Eventi

‘Natura e Pietra’, ad Agropoli in mostra l’arte degli intarsiatori di pietre dure

Ieri l'inaugurazione, espongono gli artisti Enrico e Carmine Pinto. La mostra sarà aperta fino al prossimo 30 giugno.

Redazione Infocilento

11 Giugno 2016

Ieri l’inaugurazione, espongono gli artisti Enrico e Carmine Pinto. La mostra sarà aperta fino al prossimo 30 giugno.

È stata inaugurata venerdì 10 giugno alle 17.00 ad Agropoli, presso il Palazzo Civico delle Arti la mostra “Natura e Pietra” degli artisti, intarsiatori di pietre dure, Enrico e Carmine Pinto, padre e figlio. Gli artisti di Padula, impiegati in una tecnica di origini antichissima oggi, purtroppo, poco coltivata, hanno con le loro opere incantato, stupito, meravigliato ed accattivato il copioso pubblico presente. Alla mostra sono intervenuti l’assessore alle Politiche per l’Identità Culturale del Comune cilentano, dr. Francesco Crispino il quale dopo aver portato i saluti e gli auguri del sindaco avv. Franco Alfieri, ha evidenziato come il Palazzo Civico delle Arti, anche questa volta, si conferma un punto di riferimento sul territorio, ospitando una mostra di tarsie di pietre dure, evento raro e notevole, considerato che in tutto il modo i maestri in tale arte non sono più di sessanta benché l’Italia ne conti il maggior numero. La critica delle opere, con interessanti raffronti con il passato, in special modo con l’epoca romana ed il Sei-Settecento Italiano, è stata condotta dalla prof.ssa Antonella Nigro.
La stessa ha illustrato come i vari pannelli in mostra, diversi composti di diverse migliaio di elementi sagomati, con scene ispirate alla natura, ma anche con splendidi saggi di ritrattistica, rievocassero l’antica tecnica dell’opus sectile, considerata una delle più rilevanti per l’ornamento marmoreo raffinato e prestigioso, sia per le pietre ed materiali utilizzati, alcuni molto pregiati e costosi, provenienti oltre che dall’italiane, da tutto il mondo, come il Madagascar, l’Estremo Oriente, gli Urali, l’America Centrale e del sud, sia per la difficoltà di realizzazione, dovendosi sezionare le pietre in fogli di diverso spessore a seconda delle peculiari caratteriste fisiche di ciascuna, molarle con grande precisione e utilizzarne le più diverse qualità per ottenere gli effetti cromatici desiderati. L’intero procedimento è stato dettagliatamente illustrato dallo stesso maestro Enrico Pinto. Sempre la Nigro ha sottolineato come tutte le opere in mostra, poi, sono state concepite per rispondere ai dettami più alti e complessi di tale tecnica come la ricerca, la scelta e la messa in evidenza delle differenti gradazioni di tonalità presenti all’interno dello stesso marmo e l’organicità di ogni pannello consistente in superfici finali uniformi, lisce e continue, ove le fughe chiamate anche “commessure” tra una fessura e l’altra sono impercettibili, opere di fattura tanto fine da potersi parlare, senza tema di smentita, di una ‘pittura di pietra’. La mostra “Natura e Pietra” è visitabile fino al 30 giugno 2016 tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00 ad ingresso gratuito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

“Festa della cipolla” di Vatolla, al via la decima edizione: ospite speciale il conduttore Peppone Calabrese

Torna con un’edizione speciale, la decima, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la “Festa della Cipolla di Vatolla”. Un viaggio tra sapori autentici, identità territoriale e cultura popolare che prenderà […]

Omignano Scalo, Musica e Passione: tutto pronto per il 17° Saggio dell’Accademia “M.G. Musica”

L'evento è in programma il 12 luglio alle ore 21:00 presso Piazza Sant'Antonio

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Torna alla home