Attualità

L’appello: ‘Salviamo la lapide in latino, salviamo la nostra storia’

Appello per salvare una lapide del '500 collocata in un edificio pericolante nel borgo antico di Roscigno.

Katiuscia Stio

25 Giugno 2016

Appello per salvare una lapide del ‘500 collocata in un edificio pericolante nel borgo antico di Roscigno.

ROSCIGNO. «SALVIAMO LA LAPIDE DEL 1587 CON SCRITTE IN LATINO, SALVIAMO LA NOSTRA STORIA. Ora è stata formalizzata la richiesta ufficiale alle istituzione locali per il salvataggio della nostra storia, prima che sia troppo tardi. Speriamo che altri cittadini e che altre associazioni culturali roscignole si battano insieme a me per salvare una parte importante della nostra storia» è l’accorato appello di Vito Gerardo Roberto, cittadino di Roscigno.
La lapide in oggetto è collocata in un edificio sito nel borgo antico, Roscigno Vecchia, pericolante, che custodiva la “cappella dedicata a San Giovanni Battista decollato” famosa e già documentata su alcuni testi storici di cultura locale, come nella nota del libro “Fede e religiosità a Roscigno. Vicende storiche e produzione artistica di un millenario paese degli Alburni ” dell’architetto Marco Ambrogi. « Questa lapide potrebbe scomparire per sempre e con essa parte della storia di Roscigno»- ribatte Roberto.
Il testo della lapide «Sacellum hoc divi Iohannis Decollati dicatum ac funditus reverendi admodum Fabii de Says CORne (?) sumptibus erectum atque dotatum in iurispatronatu mero utilitati SCis (?) VEna ( ?) de Says et perstitutum est ut publico documento notari Iohannis Caroli de apta manu perfecto evidentia apparet in secundo capitulo die Dominico missam occurrentem perpetuo.
Secunda pro defuncto una de sepultura Sancto die sabati de Maria Virgine sit celebratur et sempe fiat pro sacerdotibus defunctis colletta ac de sancto Iohanne Baptista in eo et si defecerit suo iure et munere privetur. Et succedat Sanctissima Annunziata de Neapoli ut in bullis apparet anno domini 1587».
La traduzione
Questa cappella dedicata a San Giovanni Battista decollato dalle fondamenta a spese del molto reverendo Fabio De Says eretta e dotata con diritto di patronato semplice per l’utilità (?) De Says e per sempre stabilì come da pubblico atto perfezionato per mano atta del notaio Giovanni Carlo con maggiore evidenza appare nel secondo capitolo perché in perpetuo sia celebrata Messa nel giorno di Domenica.
La seconda per il defunto una sia nel Santo giorno della sepoltura e nel sabato di Maria Vergine sia e sempre si faccia colletta per i sacerdoti defunti e di San Giovanni Batista in essa e se sarà venuto meno sia privato del suo diritto e del suo servizio e appare.
Nell’Anno del Signore 1587

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Torna alla home