Attualità

Cilento: regole ferree per prevenire gli incendi

Prescrizioni severe per evitare incendi durante la stagione estiva. Ecco l'ordinanza di un comune cilentano.

Redazione Infocilento

3 Luglio 2016

Prescrizioni severe per evitare incendi durante la stagione estiva. Ecco l’ordinanza di un comune cilentano.

Regole ferree nel comune di Alfano per prevenire gli incendi. Il vicesindaco Nicola Villano, infatti, ha firmato nei giorni scorsi un’ordinanza che fissa taluni obblighi e divieti per il periodo 15 giugno – 30 settembre.

Non sarà possibile bruciare vegetali, loro residui o altri materiali connessi all’esecuzione delle attività agricole nei terreni agricoli, anche se incolti e agli orti, giardini parchi pubblici e privati; accendere fuochi all’aperto nei boschi per una distanza da essi di metri 100; di accendere fuochi nei pascoli, cioè nelle aree i cui sopraluoghi sono rivestiti da cotico erboso permanente, anche se sottoposto a rottura ad intervalli superiori ai 10 metri e anche se interessati dalla presenza di piante arboree o arbusti che radicate mediamente a distanza non inferiore ai 20 metri.

Le uniche eccezioni riguardano coloro che per motivi di lavoro sono costretti a soggiornare nei boschi e le aree circoscritte già opportunamente attrezzate, purché ripulite da materiali infiammabili e preventivamente individuate dal Comune: qui è consentita l’accensione del fuoco e l’uso di fornelli a gas, elettrici, a carbone o legna.

Durante il periodo di validità dell’ordinanza, inoltre, sono vietate le seguenti attività:
– Far brillare mine,
– Usare apparecchi a fiamma od elettrici per tagliare metalli,
– Usare motori, fornelli o inceneritori che producano faville e brace, fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato incendio.

Le regole per la prevenzione di incendi non riguardano solo la stagione estiva. Nel restante periodo dell’anno, infatti, è vietato accendere fuochi nei boschi per una distanza da essi inferiore a 50 metri e nei pascoli. In altre zone la bruciatura delle ristoppie e di altri residui vegetali è permesso quando la distanza dai boschi è superiore a 50 metri, purchè il terreno sui cui l’abbruciamento si effettua, venga preventivamente circoscritto ed isolato con una striscia arata dalla larghezza minima di metri 5. La pratica è comunque vietata in presenza di vento.

Nei castagneti da frutto è consentita la ripulitura del terreno dai ricci, dal fogliame, dalle felci, mediante la raccolta, concentramento ed abbruciamento.

L’abbruciamento è consentito dal 1^ luglio al 30 Marzo, dall’alba alle ore 10,00. Il materiale raccolto in piccoli mucchi dovrà essere bruciato con le opportune cautele su apposita radure predisposte nell’ambito del castagneto.

Le bruciatura delle stoppie e la pulizia dei castagneti da frutto debbono essere preventivamente denunciati al Sindaco ed al Comando Forestale competente. Dal 15 Giugno al 30 Settembre è vietato fumare nei boschi, nelle strade e nei sentieri che li attraversano. I proprietari di appezzamenti di terreni confinanti con strade comunali devono provvedere ad effettuare, per una fascia non inferiore a 50 metri dalla stesse, la pulizia di ogni residuo vegetale e di qualsiasi materiale che possa influire l’innesco di incendi e la propagazione del fuoco e di procedere alla rimozione degli stessi.

Chi viola le regole, oltre alle sanzioni previste dal codice penala e sanzioni amministrative fino a mille euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, “E l’avventura continua…”: presentato il nuovo progetto del Piano di Zona S9

È stato presentato ieri a Sspri, presso il viale della Spigolatrice, il nuovo progetto del Piano di Zona Ambito S9 "E l'avventura continua...", in continuità con le politiche e gli interventi attuali nel precedente ciclo di programmazione

Capaccio, ennesimo incidente stradale: famiglia trasporta in ospedale

Dalla Polizia Municipale l’appello ad usare la massima prudenza alla guida visto anche il grande afflusso di turisti

Eboli: “Infante” è main sponsor dell’Ebolitana Calcio 1925 per la stagione 2025/2026

L’imprenditore Carmelo Infante ha presenziato alla conferenza stampa di presentazione del nuovo partenariato che guiderà le sorti della compagine sportiva per l’annualità 2025/2026

Trentinara, la Casa d’Autore “Giuseppe Liuccio” diventa realtà. Ieri la posa del primo mattone

La casa di Liuccio diventerà un centro di documentazione permanente, luogo importantissimo per diffondere il percorso poliedrico della figura dell’autore

Capaccio Paestum, mare agitato: due 11enni salvati dai bagnini

Ad intervenire Davide Strafella, Giuseppe Ciravolo in servizio presso il lido Venere e Vincenzo Romano in servizio presso il vicino lido Clorinda

Laurino, Comune cardioprotetto: installati due nuovi defibrillatori

L’iniziativa è stata possibile grazie alla generosa donazione dell’associazione La Panchina, presieduta dalla signora Emilia Verderame

Sapri, tenta la fuga con un’auto rubata dopo aver fatto benzina senza pagare: convalidato l’arresto per il 23enne

Bloccato e condotto in caserma, il giovane è stato posto in stato di fermo per poi essere trasferito presso il carcere di Potenza in attesa del procedimento direttissimo

Sicurezza sul lavoro e caldo estremo, Ugl Salerno: ” Serve piano operativo già dalla prossima primavera”

L’incontro tenutosi mercoledì pomeriggio in Prefettura sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle temperature elevate che stanno colpendo la provincia di Salerno, ha confermato la necessità […]

Isole ecologiche a Castellabate: opposizione critica la scelta, timori per il decoro

Le nuove isole ecologiche intelligenti a Castellabate sollevano dubbi. Il consigliere Domenico Di Luccia esprime preoccupazione per il decoro e il sistema "porta a porta"

Ernesto Rocco

19/07/2025

Agropoli, più sicurezza in località Moio: appello dei cittadini

Aumentano le segnalazioni relative ad una coppia che determinerebbe non pochi problemi nella frazione

Trenitalia: al via da oggi il servizio “Tap&Tap”, ecco cos’è e come funziona

Il servizio parte ufficialmente in 26 stazioni dislocate sulle linee Napoli – Caserta, via Aversa, e Napoli – Sapri dove sono presenti 118 validatrici abilitate

Torna alla home