Attualità

Due anni e mezzo e nessun intervento sulla SS19, cittadini sul piede di guerra

Ancora protesta del comitato Ponte Nuovo. La frana della SS19 divide in due il paese. Ora si teme anche per le abitazioni.

Filippo Di Pasquale

7 Luglio 2016

Ancora protesta del comitato Ponte Nuovo. La frana della SS19 divide in due il paese. Ora si teme anche per le abitazioni.

“Nonostante siano trascorsi 2 anni e 6 mesi, non si ha nessuna informazione sull’inizio dei lavori”. Il comitato Ponte Nuovo di Auletta spiega le ragioni dell’esposto presentato alla Procura della Repubblica di Lagonegro insieme al Codacons.
“Il nostro comitato ha già denunciato più volte il disagio che la frana comporta, sia pubblicamente, sia presso gli organi competenti – spiegano –
Purtroppo lo smottamento che continua ad avanzare verso le abitazioni, a causa dell’erosione spondale del fiume Tanagro, rappresenta un pericolo per l’incolumita’ dei cittadini; purtroppo si segnala ancora la mancanza di interventi cautelativi e preventivi per evitare danni ai terreni e alle abitazioni adiacenti”.

In alcuni punti l’alveo fluviale presenta una gran quantità di materiale accumulato come pietrisco, ghiaia e vegetazione che ostacolano il deflusso naturale del fiume comportando esondazioni in caso di piene. In più punti i margini naturali presentano evidenti e pericolosi segni di erosione. Ciò per i residenti del posto è un grosso rischio.

La frana sulla SS19 divide in due il comune di Auletta e costringe i cittadini a lunghi e tortuosi percorsi alternativi. I disagi li avvertono soprattutto i residenti di contrada Ponte-Battaglione i quali rivendicano il diritto di avere un percorso alternativo adeguato per raggiungere il centro cittadino. “Un territorio periferico ha bisogno di collegamenti,senza collegamenti siamo destinati a scomparire”, concludono dal comitato Ponte Nuovo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home