Attualità

Cilento: ecco le specialità del Cilento e Diano che ottengono le Bandiere del Gusto

Ecco le specialità cilentane, alburnine, valdianesei e tanagrine, della Piana e Valle del Sele

Katiuscia Stio

20 Luglio 2016

Ecco le specialità cilentane, alburnine, valdianesei e tanagrine, della Piana e Valle del Sele

Salgono al record di 4965 le “bandiere del gusto” a tavola assegnate all’Italia nel 2016 sulla base delle specialità alimentari tradizionali presenti sul territorio. E’ quanto è emerso all’Assemblea della Coldiretti, con la presentazione dell’analisi sulle “Vacanze Made in Italy” nell’estate 2016. La Campania quest’anno, con 486 specialità e l’inserimento di 29 nuovi prodotti, conquista la leadership scavalcando la Toscana (460).
Tra le specialità cilentane, alburnine, valdianesei e tanagrine, Piana del Sele , Valle del Sele ci sono: stufati di Teggiano, pasticcio caggianese, pane di Padula, fusillo di Gioi, fusillo di Felitto, una bianca a cuore del Cilento, uva armonera del Cilento, tabaccanti di Casalbuono, tartufo di Colliano, risi di Casalbuono, pomodorino di Rofrano, pomodoro fiaschello di Battipaglia, patata rossa del Vallo di Diano, patata di Monte San Giacomo, panzarielli di Casalbuono, olive pisciottane schiacciate sott’olio, melone di Altavilla, fragolina degli Alburni e dell’Alto Sele, fagiolo tondino del Vallo di Diano, di Controne, di Casalbuono, manteca del Cilento, formaggio caprino, cacio ricotta del Cilento, Caciocavallo di grotta del Cervati e delle Gole di Pertosa, sopressata del Cilento, di Caggiano, Ricigliano, Gioi Cilento, Vallo di Diano, salsiccia del Cilento, del Vallo di Diano, prosciutto di Casaletto, limoncello della costiera amalfinata.

“Salerno è riuscita ad interpretare quell’unicum distintivo e vincente che lega prodotto e territorio. In questo modo, si esalta la qualità delle produzioni con gli elementi positivi del territorio con i suoi brand vincenti, a cominciare dalla dieta mediterranea, Cilento e Costa d’Amalfi. Ora la sfida è accompagnare i processi affinché la grande voglia di fare si traduca maggiormente in ricadute utili per il territorio e le sue comunità mettendo insieme coesione e competizione, tenendo sempre ben presente che l’agroalimentare e il turismo rappresentano le reali leve di sviluppo economico di questa provincia. Lo dimostrano i numeri, gli occupati e il pil prodotto”- dichiara Vittorio Sangiorgio, presidente Coldiretti Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Torna alla home