Attualità

Camerota, ok del Tar all’esternalizzazione del servizio di gestione ordinaria e straordinaria delle entrate

Lo ha sentenziato il T.A.R. Campania-Salerno risolvendo la “diatriba” tra il Comune di Camerota e la I.A.P. S.r.l. Confermata la legittimità degli atti della procedura di gara attivata dall’ente locale cilentano.

Comunicato Stampa

14 Giugno 2016

Tribunale

Lo ha sentenziato il T.A.R. Campania-Salerno risolvendo la “diatriba” tra il Comune di Camerota e la I.A.P. S.r.l. Confermata la legittimità degli atti della procedura di gara attivata dall’ente locale cilentano.

CAMEROTA. Il Comune di Camerota potrà dare concretamente corso all’esternalizzazione del servizio di gestione ordinaria e straordinaria delle entrate tributarie e patrimoniali di propria competenza, comprese quelle connesse, propedeutiche e strumentali per la riscossione ordinaria e coattiva, potendosi avvalere della SO.G.E.T. S.p.a.

È quanto è stato sancito nella sentenza breve n. 1396 dell’8.6.2016, con la quale la Sez. I del T.A.R. Campania-Sezione di Salerno ha definito la controversia intrapresa dalla I.A.P. S.r.l. avverso il provvedimento di aggiudica della procedura di gara esperita dall’Ente Locale guidato dal Sindaco Antonio Romano ai fini dell’affidamento del servizio anzidetto per un periodo di nove anni e per un valore della concessione stimato in € 8.350.000,00.

Il contenzioso ha tratto origine dall’impugnativa con la quale l’impresa ricorrente, seconda graduata, ha contestato all’Amministrazione Comunale camerotana di non aver escluso dal procedimento evidenziale, ai sensi dell’art. 38, comma 1, lett. f), D.lgs. n. 163/2006, l’aggiudicataria SO.G.E.T. S.p.a., in quanto la stessa, senza renderne dichiarazione alla stazione appaltante, sarebbe stata attinta da provvedimenti di decadenza adottati, nel 2010, da altre Pubbliche Amministrazioni in relazione al medesimo servizio oggetto di gara.

Accogliendo le deduzioni degli avvocati Pasquale D’Angiolillo e Giuseppe Giuliano Scalzo, legali del Comune, il Tribunale Amministrativo Regionale, dopo una approfondita disamina della vicenda, ha respinto il ricorso principale, avendolo ritenuto infondato nel merito, e dichiarato irricevibili e inammissibili i motivi aggiunti ad esso correlati, avendoli giudicati tardivi e privi di un interesse meritevole di tutela.

A seguito delle produzioni documentali del Comune, infatti, i giudici di Piazza San Tommaso d’Aquino hanno pronunciato l’infondatezza del gravame avendo accertato che l’impresa aggiudicataria aveva effettivamente reso avvertita la stazione appaltante della pregressa esperienza risolutoria (che aveva interessato il rapporto contrattuale intrattenuto con altra Amministrazione Locale), considerando, altresì, che le ulteriori situazioni di fatto menzionate nel ricorso esulassero dallo spettro applicativo del “Codice degli appalti pubblici”, sia perché inerenti a fattispecie di carattere procedimentale, sia perché derivanti originariamente dalla stessa risoluzione contrattuale opportunamente segnalata dalla SO.G.E.T. S.p.a. nelle dichiarazioni di gara.

Nell’accogliere le eccezioni di tardività e di inammissibilità dell’impugnazione integrativa formulate dai difensori del Comune di Camerota, il T.A.R. ha, inoltre, chiarito come, in realtà, i motivi aggiunti fossero stati proposti dopo il decorso del termine di cui all’art. 120 c.p.a., trattandosi, comunque, di atti non aventi valenza provvedimentale e, comunque, inidonei a fungere da strumenti di acquisizione di una conoscenza di cui la parte ricorrente non fosse – o dovesse essere con l’uso dell’ordinanza diligenza – già in possesso, all’atto della proposizione del ricorso introduttivo, avendo avuto regolarmente accesso alla documentazione di gara.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home