Attualità

Gemellaggio scientifico tra i dipartimenti dimedicina di Salerno e di Harvard

Sinergia con l'Università americana basata su scambi di professori, studenti, workshop, seminari ed expertise

Comunicato Stampa

4 Luglio 2016

Sinergia con l’Università americana basata su scambi di professori, studenti, workshop, seminari ed expertise

Scambi di professori, studenti, workshop, seminari ed expertise. Questo, in sintesi, il preliminare di gemellaggio scientifico tra i Dipartimenti di Medicina di Salerno e di Harvard, siglato venerdì 1° luglio, al campus di Lancusi tra Aurelio Tommasetti, Rettore dell’Università di Salerno, Mario Capunzo, Direttore del Dipartimento di Medicina Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, ed Imma De Vivo, professore alla Harvard Medical School, delegata da Michelle Williams nuovo Dean, cioè Rettore della Harvard T.H. Chan Public Health di Boston.

In sostanza, un ponte tra due scuole di medicina, quella di Salerno che evoca la più antica scuola di medicina di ieri, e quella di Harvard che è considerata la più famosa ed importante nel mondo oggi. Una sinergia che parte dalla genetica, la scienza che studia i nostri geni, il Dna, i caratteri ereditari degli organismi viventi, immodificabili eppure forse influenzabili dalla epigenetica, l’ambiente esterno, nei telomeri, le estremità dei cromosomi. Pur nella nebbia di misteri ancora irrisolti, il talk show di Lancusi – condotto dai giornalisti Gianfranco Coppola del Tg3, Aldo Primicerio di Quotidiano Medicina, e Manuela Lucchini del Tg1, ha fatto emergere alcune certezze, attraverso le interviste con gli scienziati presenti e con quelli collegati in diretta via Skype da San Paolo del Brasile, Harvard e Milano. La prima, che quello che siamo e facciamo dipende per il 30-40% dal genoma, l’insieme di tutte le informazioni genetiche depositate nella sequenza del DNA contenuto nel nucleo delle nostre cellule sotto forma di cromosomi. La seconda, che il resto di quello che siamo e diventiamo dipende dalla epigenetica, tutto ciò che circonda e che ci permea: cibo, aria, ambiente, inquinamento, lavoro, religione, famiglia, relazioni personali e sociali. Quell’insieme che probabilmente sta influenzando positivamente l’organismo di Carmine Antonio Sofia, 102 anni, salernitano, presente al meeting di Lancusi, che ha raccontano con lucidità e spirito positivo la sua storia, compresi gli anni vissuti negli usa da prigioniero degli alleati nel secondo conflitto mondiale. Un’altra certezza emerge dalle parole con cui il prof. Mario Capunzo ha chiuso il meeting: che è importante quello che è stato detto e fatto, ma che è più importante quello che sarà fatto dopo il meeting.

La sinergia Salerno-Harvard insomma segnerà uno scatto in avanti della ricerca sul genoma e sui telomeri, gli unici veri marker biologici predittivi di malattie importanti, e cambierà anche le strategie della comunicazione sulla medicina, perché la scienza non sia un privilegio di pochi ma un fatto popolare, un bene di tutti i cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home