Eventi

FrammentiReali la XIII Edizione della rassegna di arte contemporanea StellaInArte

Al via la tredicesima edizione della rassegna di arte contemporanea a Stella Cilento

Emma Mutalipassi

17 Luglio 2016

Stella Cilento

Al via la tredicesima edizione della rassegna di arte contemporanea a Stella Cilento

Frammenti Reali questo il titolo della tredicesima edizione della rassegna di arte contemporanea a Stella Cilento, giovedì 28 luglio 2016, alle ore 19,30, presso Palazzo Ventimiglia, con il patrocinio della Provincia di Salerno, dell’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, dell’Unione Comuni dell’Alento e del Comune di Stella Cilento, vi sarà l’inaugurazione di “STELLAINARTE”, da un’idea di Franco Massanova, oggi sviluppata e curata da Silvio Massanova. La mostra di quest’anno ospita sette artisti italiani ed internazionali. Uno scambio artistico di spessore tra : Ugo Cordasco, scultore e architetto che ci insegna che racconta la sua esperienza con l’arte cosi’: “ la libertà con cui ci si confronta grazie ad essa non ha paragoni e neanche sull’incertezza del risultato finale, sempre inaspettato e inconsueto. Lavorare la materia è un po’ come entrare dentro di essa, esplorarla per scoprirne i suoi lati “oscuri” è un lavoro affascinante: è come raccontarsi senza parlare, amare senza possedere, sorridere senza motivo”. Pantaleo Cretì, scultore e pittore, da bambino mostra interesse per il disegno e la modellazione. Frequenta l’Istituto d’Arte di Galatina dove matura con buoni risultati le capacità artistiche. Dopo il diploma in decorazione plastica, negli anni 70 si sposa e di trasferisce a Como dove incomincia ad insegnare al Liceo “Teresa Ciceri”. Si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano che frequenta solo per poco tempo. Nel 1982 vince il premio Mondadori per la scultura e l’opera viene esposta in due mostre: a Milano e a Roma. Nel 2011 Pantaleo Cretì partecipa alla biennale di Venezia invitato da Vittorio Sgarbi. Giovanni Cuofano, nasce a Nocera Superiore (Sa) nel 1952. Diplomato all’ Istituto d’Arte di Salerno. Ha frequentato i corsi di Storia dell’Arte all’Università degli Studi di Salerno. Inizia la sua attività artistica nel 1974. Partecipa a rassegne sul tutto il territorio nazionale. E’ docente di Arte e Immagine presso la SMS Fresa-Pascoli di Nocera Superiore. Silvio D’Antonio, artista di Angri, classe 1950, si è imposto sulla scena nazionale fin dagli anni ‘70 con le ricerche delle neoavanguardie. Il suo linguaggio si è aggiornato di volta in volta, sul filo di una costante coerenza eclettico esponente del neo astrattismo: “Oggi, l’arte non è una testimonianza di virtuosismo, ma è un modo per comunicare, raccontare e raccontarsi”. Romina A. Diaz, artista fotografa, nata a Manila, ha perfezionato i suoi studi all’Accademia delle Belle Arti di Firenze dopo una lunga sperimentazione attraverso tutte le forme di arte visiva ha trovato nella fotografia la massima espressione di se stessa. Leonardo Pecoraro, Nato a Winterthur (Svizzera) il 19 agosto del 1968. Pittore, incisore, mosaicista e scultore a tempo pieno l’artista attraverso le nozioni del tempo e del colore, ci parla di un luogo esonerato da ogni luogo: un luogo in una regione dell’interiorità senza confini, in una percezione più vasta e misteriosa dove non c’è una spazialità empirica, né gravitazione. La pittura, la libera spazialità, il colore diventano la voce, l’immaginario, la vibrazione che si risolvono in quel primordio (oscuro e luminoso) che si situa prima e dopo il linguaggio. Alfredo Raiola, pittore e scultore di Salerno è descritto da Rossella Orecchio come un esploratore dell’animo umano ma anche della natura con la quale sembra camminare insieme, in un’alleanza coltivata nel tempo. Una natura che sembra prestargli i gesti e le parole in un singolare accordo ed una sentita riconoscenza nell’amalgama che mantiene uniti materia, forma e contenuto . Artisti a confronto attraverso molteplici espressioni e linguaggi artistici per comprendere l’essenza dell’arte contemporanea : Alfonso Di Muro si chiede “Di fronte alle molteplici manifestazioni dell’arte contemporanea –Astrattismo, Informale, Arte Cinetica, Action Painting, Optical Art, Video Arte, etc. – si resta come sconcertati. L’uomo qualunque, il nostro vicino di pianerottolo, noi stessi sembriamo porci una domanda: dove va l’arte contemporanea? Meglio ancora, cos’è l’arte contemporanea? La mostra sarà aperta dal Venerdì alla Domenica dalle ore 19.00 alle 22.30 oppure su prenotazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Castellabate: Luca Ward si racconta nella rassegna di ColtoCircuito

Il personaggio si è raccontato senza filtri davanti ad una bella cornice di pubblico che ha apprezzato la sua figura e la sua sincerità

“Ciclopedalata europea per la salute dei reni e la pace”: ecco la tappa di Sant’Arsenio

L’iniziativa ha visto la partecipazione di ciclisti, rappresentanti istituzionali, associazioni, cittadini, pazienti trapiantati e sostenitori provenienti da tutta Europa

Cilento: “Dalla Montagna al Mare”, il festival che insegna l’ecologia ai giovanissimi

Il festival "Dalla Montagna al Mare" trasforma bambini e adolescenti in ecologisti nel Cilento. Tre giorni di arte e natura per manifesti a tutela del territorio.

Ernesto Rocco

28/06/2025

Vallo della Lucania, al via i Solenni festeggiamenti per San Pantaleone: ieri l’Ostensione del Quadro

Un momento molto sentito dalla cittadina che ha dato ufficialmente inizio al periodo di preparazione alla festa di quest'anno che culminerà nella Solenne processione del 27 luglio

Antonio Pagano

28/06/2025

Atena Lucana tra gioco e cultura: bambini esploratori alla scoperta del borgo

Tra vicoli suggestivi e scorci ricchi di storia, i piccoli esploratori hanno seguito un percorso alla scoperta delle radici culturali di Atena, visitando anche il Museo Archeologico

Agropoli in festa per i patroni Pietro e Paolo. La diretta della messa su InfoCilento – Canale 79

Agropoli festeggia i Santissimi Pietro e Paolo. Domenica la Santa Messa in diretta

Torna alla home