Attualità

Tagli alle Province, il presidente Giuseppe Canfora scrive al presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi

Secondo il presidente della Provincia di Salerno i tagli del Governo non garantiranno la tenuta economica dell'Ente nè a garantire servizi al territorio amministrato

Comunicato Stampa

6 Luglio 2016

Secondo il presidente della Provincia di Salerno i tagli del Governo non garantiranno la tenuta economica dell’Ente nè a garantire servizi al territorio amministrato

Nella lettera, indirizzata anche al ministro e al sottosegretario dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan e Paola De Micheli, al presidente della Commissione Bilancio della Camera, Francesco Boccia, al presidente e al direttore generale dell’Upi nazionale, Achille Variati e Piero Antonelli, e per conoscenza al governatore Vincenzo De Luca, il presidente Canfora scrive:” Nella Conferenza Stato – Città ed autonomie locali che si è svolta il primo luglio c.a., il Governo ha presentato la metodologia e la tabella per il riparto dei tagli e dei contributi alle Province per l’anno 2016. Dalla visione delle tabelle di ripartizione emergono con chiarezza alcuni dati allarmanti riguardanti la Provincia di Salerno. In particolare l’Ente da me presieduto risulta essere: · primo per incidenza di tagli, con circa 61 milioni di euro; · primo rispetto alle altre Province con uno scostamento di ben 15 milioni di euro rispetto alla seconda; · primo per percentuale di ripartizione. Infatti, su un contributo alla finanza pubblica per il 2016 di 650 milioni di euro da ripartire tra 74 province, il 10% circa è stato fatto gravare solo sulla provincia di Salerno. Appare evidente che a fronte di tali provvedimenti non sarà possibile garantire la tenuta economica dell’Ente nè tantomeno garantire i servizi al territorio amministrato. Allo stesso modo non si riescono a cogliere quali sono stati i parametri di calcolo che hanno determinato questo triste primato della Provincia di Salerno”. Canfora continua:”Faccio fatica a ricercare una logica, ancor più se si considera che questa Provincia aveva già segnalato le gravissime condizioni finanziarie prossime a determinare il definitivo dissesto. Va sottolineata l’assenza di proporzionalità e la mancanza di chiarezza, rispetto la metodologia di calcolo del contributo di 245 milioni di euro (comma 754). I criteri previsti (10% su trend storico e 90% su taglio), apparentemente coerenti e “solidaristici”, realizzano come risultato pratico la penalizzazione della Provincia di Salerno. Dal riparto proporzionale sul trend storico delle spese sostenute, Salerno avrebbe goduto di un contributo per spese di strade e scuole di oltre 10 milioni di euro, invece il riparto Upi prevede un contributo di poco più di 6 milioni di euro La conseguenza è che molte Province godono di una maggiore assegnazione, che in alcuni casi è di circa 3 milioni di euro rispetto alla semplice media. Mi riservo di presentare una relazione dettagliata di quanto precedentemente esposto, dimostrando che a parità del totale delle misure –inique- di finanza pubblica imposte dallo Stato, criteri diversi potrebbero ripartire in maniera realmente proporzionale i tagli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

La Misericordia di Pisciotta premia l’abnegazione degli operatori dell’Oncologia Pediatrica di Milano

La Misericordia di Pisciotta, con il presidente Onorario Francesco Tambasco, premia infermieri e OSS dell'Oncologia Pediatrica dell'Istituto Tumori di Milano

Polemica sulle condizioni dello stadio Dirceu di Eboli: Comune e Ebolitana si accusano a vicenda

Condizioni igieniche precarie nella tribuna scatenano un botta e risposta tra l'amministrazione comunale e la società calcistica.

Giovani ambientalisti da tutta Italia a Paestum per lo Youth Climate Meeting

Centinaia di giovani attivisti si incontrano per discutere di giustizia climatica, transizione energetica e preparazione alla COP30

Ernesto Rocco

08/05/2025

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Torna alla home