Attualità

Il biodistretto del Cilento protagonista degli incontri internazionali “Agrispin”

Esperti internazionali per quattro giorni in Cilento per imparare le buone pratiche produttive.

Redazione Infocilento

20 Giugno 2016

Esperti internazionali per quattro giorni in Cilento per imparare le buone pratiche produttive.

Da martedì 21 a venerdì 24 giugno prossimi, il Cilento sarà la sede della visita in Italia dei partner del progetto comunitario Agrispin. Quindici esperti internazionali  andranno a “caccia” di buone pratiche produttive ( ma non solo…), proprio nelle aree dove è sorto il primo innovativo Bio-Distretto.
Si terranno una serie di iniziative di livello internazionale in varie località cilentane. Incontri di studio, seminari, workshop, uniti a momenti di conoscenza socializzante del territorio.
Il bio-distretto del Cilento, che fa parte dell’articolata Rete Internazionale delle Eco-regioni, avrà l’occasione di essere conosciuto quale modello virtuoso per l’ambiente e l’economia.
La presentazione dei partecipanti e la descrizione delle modalità di svolgimento delle iniziative avrà luogo a Ceraso martedì 21, alle ore 18,30, presso il Palazzo Di Lorenzo in Piazza Mazzini.
Nei giorni successivi, le visite alle realtà innovative locali, ai siti di interesse e i workshop, si terranno in Ceraso, Castelnuovo Cilento, Velia, Capaccio, Pollica.
Venerdì 24, dalle 9,30 alle 13, vi sarà il Simposio con attori locali e partner Agrispin, che si terrà a Ceraso nel Palazzo Di Lorenzo.
Nel corso delle iniziative, verranno anche illustrate le finalità e diffusi i risultati di un ulteriore progetto comunitario di rilievo di cui è partner la Rete Internazionale dei Biodistretti, ovvero  S.M.I.L.E, un’iniziativa che si propone di creare opportunità occupazionali attraverso lo studio delle lingue minoritarie.

IL PROGETTO AGRISPIN
Si tratta di un articolato progetto della durata di trenta mesi,  giunto al secondo anno di attività.  L’iniziativa rientra nel Programma di azione comunitaria “Horizon 2020”. Lo scopo del progetto è quello di individuare i punti forti di esperienze innovative nel settore agricolo e terziario sostenibile.  I delegati di Agrispin ( 15 partner progettuali da tutta Europa)  interagiranno durante la loro visita in Cilento con attori e facilitatori dell’innovazione agricola, Autorità e Istituzioni locali, associazioni di promozione locale.

I BIODISTRETTI E LA RETE INTERNAZIONALE IN.N.E.R.
I.N.N.E.R si presenta come significativa rete transnazionale di buone prassi di sviluppo integrato territoriale. Una vera e propria rete virtuosa, le cui “maglie” sono costituite dai bio-distretti. Questi ultimi sono aree geografiche dove agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni si propongono di gestire in modo sostenibile le risorse locali, rifacendosi alla “filosofia” delle produzioni agricole biologiche. Nei bio-distretti, la componente produttiva agisce in sinergia con la salvaguardia e promozione del territorio, dando pieno impulso alle potenzialità economiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home