Attualità

Nasce l’Associazione di rete dell’Ospitalità cilentana

Alla Fondazione “Vico” nasce l’Associazione di rete dell’Ospitalità cilentana del GAL Cilento Regeneratio

Redazione Infocilento

15 Giugno 2016

Alla Fondazione “Vico” nasce l’Associazione di rete dell’Ospitalità cilentana del GAL Cilento Regeneratio

Si è tenuto nella mattinata di lunedì 13 giugno, l’incontro formativo – costitutivo, organizzato dal GAL Cilento Regeneratio alla Fondazione “Giambattista Vico”, presso la sede di Palazzo De Vargas di Vatolla, dedicato alla costituzione della rete di imprese dell’ospitalità rurale del GAL Cilento Regeneratio verso il PSR Regione Campania 2014-2020. La giornata, che ha visto un’ottima partecipazione di pubblico appartenente al target obiettivo degli operatori turistici rurali, si è aperta con l’introduzione del dott. Claudio Aprea, esperto di sviluppo locale e di progettazione, che ha portato i saluti del presidente Fondazione Vico, Vincenzo Pepe, assente per altri impegni istituzionali ed ha introdotto ampiamente il tema soffermandosi sulle opportunità legate alla rete di imprese.
Subito a seguire i saluti istituzionali del vice-presidente del GAL Cilento Regeneratio, Mauro Inverso e l’introduzione di Luca Cerretani, coordinatore del GAL nella programmazione 2007-2013, oggi nella segreteria politica del Consigliere Delegato all’Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Campania, Francesco Alfieri.

«Il PSR 2014-2020 – ha detto Cerretani – include la Misura 16.3.1 che prevede il “Contributo per associazioni di imprese del turismo rurale”. Dunque, il GAL può decidere di inserire, come sicuramente vorrà fare, le imprese che con noi sono nate e che hanno già partecipato con successo alle attività nella futura programmazione, riservando loro un posto di primo piano nelle progettualità del nuovo piano di sviluppo locale o anche solo promuovere l’accesso alla misura prevista dal PSR. Si tratta, in ogni caso, di importanti opportunità». A seguire l’intervento, come di consueto illuminante e ricco di spunti, del prof. Pasquale Persico, docente universitario esperto di sviluppo territoriale: «Bisogna ricercare l’unicità del territorio nel vantaggio competitivo generalizzato da cui il contesto è caratterizzato. Questo deve rappresentare metaforicamente “La locanda cilentana”. Noi tutti diciamo – ha evidenziato – di conoscere il nostro territorio, ma non è così. Spesso noi stessi non lo conosciamo. La bellezza di questo territorio è che abbiamo una possibilità infinita di fare mappe di marketing territoriale». A seguire la testimonianza interessante e acuta del dott. Bruno De Conciliis, imprenditore vinicolo punta di eccellenza del Cilento: «Se avessi prodotto il vino come lo produceva mio padre, non avrei venduta neanche una bottiglia. Quando sento parlare di tradizione, tremo. La tradizione è importante. L’innovazione è fondamentale. Il primo ospite della Locanda – ha concluso – è il locandiere. Il locandiere è ospitante se impersona e racconta il luogo in cui si trova». Il noto produttore di vini esportati in tutto il mondo ha lanciato l’iniziativa “l’Ateneo del Vino errante” volta alla ricerca dei “semi” culturali di cui c’è traccia nel nostro territorio. Tanti gli interventi e gli spunti di riflessione del pubblico intervenuto, tra cui quello di Angela Riccio, proprietaria della struttura ricettiva “Borgo Riccio” di Torchiara che ha lanciato l’idea di un progetto di trasporto pubblico ecologico che colleghi i turisti giunti nei borghi fino al mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Torna alla home