidente della R.E.A., Associazione che raggruppa ben 430 radiotv, dottor Antonio Diomede, il Consigliere di Stato, già Commissario dell’Authority per le Garanzie nelle Comunicazioni, Nicola D’Angelo, Franco Maldonato, avvocato, scrittore e giovane redattore di Radio Sapri (1976-1982) nella seconda metà degli anni Settanta, e il dottor Manuel Borrelli, consigliere comunale di Vibonati e sostenitore, da vice-Sindaco, dell’intitolazione della piazza alle radio libere nella frazione Villammare. Presenterà la manifestazione il dottor Tonino Luppino, già “pirata dell’etere” con Radio Sapri ed unico campano ad essere inserito, nel 2006, nel blog della storia delle radio in Fm, per la storica e rocambolesca intervista (si travestì da missionario sudamericano) a Papa Wojtyla del 17 gennaio 1979, dopo appena tre mesi di Pontificato, e per l’impegno nel sociale di Radio Sapri, che fu anche sequestrata e dissequestrata nel 1977.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home