Eventi

Cilento e Vallo di Diano: ecco il programma dei concerti gratuiti in programma questa estate

Tanti concerti in programma questa estate in occasioni di manifestazioni e feste patronali. Ecco tutti gli eventi gratuiti in Cilento e Vallo di Diano.

Ernesto Rocco

16 Giugno 2016

Tanti concerti in programma questa estate in occasioni di manifestazioni e feste patronali. Ecco tutti gli eventi gratuiti in Cilento e Vallo di Diano.

Con l’arrivo della stagione estiva nel Cilento e Vallo di Diano si moltiplicano gli eventi, molti dei quali legati a festività patronali che animano le piccole comunità costiere o dell’interno. Queste giornate sono le occasioni migliori per riscoprire antiche usanze, tradizioni che si rinnovano e suggestivi momenti di fede. Per gli amanti della musica, invece, queste feste rappresentano un appuntamento per ascoltare dal vivo i protagonisti della musica italiana, recente e passata, che allietano gli eventi.

Si inizia a giugno con i festeggiamenti civili per San Vito. A Sapri il 16 giugno sarà di scena un duo tutto partenopeo: Enzo Gragnaniello e Tony Esposito. Si prosegue il 24 giugno ad Eredita. Per il patrono San Giovanni Battista spazio alla musica folk con il trio Gigione, Jo Donatello e Menayt. Il sound demenziale sarà protagonista a Lentiscosa per la festa del Sacro Cuore di Gesù con Tony Tammaro e la sua immancabile chitarra.

Nel Vallo di Diano, a Montesano sulla Marcellana, il 26 giugno, va di scena il ritmo di Enzo Avitabile e della Black Tarantella Band.
A luglio si parte subito col botto. Buccino per la festività del Cuore Immacolato di Maria ospita l’Hits Tour” di Giusy Ferreri. Pochi giorni dopo, l’8 luglio, Anna Tatangelo sarà protagonista a Camerota dove si festeggia San Vincenzo Ferrer. A Teggiano, invece, il 9 luglio per la Madonna delle Grazie, spazio alle musicalità di Amedeo Minghi. Il giorno seguente, a Torchiara, tornano i Sugarfree. Musica decisamente d’altro genere a Pollica. Nella frazione Pioppi per la Madonna del Carmine concerto di musica cilentana con i Kiepò.

Un tuffo nel passato invece ad Altavilla Silentina: il 16 luglio si esibiranno i Cugini di Campagna. Ritmi più rivoluzionari a Sassano: il 21 luglio c’è la Bandabardò. Un altro tuffo nella musica anni ’70 sarà possibile farlo in occasione della festa di Sant’Anna a Montano Antilia dove è in programma il concerto degli Homo Sapiens (26 luglio).

A Vallo della Lucania, per la festività di San Pantaleone, una delle più attese della stagione estiva cilentana, arriva il rapper Clementino. Con lui si chiude il luglio di eventi.

Il 6 agosto due appuntamenti nel basso Cilento in occasione dei festeggiamenti per Santa Maria ad Nives: a Celle di Bulgheria approda il “Finalmente piove tour” di Valerio Scanu, a Sanza James Senese e i Napoli Centrale. A San Giovanni a Piro per San Rocco e l’Immacolata il 9 agosto un figlio d’arte: Alberto Bertoli, figlio di Pierangelo. Ancora musica del passato il 14 agosto a Montesano Sulla Marcellana dove per San Gerardo arrivano i Collage. Stesso giorno a Villammare c’è Gigi Finizio. A Poderia, invece, per Santa Maria Assunta nel giorno di ferragosto ecco l’Equipe 84. Tre giorni di festa a Novi Velia dal 15 al 17 agosto in occasione di San Nicola, San Rocco e la Madonna dell’Assunta. In cconcerto Peppe Cirillo, Michele Pecora e Gatto Panceri. A Bosco di San Giovanni a Piro, il 18 agosto c’è Ivana Spagna. Tornano Gigione, Jo Donatello e Menayt il 22 agosto quando si esibiranno a Lentiscosa. Altro ritorno il 26 agosto è quello dei Cugini di Campagna che saranno a Pellare di Moio della Civitella per San Bartolomeo. Con loro si concludono i concerti gratuiti di agosto.

Un saluto all’estate lo darà Enzo Avitabile con la Black Tarantella Band il 2 settembre quando si esibirà a Lentiscosa in occasione della festa di Santa Rosalia.

A questi appuntamenti si aggiungeranno i concerti di Francesco De Gregori (fine agosto ad Agropoli) e Daniele Silvestri (Sapri) nell’ambito del Meeting del Mare. Ancora da ufficializzare le date.

Per ulteriori segnalazioni contattateci all’indirizzo info@infocilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home