Attualità

Ecco “Luna nuova”, l’ultimo brano della ‘cilentana’ Daniela Vicale

«“Luna nuova” vuol essere un grido di protesta verso chi da anni ormai promette invano cambiamenti e miglioramenti al popolo italiano mentre gli toglie il sorriso e gli deruba i sogni»

Redazione Infocilento

17 Luglio 2016

«“Luna nuova” vuol essere un grido di protesta verso chi da anni ormai promette invano cambiamenti e miglioramenti al popolo italiano mentre gli toglie il sorriso e gli deruba i sogni»

Esce su Youtube “Luna nuova”, brano scritto e interpretato dalla cantautrice originaria di Napoli ma cilentana di adozione Daniela Vicale, che anticipa l’uscita del suo prossimo album.

Il brano, in bilico fra il pop e l’etnico con virate verso la musica popolare, è stato arrangiato e registrato da Alessandro Galdieri.

Il testo, scritto in collaborazione con il fratello Vincenzo, è nato da un’analisi dei fatti di cronaca: “Luna nuova” vuole infatti essere un brano di protesta che punta il dito contro il disinteresse dei nostri politici verso le condizioni in cui grava l’Italia.

«Ero con mio fratello Vincenzo, lui guardava la TV, ascoltava le ultime notizie sulla situazione politica attuale. Io cercavo ancora un testo per una melodia composta da tempo. Cominciammo a commentare i fatti di cronaca, a immaginare; qualche simpatica metafora e, frase dopo frase, è nato il testo di “Luna nuova”».

In “Luna nuova” Daniela traccia un parallelo fra i naufraghi clandestini, giornalmente sulle pagine di cronaca, e un’Italia alla deriva.

«Sono cambiate le stagioni e anche il modo di amare. Non si comunica più occhi negli occhi, non ci si emoziona, non si scrivono più poesie; ci perdiamo quotidianamente in un tempo che non afferriamo e che non ci appartiene, “confusi e infelici” sotto una pioggia incessante di cambiamenti da cui non riusciamo più a ripararci. L’unica cosa che paradossalmente resiste al cambiamento e che resta immutata nel tempo, pur cambiando gli attori sulla scena, è la gestione di un paese, l’Italia, che fatichiamo ormai a riconoscere. “Luna nuova” vuol essere un grido di protesta verso chi da anni, ormai, promette invano cambiamenti e miglioramenti al popolo italiano mentre gli toglie il sorriso e gli deruba i sogni. “Sbarcheremo… sarà una luna nuova per noi”, perché ho immaginato un futuro per noi italiani come è il presente dei tanti naufraghi che quotidianamente sbarcano sulle coste italiane: saremo anche noi costretti a scegliere la luna come via di fuga, mentre invece sarebbe bello restare qui e cantare di un’Italia nuova fatta di speranze e sogni, di futuro, di persone capaci di rispetto e solidarietà unite nella lotta per la conquista di un unico grande potere, quello di cambiare per sempre e in meglio la realtà della nostra amata terra».

Il video che accompagna il brano si muove fra i palazzi della politica, dove viene ritratto il disinteresse dei nostri amministratori verso la cosa pubblica, e la natura incontaminata, luogo dove, almeno per un attimo, si può essere liberi dalle costrizioni sociali e godere della spensieratezza di un falò fra amici, di balli, di musica.

«Il video è stato realizzato magistralmente da CRE△TI▽E, marchio emergente di produzioni video di Alessandro Galdieri e Valentina Schiavo. La scena dei politici è stata girata nella splendida Residenza Matarazzo di Castellabate, posto meraviglioso nel Cilento ai più conosciuto grazie al film “Benvenuti al Sud”. Accolti dalla proprietaria in una accogliente e incantevole struttura ricettiva abbiamo trascorso un divertentissimo pomeriggio tra attori teatrali cilentani e napoletani che impersonavano questi politici impegnati a fare di tutto e di più tranne che occuparsi della cosa fondamentale, ovvero pensare al futuro degli italiani. In questa scena è come se mi rivolgessi indirettamente ai politici, è come se io stessa diventassi una sorta di “voce della coscienza” che cerca di portare alla ragione ognuno di loro aiutandoli a trovare, finalmente, una soluzione per il futuro degli italiani. Il campo di grano si trova invece poco distante da casa mia. È una scena semplice ma di grande effetto, tra il meraviglioso colore dorato del grano, una delle infinite bellezze della nostra terra che poco alla volta stanno scomparendo. La scena del falò è stata invece girata in località Case del Conte, nel comune di Montecorice, in compagnia di alcuni amici: volevo rappresentare la serenità e la spensieratezza che purtroppo sta mancando sempre più tra la gente, spenta nell’animo da un’Italia mal gestita».

Daniela è attualmente impegnata nella registrazione di un album che conterrà 11 inediti più la cover di “Insieme” (Mogol-Battisti) resa celebre da Mina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home