Attualità

Carmine Pacente: un cilentano nel consiglio comunale di Milano

Arrivato dal Cilento come studente fuori sede Carmine Pacente vive nel capoluogo lombardo da 18 anni; si occupa di politiche di sviluppo dell'Unione Europea, di fondi strutturali e di investimenti europei.

Antonella Agresti

21 Giugno 2016

Arrivato dal Cilento come studente fuori sede Carmine Pacente vive nel capoluogo lombardo da 18 anni; si occupa di politiche di sviluppo dell’Unione Europea, di fondi strutturali e di investimenti europei.

MILANO. Il ballottaggio dello scorso 19 giugno ha sancito, nella città lombarda, la vittoria del candidato sindaco PD, Beppe Sala. Tra i consiglieri neo eletti c’è anche Carmine Pacente, 37enne originario di Laurino. “La nostra squadra volle, fortissimamente volle!” è la prima dichiarazione che Pacente rilascia immediatamente dopo l’annuncio della vittoria sui social network. “Il nostro successo è straordinario innanzitutto perchè siamo riusciti a superare la difficoltà di non essere originari di questa città, che tanto amiamo, ma che molti di noi hanno raggiunto soltanto quindici/venti anni fa”. Carmine Pacente arriva a Milano come studente fuori sede laureandosi in Economia alla Bocconi. Il suo percorso professionale incomincia all’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), prosegue nell’amministrazione locale presso l’ente della Provincia prima, in quella centrale poi presso il Ministero della Salute. Il neo consigliere si è da sempre occupato di politiche di sviluppo dell’Unione Europea, di fondi strutturali e di investimenti europei e sugli stessi temi ha all’attivo tre pubblicazioni. “Ho detto e ho scritto che Milano deve essere una “capitale d’Europa” ed è su questo che voglio impegnarmi a fondo. Milano deve proiettarsi sempre di più verso il mondo e competere con le principali aree metropolitane europee. Saranno queste le mie priorità da consigliere comunale” dichiara Pacente che prosegue “Milano deve intercettare e utilizzare al meglio tutte le risorse finanziarie e gli strumenti che Bruxelles mette a disposizione per lo sviluppo urbano e metropolitano rigenerando quartieri, modernizzando la sua pubblica amministrazione, sostenendo le imprese, innovando il sistema del trasporto pubblico locale come ha già cominciato a fare negli ultimi anni”. Carmine Pacente vive a Milano da ormai diciotto anni, ma non ha mai reciso il legame con la sua terra d’origine; ricordiamo i numerosi appuntamenti tenutisi a Laurino della summer school di Ideura, l’associazione culturale di cui è stato fondatore. “Con le nostre radici, a partire dal “nostro” Cilento giù fino alla Sicilia, rimane una straordinaria connessione sentimentale e oggi – insieme a tanti amici che hanno condiviso il medesimo percorso – abbiamo pensato di essere pronti ad amministrare Milano, la città che ci ha dato tanto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home