Eventi

Gli abiti indossati da Raffaella Carrà in mostra ad Agropoli

Al castello una mostra e uno spettacolo per onorare la Signora della tv italiana.

Redazione Infocilento

19 Giugno 2016

Raffaella Carrà

Al castello una mostra e uno spettacolo per onorare la Signora della tv italiana.

AGROPOLI. Lo stile di Raffaella Carrà per un’intera settimana ad Agropoli. Dal 7 al 12 luglio prossimi presso il castello angioino aragonese, mostra e spettacolo per onorare la Signora della Tv. La manifestazione, organizzata da New Events con il patrocinio del Comune di Agropoli e della Provincia di Salerno, prenderà il via alle 18,30 di giovedì 7 nella Sala dei francesi del castello, ove verrà allestita la mostra “Tra swarovski e paillettes lo stile di una star – Storia del costume della televisione attraverso gli abiti indossati da Raffaella Carrà”, mentre lo spettacolo “Carramba che fiesta” verrà messo in atto alle 21 di martedì 12 con ospite d’onore uno dei principali personaggi che ha affiancato sul palcoscenico la Raffa nazionale, ossia Stefano Forti: primo ballerino e suo coreografo personale per oltre venti anni. Il professionista romano creerà tutte le coreografie della serata, interpretate dai ballerini del centro accademico “Danzarte” diretto da lui stesso e da Gilda Palladino. Il progetto nasce dall’idea dei salernitani Giovanni Gioia e Vincenzo Mola, artefici di una strabiliante iniziativa: “Collezioni Carrà”, una serie di capi d’abbigliamento, precisamente 350, indossati in scena da Raffaella Carrà. Alla mostra di Agropoli se ne potranno visionare 50, esposti in ordine cronologico della carriera dell’artista, partendo dal 1978 con il programma “Ma che sera” fino ad arrivare al 2008 con “Carramba che fortuna”. L’ingresso al pubblico sarà gratuito; lo stesso varrà per lo spettacolo finale, da articolarsi seguendo una scaletta interessante in cui è prevista addirittura una speciale sorpresa. Nello specifico, comunque, “Carramba che fiesta” per la regia di Attilio Rossi della Mekanè Produzioni, si svolgerà attraverso tre momenti di moda per presentare ulteriormente circa 30 vestiti, delle proiezioni video, la presenza di una cantante e quella dei ballerini di Danzarte che porteranno in scena le sue performance. Ovviamente sfoggeranno capi originali di “Collezioni Carrà”, debitamente certificati e riconosciuti. Luci e suoni, invece, saranno affidati all’associazione Acorado. Vincenzo Mola e Giovanni Gioia, inoltre, sulla scia del forte interesse da parte della Carrà verso la solidarietà, sempre attiva infatti ad aiutare il prossimo, anch’essi promuovono tale tematica, così puntualmente organizzano una lotteria con la quale mettono in palio un prodotto della loro collezione (vestito o completo, ndr) e dalla vendita dei biglietti, parte del ricavato, lo devolvono in beneficenza. Per quanto riguarda l’appuntamento agropolese, la onlus destinataria sarà l’Aifo (Associazione italiana amici di Raoul Follereau). E’ possibile acquistare i biglietti, del costo di 2,00 €, pure nella location del Castello fino alla sera del 12 quando nell’ambito dello spettacolo si procederà con il sorteggio del premio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home