• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il Cilento incontra la Tunisia, concluso il viaggio dei sei kayaker

La delegazione cilentana ha incontrato a Palermo il sindaco Orlando e il console di Tunisia Farhat Ben Soussi

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 14 Luglio 2016
Condividi

La delegazione cilentana ha incontrato a Palermo il sindaco Orlando e il console di Tunisia Farhat Ben Soussi

Oggi, 14 luglio si è tenuto a Palermo un incontro tra il Sindaco Leoluca Orlando, il Console di Tunisia Farhat Ben Soussi ed il Raffaele Bove, medico veterinario dell’ASL Salerno che da anni collabora con la Fondazione MIdA sui temi della disastrologia veterinaria, che in rappresentanza del progetto “Mediterraneo il mare che unisce”,ha omaggiato il Console di Tunisia con uno dei 6 kajak serviti per la traversata da Agropoli a Palermo, volta a promuovere la salvaguardia della biodiversità, della dieta mediterranea e delle attività di pesca nelle coste tunisine, con l’impegno di concludere la traversata fino a Tunisi il prossimo anno.
In particolare, l’associazione “Mediterraneo: il mare che unisce” ha donata al Console una canoa e una pagaia con la scritta: “Sostenere l’ingresso della Tunisia nei paesi patrimonio UNESCO della dieta mediterranea – Resilienza, Mediterraneita’, Viaggio, Solidarietà, Dialogo, Sport, Integrazione. Che Mediterraneo sia!”.
Alla cerimonia era presente anche il dott. Antonio Sorice, presidente della società di medicina veterinaria preventiva che rappresenta i 4.000 veterinari impegnati a garantire la sicurezza alimentare, e  il dott. Santo Caracappa, direttore sanitario IZS (Istituto Zooprofilattico Sperimentale) della Sicilia.
Per motivi tecnici- logistici non è stato possibile pianificare il transito a bordo di imbarcazione dalla Sicilia a Tunisi, come previsto inizialmente dal progetto, pertanto l’associazione “Mediterraneo: il mare che unisce” ha concordato con il Console Tunisino e il Sindaco di Palermo di tenere oggi la cerimonia degli scambi simbolici dei doni nel Palazzo delle Aquile, con l’obiettivo di impegnarsi ad organizzare il prossimo viaggio da Palermo a Tunsi.
“Il progetto ʿMediterraneo:il mare che unisceʾ – ha dichiarato Raffaele Bove, promotore dell’iniziativa e presidente dell’associazione – ha raggiunto tutti gli obiettivi programmati ed intorno ad esso si è andata a costruire una condivisione davvero positiva con le Comunità che vivono sulla costa, con le amministrazioni e con i media, a sostegno della diffusione dei valori della solidarietà, mediterraneità e resilienza”.

InfoCilento - Canale 79

Durante l’incontro di oggi, da parte del presidente del Consiglio Regionale della Campania, il presidente Raffaele Bove consegnerà a S.E. Console Farhat Ben Soussi il gagliardetto della Regione Campania in segno di un antico e fruttuoso rapporto tra Napoli e Tunisi.
L’associazione, poi, ha al Sindaco di Palermo Orlando una pagaia di cedro del libano costruita da Azziz, un artigiano tunisino che vive ad Agropoli, in segno del forte legame che lega Napoli e Palermo e che proietta le due città nel Mediterraneo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.