Attualità

Nuovo corso di laurea all’UNISA: Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree protette

All’Università di Salerno si presenta il corso in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree protette

Comunicato Stampa

20 Giugno 2016

All’Università di Salerno si presenta il corso in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree protette

Il giorno 22 giugno 2016, con inizio alle ore 10.00, si terrà nella Sala Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino, sede della Provincia di Salerno, l’incontro organizzato dal Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno con il patrocinio della Provincia di Salerno sul tema “Agricoltura e Formazione per lo sviluppo sostenibile del territorio”.

L’incontro sarà introdotto dal Magnifico Rettore dell’Università di Salerno, Prof. Aurelio Tommasetti e vedrà la presenza di molti interlocutori istituzionali: Chiara Marciani, Assessore alla Formazione – Regione Campania, Giuseppe Canfora, Presidente della Provincia – Salerno, Franco Alfieri, Consigliere Delegato per L’Agricoltura – Regione Campania, Filippo Diasco, Direzione Generale per le Politiche Agricole e Forestali – Regione Campania, Rita P. Aquino, Direttore del Dipartimento di Farmacia e Delegato del Rettore per la Didattica – Università di Salerno.

Nel corso della giornata, rivolta a studenti, famiglie, scuole di istruzione superiore, enti, istituzioni e aziende verranno dibattute le problematiche relative all’agricoltura come motore per lo sviluppo sostenibile della Campania.

La risposta dell’Università è l’impegno nella formazione di agronomi con competenze gestionali, in bioeconomia, valorizzazione delle aree interne e rurali, salvaguardia della biodiversità, agricoltura sociale, agroenergie rinovabili, difesa innovativa del suolo, turismo sostenibile e responsabile attraverso la nuova offerta formativa nel settore agrario: il corso di studi in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree protette attivato a partire dall’a.a. 2016-17 nell’Ateneo salernitano.

Il dibattito finale prevede interventi di professionisti e rappresentanti istituzionali degli Ordini professionali, degli Enti pubblici, delle Associazioni di categoria, del mondo politico e docenti dell’Università di Salerno, con l’obiettivo di individuare una direzione di sviluppo che coniughi agricoltura, alimentazione, cultura e turismo sostenibile e responsabile da valorizzare nel nostro territorio campano attraverso un modo di fare impresa innovativo e la costituzione di reti economiche e sociali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Olevano sul Tusciano in prima linea contro gli incendi boschivi: attivato il presidio operativo DOS

La nuova centrale è stata allestita presso l’ex asilo comunale di via San Leone Magno e sarà presidiata da quattro DOS specializzati

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Camerota, comune premiato da RICREA per i risultati eccellenti nella raccolta differenziata dell’acciaio

Nel 2025 si stima la raccolta di 20 tonnellate di imballaggi in acciaio, con un incremento dell’81,8% rispetto al 2024, numeri che confermano Camerota tra le realtà più virtuose in Campania e in Italia

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Roccadaspide: Consiglio di Stato dice “no” al diritto di prelazione

Il Consiglio di Stato ha annullato la prelazione del Comune di Roccadaspide sul Castello Giuliani. Vittoria per la famiglia Giuliani, riconosciuta l'errata valutazione comunale

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Il mare di Capaccio Paestum è balneabile: Arpac conferma la sicurezza delle acque

L'Arpac Campania ha confermato l'eccellente qualità delle acque marine di Capaccio Paestum. Il litorale è sicuro e pienamente balneabile per residenti e turisti.

Ernesto Rocco

17/07/2025

Cilento, turista si frattura la caviglia sul sentiero della Masseta: necessario l’intervento dell’elisoccorso

Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Montecorvino, sversava reflui nel fiume Tusciano: titolare di azienda bufalina nei guai

L’imprenditore in assenza di qualsiasi titolo abilitativo aveva avviato una serie di interventi edili per la realizzazione di mura di contenimento

Casal Velino, incidente sulla Pedemontana: due ragazzi feriti

Due giovani in ospedale, una ragazza rimasta illesa. Per fortuna le condizioni dei feriti non sono gravi

Chiara Esposito

17/07/2025

Torna alla home