Attualità

Camerota, ok del Tar all’esternalizzazione del servizio di gestione ordinaria e straordinaria delle entrate

Lo ha sentenziato il T.A.R. Campania-Salerno risolvendo la “diatriba” tra il Comune di Camerota e la I.A.P. S.r.l. Confermata la legittimità degli atti della procedura di gara attivata dall’ente locale cilentano.

Comunicato Stampa

14 Giugno 2016

Lo ha sentenziato il T.A.R. Campania-Salerno risolvendo la “diatriba” tra il Comune di Camerota e la I.A.P. S.r.l. Confermata la legittimità degli atti della procedura di gara attivata dall’ente locale cilentano.

CAMEROTA. Il Comune di Camerota potrà dare concretamente corso all’esternalizzazione del servizio di gestione ordinaria e straordinaria delle entrate tributarie e patrimoniali di propria competenza, comprese quelle connesse, propedeutiche e strumentali per la riscossione ordinaria e coattiva, potendosi avvalere della SO.G.E.T. S.p.a.

È quanto è stato sancito nella sentenza breve n. 1396 dell’8.6.2016, con la quale la Sez. I del T.A.R. Campania-Sezione di Salerno ha definito la controversia intrapresa dalla I.A.P. S.r.l. avverso il provvedimento di aggiudica della procedura di gara esperita dall’Ente Locale guidato dal Sindaco Antonio Romano ai fini dell’affidamento del servizio anzidetto per un periodo di nove anni e per un valore della concessione stimato in € 8.350.000,00.

Il contenzioso ha tratto origine dall’impugnativa con la quale l’impresa ricorrente, seconda graduata, ha contestato all’Amministrazione Comunale camerotana di non aver escluso dal procedimento evidenziale, ai sensi dell’art. 38, comma 1, lett. f), D.lgs. n. 163/2006, l’aggiudicataria SO.G.E.T. S.p.a., in quanto la stessa, senza renderne dichiarazione alla stazione appaltante, sarebbe stata attinta da provvedimenti di decadenza adottati, nel 2010, da altre Pubbliche Amministrazioni in relazione al medesimo servizio oggetto di gara.

Accogliendo le deduzioni degli avvocati Pasquale D’Angiolillo e Giuseppe Giuliano Scalzo, legali del Comune, il Tribunale Amministrativo Regionale, dopo una approfondita disamina della vicenda, ha respinto il ricorso principale, avendolo ritenuto infondato nel merito, e dichiarato irricevibili e inammissibili i motivi aggiunti ad esso correlati, avendoli giudicati tardivi e privi di un interesse meritevole di tutela.

A seguito delle produzioni documentali del Comune, infatti, i giudici di Piazza San Tommaso d’Aquino hanno pronunciato l’infondatezza del gravame avendo accertato che l’impresa aggiudicataria aveva effettivamente reso avvertita la stazione appaltante della pregressa esperienza risolutoria (che aveva interessato il rapporto contrattuale intrattenuto con altra Amministrazione Locale), considerando, altresì, che le ulteriori situazioni di fatto menzionate nel ricorso esulassero dallo spettro applicativo del “Codice degli appalti pubblici”, sia perché inerenti a fattispecie di carattere procedimentale, sia perché derivanti originariamente dalla stessa risoluzione contrattuale opportunamente segnalata dalla SO.G.E.T. S.p.a. nelle dichiarazioni di gara.

Nell’accogliere le eccezioni di tardività e di inammissibilità dell’impugnazione integrativa formulate dai difensori del Comune di Camerota, il T.A.R. ha, inoltre, chiarito come, in realtà, i motivi aggiunti fossero stati proposti dopo il decorso del termine di cui all’art. 120 c.p.a., trattandosi, comunque, di atti non aventi valenza provvedimentale e, comunque, inidonei a fungere da strumenti di acquisizione di una conoscenza di cui la parte ricorrente non fosse – o dovesse essere con l’uso dell’ordinanza diligenza – già in possesso, all’atto della proposizione del ricorso introduttivo, avendo avuto regolarmente accesso alla documentazione di gara.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Sangue sul Lungomare di Salerno: accoltellato un giovane

L’episodio è avvenuto all’altezza delle Poste questa mattina

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Albanella piange il notaio Pasquale Cammarano

Cammarano, noto per la sua brillante carriera notarile e per la sua umiltà, è stato anche autore di libri e i ricordi della sua giovinezza e del lungo tempo trascorso nella sua terra d’origine, Albanella

Petizione per chiedere le dimissioni di Alfieri: “Basta con il sistema di potere opaco”

La Fondazione Angelo Vassallo lancia una petizione per allontanare il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dalla Provincia da ogni incarico

Ernesto Rocco

22/01/2025

Castellabate, giovani e Protezione Civile: supporto al territorio con il Servizio Civile Universale

Un’iniziativa che punta a coinvolgere le nuove generazioni nella tutela del territorio e nella gestione delle emergenze

Torna alla home