Attualità

Al via la campagna di Legambiente ‘Riciclaestate’. Sedici i comuni del Cilento che aderiscono

Giunta al suo undicesimo anno, RiclaEstate è la campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata nei comuni costieri della Campania.

Redazione Infocilento

16 Giugno 2016

Giunta al suo undicesimo anno, RiclaEstate è la campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata nei comuni costieri della Campania.

Tre mesi di campagna di informazione, sensibilizzazione e animazione sulla differenziata, da giugno a settembre, con l’adesione di oltre 60 località turistiche in Campania, grazie alla collaborazione con le Capitanerie di Porto, con la partecipazione di stabilimenti balneari, strutture ricettive ed il coinvolgimento di oltre un milione di persone, tra residenti e turisti nel periodo estivo. Prende il via XI edizione di Riciclaestate promossa da Legambiente Campania con il contributo del Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi. Con Legambiente e Conai per un atto d’amore per le nostre località turistiche. La raccolta differenziata ti segue in vacanza, è lo slogan storico sin dalla prima edizione della la campagna.

Tre mesi di attività nelle località turistiche della nostra regione con attività di informazione, sensibilizzazione e animazione per promuovere il miglioramento della qualità della raccolta differenziata, ma anche a favorire la riduzione della produzione dei rifiuti puntando sul riuso. Riciclaestate ti accompagna nelle tue vacanze con suggerimenti e consigli per vivere le tue giornate estive non solo da turista ma anche da cittadino responsabile. Un’occasione per rendere partecipi i cittadini , i turisti di riscoprire in spiaggia e nei punti informativi promossi da Legambiente di molti dei comportamenti virtuosi e attenti alla raccolta differenziata che poi possono riproporre in casa. Nei tre mesi della campagna sarà realizzato un vero e proprio tour che prevede un laboratorio ludico sulla differenziata e sulla riduzione dei rifiuti con la distribuzione di materiale informativo presso le spiagge, approdi, strutture ricettive delle località coinvolte con l’obiettivo di aumentare la percentuale di raccolta differenziata migliorandone la qualità, rendere più efficiente la raccolta ed il riciclo dei rifiuti presso i Comuni.

Un ludobus di Legambiente toccherà le principali località turistiche nei mesi di Luglio e Agosto , periodo di massima affluenza turistica. Il Ludobus allestirà il punto informativo presso gli stabilimenti balneari, nei tratti di spiaggia libera, ma diversi sono gli appuntamenti organizzati anche in piazza o all’interno di altri eventi anche in orario serale.

Nelle postazioni saranno effettuati attività di informazione al cittadino, distribuzione di
gadget e materiale informativo sulla raccolta differenziata, insieme a laboratori e giochi di riciclo creativo destinati ai più giovani utilizzando un variegato assortimento di materiale di rifiuto e giochi di ruolo per adulti.

I rifiuti depositati alla fine della campagna saranno trasformati in altri prodotti. Un piccolo gesto da parte dai cittadini che alla fine della campagna e grazie all’intervento del Conai permetterà il riciclo e la trasformazione di quello che prima era solo un rifiuto in una preziosa risorsa.
In Cilento aderiranno Agropoli, Ascea, Camerota, Capaccio, Casal Velino, Castellabate, Centola, Ispani, Montecorice, Pisciotta, Pollica, San Giovanni a Piro, San Mauro Cilento, Santa Marina, Sapri, Vibonati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home