Attualità

‘Spiga Verde’ ad Agropoli, La Porta: nuovo importante traguardo grazie alla sua vocazione agricola

La soddisfazione del sindaco Alfieri e dell'assessore Massimo La Porta: premiata l'attenzione alle politiche ambientali.

Comunicato Stampa

6 Luglio 2016

La soddisfazione del sindaco Alfieri e dell’assessore Massimo La Porta: premiata l’attenzione alle politiche ambientali.

Agropoli, come anticipato, è tra i primi tredici comuni italiani ad aver ricevuto il riconoscimento di “Spighe Verdi”, programma per lo sviluppo rurale sostenibile promosso da Fee (Foundandation for Environmental Education) e Confagricoltura.

La cerimonia di consegna è avvenuta martedì pomeriggio, 5 luglio, presso Palazzo Della Valle, a Roma, sede di Confagricoltura, alla quale erano presenti Gian Luca Galletti, ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare; Massimo Fiorio, vicepresidente commissione agricoltura Camera dei Deputati; Mario Guidi, presidente di Confagricoltura; Claudio Mazza, presidente della Fee Italia. Per il Comune di Agropoli ha partecipato e ritirato la “Spiga Verde” l’assessore alle politiche ambientali Massimo La Porta.

«Siamo felici di essere pionieri di questo nuovo programma promosso da Fee e Confagricoltura – commenta il sindaco Franco Alfieri – e di essere quindi tra i primi tredici comuni italiani a ricevere il riconoscimento “Spighe Verdi”, che premia la nostra attenzione alle politiche ambientali e allo sviluppo ecosostenibile. Offre un nuovo eco-label per valorizzare e promuovere le nostre eccellenze produttive ed agricole, impegnandoci a rispettare standard qualitativi internazionali facendo rete tra amministrazione e produttori».

«Il programma “Spighe Verdi” – spiega l’assessore Massimo La Porta – ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio rurale, proteggere la biodiversità e migliorare la qualità della vita, oltre a promuovere le eccellenze produttive del territorio. Agropoli, dopo la Bandiera Blu per le spiagge e per gli approdi turistici, grazie alla sua specifica vocazione rurale ed agricola raggiunge con Spighe Verdi un nuovo importante traguardo».

“Spighe Verdi”, è un programma che aiuta i Comuni a vocazione rurale a intraprendere e valorizzare strategie di gestione sostenibile del territorio attraverso un percorso di certificazione legato a un marchio riconoscibile. Si basa su una metodologia sperimentata e consolidata negli ultimi 30 anni nei programmi internazionali FEE, in particolare Bandiera Blu.

Rientra nella strategia del progetto Ecocloud di Confagricoltura, che mette in rete buone pratiche per la sostenibilità rivolte alle imprese agricole. Crea un percorso ciclico e virtuoso che parte dalle Amministrazioni comunali e coinvolge la comunità rurale verso obiettivi di sostenibilità e di migliore qualità della vita.

Per portare i Comuni rurali alla graduale adozione di uno schema come “Spighe Verdi”, FEE Italia e Confagricoltura hanno condiviso un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità. Alcuni indicatori presi in considerazione sono stati: la partecipazione pubblica; l’educazione allo sviluppo sostenibile; il corretto uso del suolo; la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura; la qualità dell’offerta turistica; l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata; la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e del paesaggio; la cura dell’arredo urbano; l’accessibilità per tutti senza limitazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home