Attualità

Nel Cilento inaugura Muvi – il Museo Privato di Villa Improta

Inaugura il museo Muvi con il richiamo ad "Infiniti Mondi" di Giordano Bruno

Comunicato Stampa

18 Giugno 2016

Inaugura il museo Muvi con il richiamo ad “Infiniti Mondi” di Giordano Bruno

Con il Patrocinio della Regione Campania, dell’Ente Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano ed Alburni e del Comune di San Giovanni a Piro, alla presenza del Sindaco Ferdinando Palazzo e del Vicesindaco Pasquale Sorrentino, con la Presentazione Critica della giornalista Marisa Russo, si aprirà il museo privato MUVI, con opere di Carlo Improta.

L ‘Artista invita nella sua casa, nel luogo intimo che emana gli echi della sua semplice vita con i suoi familiari, lì nel luogo che lo ha visto spesso operare in quella sintesi che egli esalta di etica della contemplazione con l’etica dell’azione, della manualità.
E’ l’Arte non relegata in spazi appositi, ma inserita nel quotidiano, espressione essenziale della vita e per la vita di tutti, energia che sorregge nel cammino esistenziale e ne “svela” profondi contenuti.
Il titolo “infiniti mondi”richiama al filosofo Giordano Bruno, con una intuizione appartenente all’enigmatico Carlo Improta, in un momento che ancor più gli appassionati di Bruno ne sentono attuale e necessario il suo pensiero, il suo amore irresistibile per la Natura, attualmente in grave pericolo.
Nel Cilento, a San Giovanni a Piro (Salerno), nella frazione Bosco, nell’habitat inserito nel Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, in questo luogo naturale protetto, questo richiamo trova la sua giusta collocazione.
Nella terra che diede i natali a Parmenide, nel Cilento, si celebra Giordano Bruno che a lui si rifece sostenendo che il tutto è una sostanza unica e immobile, è uno!!
Del Salernitano, di Sarno, fu il suo primo Maestro di lettere e filosofia, l’Aristotelico Giovan Vincenzo de Colle.
Qui dove si può respirare il rispetto e l’amore alla natura nella quale Dio si manifesta nella sua Potenza e nella infinita molteplicità, tutto si fonde per recepire concetti ed emozioni.
Da sempre, pur in un variare di stili apparentemente diversi, Carlo ha espresso, “ebbro di vita”, come Spinoza definisce Bruno, il suo ”eroico furore” in segni intersecantesi in spazi mai vuoti, ma pregni di energie che voleva captare nella loro complessità. Si è concentrato poi sui volti, nei quali poco o inesistente è l’importanza della forma, l ‘importanza dei lineamenti, cercando invece di “vedere” oltre, anche oltre lo sguardo, oltre le apparenze, per tracciare con chiari oscuri o a volte con colori, le profonde autentiche energie che ne derteminano la personalità.
In tutti i volti realizzati da Improta, in ogni umano, esiste il tutto, l’essere misterioso e sacrale, ma tanti sono i “modi di essere”…..sono proiezioni degli ”Infiniti mondi”….!
Arte, Filosofia, Scienza si intersecano richiamati da queste opere sul mistero dell’Umano e dell’Universo tutto, tra collegamenti misteriosi e sentiti, tra quei “vincula” come li chiama Bruno, ovvero tra i singoli nessi fra le cose, in quella “magia” che gli fu attribuita.
In questa ricerca l’intuito, l’irrazionale e l’intelligenza del cuore sono essenziali, qualità che non sono mai andate d’accordo con la pura Ragione. Nell’arte, ed in particolare nell’Arte di Improta, queste primarie qualità esplodono in una simile ricerca esoterica, ovvero di energie interiori.
C’è nel Muvi lo stesso invito del Maestro Bruno ad essere più umili, ad individuare la presenza dell’Harmonia divina in ogni cosa, senza farsi sviare dalle molteplici apparenze.
L’Augurio è che qui, tra gli ulivi, alberi cari a Bruno, tra Natura ed Arte sia possibile creare un fulcro vivace, una palestra di Cultura e Manualità, dove le emozioni, le intuizioni diventino opere artistiche e le realizzazioni artistiche fomentino l’immaginazione, l’intuito, per momenti intensi di quella esaltata HARMONIA, che ci rende specchio del tutto umilmente e magicamente recepito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home