Attualità

Carmine Pacente: un cilentano nel consiglio comunale di Milano

Arrivato dal Cilento come studente fuori sede Carmine Pacente vive nel capoluogo lombardo da 18 anni; si occupa di politiche di sviluppo dell'Unione Europea, di fondi strutturali e di investimenti europei.

Antonella Agresti

21 Giugno 2016

Arrivato dal Cilento come studente fuori sede Carmine Pacente vive nel capoluogo lombardo da 18 anni; si occupa di politiche di sviluppo dell’Unione Europea, di fondi strutturali e di investimenti europei.

MILANO. Il ballottaggio dello scorso 19 giugno ha sancito, nella città lombarda, la vittoria del candidato sindaco PD, Beppe Sala. Tra i consiglieri neo eletti c’è anche Carmine Pacente, 37enne originario di Laurino. “La nostra squadra volle, fortissimamente volle!” è la prima dichiarazione che Pacente rilascia immediatamente dopo l’annuncio della vittoria sui social network. “Il nostro successo è straordinario innanzitutto perchè siamo riusciti a superare la difficoltà di non essere originari di questa città, che tanto amiamo, ma che molti di noi hanno raggiunto soltanto quindici/venti anni fa”. Carmine Pacente arriva a Milano come studente fuori sede laureandosi in Economia alla Bocconi. Il suo percorso professionale incomincia all’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), prosegue nell’amministrazione locale presso l’ente della Provincia prima, in quella centrale poi presso il Ministero della Salute. Il neo consigliere si è da sempre occupato di politiche di sviluppo dell’Unione Europea, di fondi strutturali e di investimenti europei e sugli stessi temi ha all’attivo tre pubblicazioni. “Ho detto e ho scritto che Milano deve essere una “capitale d’Europa” ed è su questo che voglio impegnarmi a fondo. Milano deve proiettarsi sempre di più verso il mondo e competere con le principali aree metropolitane europee. Saranno queste le mie priorità da consigliere comunale” dichiara Pacente che prosegue “Milano deve intercettare e utilizzare al meglio tutte le risorse finanziarie e gli strumenti che Bruxelles mette a disposizione per lo sviluppo urbano e metropolitano rigenerando quartieri, modernizzando la sua pubblica amministrazione, sostenendo le imprese, innovando il sistema del trasporto pubblico locale come ha già cominciato a fare negli ultimi anni”. Carmine Pacente vive a Milano da ormai diciotto anni, ma non ha mai reciso il legame con la sua terra d’origine; ricordiamo i numerosi appuntamenti tenutisi a Laurino della summer school di Ideura, l’associazione culturale di cui è stato fondatore. “Con le nostre radici, a partire dal “nostro” Cilento giù fino alla Sicilia, rimane una straordinaria connessione sentimentale e oggi – insieme a tanti amici che hanno condiviso il medesimo percorso – abbiamo pensato di essere pronti ad amministrare Milano, la città che ci ha dato tanto”.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Torna alla home