Attualità

Tagli alle Province, il presidente Giuseppe Canfora scrive al presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi

Secondo il presidente della Provincia di Salerno i tagli del Governo non garantiranno la tenuta economica dell'Ente nè a garantire servizi al territorio amministrato

Comunicato Stampa

6 Luglio 2016

Secondo il presidente della Provincia di Salerno i tagli del Governo non garantiranno la tenuta economica dell’Ente nè a garantire servizi al territorio amministrato

Nella lettera, indirizzata anche al ministro e al sottosegretario dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan e Paola De Micheli, al presidente della Commissione Bilancio della Camera, Francesco Boccia, al presidente e al direttore generale dell’Upi nazionale, Achille Variati e Piero Antonelli, e per conoscenza al governatore Vincenzo De Luca, il presidente Canfora scrive:” Nella Conferenza Stato – Città ed autonomie locali che si è svolta il primo luglio c.a., il Governo ha presentato la metodologia e la tabella per il riparto dei tagli e dei contributi alle Province per l’anno 2016. Dalla visione delle tabelle di ripartizione emergono con chiarezza alcuni dati allarmanti riguardanti la Provincia di Salerno. In particolare l’Ente da me presieduto risulta essere: · primo per incidenza di tagli, con circa 61 milioni di euro; · primo rispetto alle altre Province con uno scostamento di ben 15 milioni di euro rispetto alla seconda; · primo per percentuale di ripartizione. Infatti, su un contributo alla finanza pubblica per il 2016 di 650 milioni di euro da ripartire tra 74 province, il 10% circa è stato fatto gravare solo sulla provincia di Salerno. Appare evidente che a fronte di tali provvedimenti non sarà possibile garantire la tenuta economica dell’Ente nè tantomeno garantire i servizi al territorio amministrato. Allo stesso modo non si riescono a cogliere quali sono stati i parametri di calcolo che hanno determinato questo triste primato della Provincia di Salerno”. Canfora continua:”Faccio fatica a ricercare una logica, ancor più se si considera che questa Provincia aveva già segnalato le gravissime condizioni finanziarie prossime a determinare il definitivo dissesto. Va sottolineata l’assenza di proporzionalità e la mancanza di chiarezza, rispetto la metodologia di calcolo del contributo di 245 milioni di euro (comma 754). I criteri previsti (10% su trend storico e 90% su taglio), apparentemente coerenti e “solidaristici”, realizzano come risultato pratico la penalizzazione della Provincia di Salerno. Dal riparto proporzionale sul trend storico delle spese sostenute, Salerno avrebbe goduto di un contributo per spese di strade e scuole di oltre 10 milioni di euro, invece il riparto Upi prevede un contributo di poco più di 6 milioni di euro La conseguenza è che molte Province godono di una maggiore assegnazione, che in alcuni casi è di circa 3 milioni di euro rispetto alla semplice media. Mi riservo di presentare una relazione dettagliata di quanto precedentemente esposto, dimostrando che a parità del totale delle misure –inique- di finanza pubblica imposte dallo Stato, criteri diversi potrebbero ripartire in maniera realmente proporzionale i tagli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home