Attualità

Riapre i battenti il museo archeologico di Buccino

Il Museo Archeologico Nazionale di Volcei "Marcello Gigante", riapre al pubblico il prossimo venerdì 8 luglio.

Comunicato Stampa

6 Luglio 2016

Buccino panorama

Il Museo Archeologico Nazionale di Volcei “Marcello Gigante”, riapre al pubblico il prossimo venerdì 8 luglio.

Venerdì 8 luglio 2016 alle 16.30 riaprirà al pubblico il Museo Archeologico Nazionale “Marcello Gigante” dopo un periodo di chiusura dovuto all’esecuzione di lavori di efficientamento energetico che hanno interessato l’edificio che lo ospita, il quattrocentesco convento degli eremitani di Sant’Agostino.
Il Museo è intitolato alla memoria di Marcello Gigante, filologo e studioso originario di Buccino che fu tra i sostenitori della istituzione di un museo archeologico dedicato all’antica Volcei da cui ebbe origine in età medievale la cittadina di Buccino. Il percorso espositivo, che si snoda attraverso circa 1600 mq di superficie distribuita su quattro livelli, ripercorre la storia delle popolazioni che nel corso dei secoli hanno abitato il territorio dominato da Volcei.

InfoCilento - Canale 79

Alla cerimonia di riapertura interverranno il Sindaco di Buccino Nicola Parisi, i Soprintendenti Adele Campanelli e Francesca Casule, la Senatrice e segretario del Senato Angelica Saggese, l’Onorevole Luisa Bossa (VII Commissione parlamentare Cultura, Scienze e Istruzione), l’assessore regionale delegato allo sviluppo territoriale e al turismo Corrado Matera, il professore Filippo D’Oria dell’Università Federico II di Napoli. Concluderà l’incontro l’on. Antimo Cesaro, Sottosegretario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Torna alla home