Attualità

Al via la campagna di Legambiente ‘Riciclaestate’. Sedici i comuni del Cilento che aderiscono

Giunta al suo undicesimo anno, RiclaEstate è la campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata nei comuni costieri della Campania.

Redazione Infocilento

16 Giugno 2016

Giunta al suo undicesimo anno, RiclaEstate è la campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata nei comuni costieri della Campania.

Tre mesi di campagna di informazione, sensibilizzazione e animazione sulla differenziata, da giugno a settembre, con l’adesione di oltre 60 località turistiche in Campania, grazie alla collaborazione con le Capitanerie di Porto, con la partecipazione di stabilimenti balneari, strutture ricettive ed il coinvolgimento di oltre un milione di persone, tra residenti e turisti nel periodo estivo. Prende il via XI edizione di Riciclaestate promossa da Legambiente Campania con il contributo del Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi. Con Legambiente e Conai per un atto d’amore per le nostre località turistiche. La raccolta differenziata ti segue in vacanza, è lo slogan storico sin dalla prima edizione della la campagna.

Tre mesi di attività nelle località turistiche della nostra regione con attività di informazione, sensibilizzazione e animazione per promuovere il miglioramento della qualità della raccolta differenziata, ma anche a favorire la riduzione della produzione dei rifiuti puntando sul riuso. Riciclaestate ti accompagna nelle tue vacanze con suggerimenti e consigli per vivere le tue giornate estive non solo da turista ma anche da cittadino responsabile. Un’occasione per rendere partecipi i cittadini , i turisti di riscoprire in spiaggia e nei punti informativi promossi da Legambiente di molti dei comportamenti virtuosi e attenti alla raccolta differenziata che poi possono riproporre in casa. Nei tre mesi della campagna sarà realizzato un vero e proprio tour che prevede un laboratorio ludico sulla differenziata e sulla riduzione dei rifiuti con la distribuzione di materiale informativo presso le spiagge, approdi, strutture ricettive delle località coinvolte con l’obiettivo di aumentare la percentuale di raccolta differenziata migliorandone la qualità, rendere più efficiente la raccolta ed il riciclo dei rifiuti presso i Comuni.

Un ludobus di Legambiente toccherà le principali località turistiche nei mesi di Luglio e Agosto , periodo di massima affluenza turistica. Il Ludobus allestirà il punto informativo presso gli stabilimenti balneari, nei tratti di spiaggia libera, ma diversi sono gli appuntamenti organizzati anche in piazza o all’interno di altri eventi anche in orario serale.

Nelle postazioni saranno effettuati attività di informazione al cittadino, distribuzione di
gadget e materiale informativo sulla raccolta differenziata, insieme a laboratori e giochi di riciclo creativo destinati ai più giovani utilizzando un variegato assortimento di materiale di rifiuto e giochi di ruolo per adulti.

I rifiuti depositati alla fine della campagna saranno trasformati in altri prodotti. Un piccolo gesto da parte dai cittadini che alla fine della campagna e grazie all’intervento del Conai permetterà il riciclo e la trasformazione di quello che prima era solo un rifiuto in una preziosa risorsa.
In Cilento aderiranno Agropoli, Ascea, Camerota, Capaccio, Casal Velino, Castellabate, Centola, Ispani, Montecorice, Pisciotta, Pollica, San Giovanni a Piro, San Mauro Cilento, Santa Marina, Sapri, Vibonati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Sangue sul Lungomare di Salerno: accoltellato un giovane

L’episodio è avvenuto all’altezza delle Poste questa mattina

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Albanella piange il notaio Pasquale Cammarano

Cammarano, noto per la sua brillante carriera notarile e per la sua umiltà, è stato anche autore di libri e i ricordi della sua giovinezza e del lungo tempo trascorso nella sua terra d’origine, Albanella

Torna alla home