Attualità

Una raccolta firme per il Lido Azzurro

Da palazzo di città rassicurano: presto il collaudo dell'opera, poi l'apertura di un varco nella barriera.

Ernesto Rocco

18 Luglio 2016

Da palazzo di città rassicurano: presto il collaudo dell’opera, poi l’apertura di un varco nella barriera.

AGROPOLI. Ancora polemiche per la situazione in cui versa il Lido Azzurro. La barriera antierosione, realizzata ormai un anno fa per combattere il fenomeno e difendere il litorale dalle mareggiate, non ha cancellato il problema. Il fenomeno erosivo si è spostato nella zona centrale della piccola baia, quella dove insistono gli stabilimenti balneari, e a peggiorare la situazione il mancato riciclo delle acque che unito all’accumulo di posidonia determina il diffondersi nell’area di odori nauseabondi. Su tutte le furie non solo i bagnanti ma soprattutto i residenti, costretti a barricarsi in casa nonostante le alte temperature per evitare di sentire la puzza proveniente dal litorale.

Per questo i cittadini della zona hanno deciso di avviare una raccolta firme indirizzata al comune, al Noe e alla capitaneria di porto affinché intervengano per mettere in atto le procedure necessarie ad accertare eventuali irregolarità dei lavori e affinché si possa ripristinare l’ambiente.

Da palazzo di città però tranquillizzano tutti e confermano che già durante l’estate si provvederà ad aprire un varco nella barriera che dovrebbe risolvere definitivamente il problema dell’accumulo di alghe e dello sprigionarsi di cattivi odori nell’aria, favorendo il riciclo dell’acqua. Appena arriverà il collaudo dell’opera si partirà con i lavori. I disagi al Lido Azzurro, quindi, potrebbero avere le ore contate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Torna alla home