Attualità

Sport e gastronomia nel Cilento: ricco programma di eventi tra giugno e settembre

I campioni delle discipline natatorie e le bontà della Dieta Mediterranea protagonisti da giugno a settembre ad Agropoli, Castellabate e Pollica-Acciaroli

Redazione Infocilento

10 Giugno 2016

I campioni delle discipline natatorie e le bontà della Dieta Mediterranea protagonisti da giugno a settembre ad Agropoli, Castellabate e Pollica-Acciaroli

Sport e mangiar sano si incontrano nella patria della Dieta Mediterranea, il Cilento, per dar vita ad una serie di manifestazioni sportive e gastronomiche che si svolgeranno da giugno a settembre nel territorio a sud della provincia di Salerno. Il cartellone degli eventi, denominato “Sport e Gastronomia nel Cilento – I campioni delle discipline natatorie e le bontà della Dieta Mediterranea protagonisti da giugno a settembre ad Agropoli, Castellabate e Pollica-Acciaroli”, nasce con l’intento di promuovere il territorio attraverso l’attività sportiva e la gastronomia, diversificando così l’offerta turistica in uno dei luoghi più incantevoli dello Stivale.

Il cartellone di eventi, in programma tra Agropoli, Castellabate e Pollica, è stato presentato stamattina in conferenza stampa presso la Sala Giunta del palazzo della Provincia di Salerno. “Sport e Gastronomia” prevede la “Festa del Pescato” dal 17 al 19 giugno alla frazione Lago di Castellabate, gare nazionali di Nuoto di Fondo a Castellabate nel mese di giugno (25 e 26) e nel mese di luglio (2 e 3). Quest’anno, inoltre, ci sarà anche la prima tappa (26 giugno) del Campionato Italiano Paralimpico, organizzato in collaborazione con FINP Campania. Infine, la quarta edizione del trofeo internazionale di pallanuoto a mare “Cilento Costa Blu” ad Agropoli, Castellabate e Pollica-Acciaroli. All’incontro sono intervenuti: Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Franco Alfieri, sindaco di Agropoli e consigliere all’Agricoltura ed alla Pesca della Regione Campania; Luisa Maiuri, vicesindaco di Castellabate; Domenico Palladino, consigliere del comune di Pollica; Paolo Trapanese; presidente del Comitato Regionale Campano FIN; Rosario Mazzitelli, portavoce Comitato Regionale Campano FIN; Assunta Niglio, consigliere comunale di Castellabate; Filomena Carotenuto, delegata della FINP Campania. Presenti in sala anche Carlo Ferraioli, consigliere regionale della FIN, e Mario Zaccaria, presidente dell’Ussi Campania.

“Siamo onorati di ospitare un cartellone di eventi che vedrà protagonisti lo sport, con il nostro splendido mare, e la gastronomia, essendo nel Cilento nata la Dieta Mediterranea. Un plauso alle amministrazioni comunali che lavorano in sinergia ed alle associazioni locali, che svolgono un ruolo fondamentale nell’organizzazione pratica di tali manifestazioni” ha commentato Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

“Abbiamo la fortuna di avere un campo sportivo naturale, – ha aggiunto Franco Alfieri, sindaco di Agropoli e consigliere regionale delegato all’Agricoltura ed alla Pesca – che si presta benissimo per lo svolgimento di un torneo internazionale di pallanuoto. Siamo ben lieti di entrare a far parte di questa rete con i comuni limitrofi e le associazioni nell’organizzazione di una manifestazione che arricchisce ulteriormente l’offerta turistica dei nostri territori”. Insieme a lui, in rappresentanza di Agropoli, c’era anche il consigliere comunale Luigi Framondino.

“C’è una forte simbiosi con questo splendido territorio, il Cilento, che ci consente di mettere in vetrina le nostre attività in una location incantevole. – ha evidenziato Paolo Trapanese, presidente FIN Campania –Tutto ciò è possibile grazie ad una cabina di regia che vede la Federazione, attraverso il comitato regionale, al fianco delle amministrazioni e delle associazioni locali”.
“Sport e Gastronomia è un contenitore di eventi importanti perché consente di coniugare la promozione del Cilento attraverso due attrattori eccellenti, lo sport ed il mangiar sano” hanno, quindi, concluso il consigliere comunale di Pollica, Domenico Palladino, ed il vicesindaco di Castellabate, Luisa Maiuri.

L’evento principe si terrà dal 16 al 18 settembre, allorquando il mare blu del Cilento ospiterà la quarta edizione del Trofeo Internazionale di pallanuoto a mare “Cilento Costa Blu”. Il trofeo, nato nel 2013, vanta la partecipazione di club provenienti dai maggiori campionati europei, che lo rendono uno dei più importanti appuntamenti che precedono l’inizio delle varie stagioni agonistiche. La manifestazione sarà ospitata quest’anno dai comuni di Agropoli, new-entry, e da Castellabate e Pollica-Acciaroli. Le gare si svolgeranno negli specchi d’acqua limitrofi ai bacini portuali. L’evento è organizzato dalle associazioni “Punta Tresino” di Castellabate, “Circolo Lazzarulo” di Acciaroli ed “I Trezeni del Mediterraneo Kayak” di Agropoli, in collaborazione con il Comitato Regionale Campano della Fin e con il patrocinio dei comuni di Agropoli, Castellabate e Pollica.

Il mare Bandiera Blu del Cilento sarà protagonista anche nei mesi di giugno e di luglio con il nuoto in acque libere. Castellabate, che da anni organizza eventi natatori in acque libere di caratura nazionale ed internazionale (Coppa Len nel 2014) ospiterà il 25 ed il 26 giugno il Campionato Regionale Endas, il Gran Prix di Mezzo Fondo (3 km) e la Traversata del Golfo di Castellabate (5 km). Si parte il 25 giugno alle ore 9.00 con il Campionato Regionale Endas per Esordienti, Agonisti e Master sulle distanze dei 200, 400, 800, 1500 mt. Nel pomeriggio, alle 18.00, seguirà il Gran Prix di Mezzo Fondo FIN, valida anche quale unica prova del Campionato Regionale Campano per Master. Gran finale il 26 giugno alle 9.00 con la Traversata del Golfo di Castellabate, valida anche quale unica prova del Campionato Regionale Campano per Master. Nella stessa giornata (26 giugno) si terrà anche il Campionato Italiano Assoluto Paraolimpico nel golfo di Castellabate (5km). Sempre il paese di Benvenuti al Sud sarà la location il 2 e 3 luglio del Trofeo delle Regioni e del Campionato Italiano di Categoria 5 km. Il 2 luglio, al mattino, si terrà il Campionato Italiano di Categoria sulla distanza dei 5 km ed il pomeriggio il Trofeo delle Regioni (5 km Ragazzi, 2.5 km Juniore). Il programma si completa il 3 luglio con svolgimento al mattino della Staffetta 4×1,250. Gli eventi di nuoto in acque libere sono organizzati dalle associazioni Punta Tresino e Blue Team Stabiae, in collaborazione con il Comitato Regionale Campano Fin e con il patrocinio del Comune di Castellabate e di altri enti locali.

Ad aprire le danze sarà, invece, la “Festa del Pescato” dal 17 al 19 giugno alla frazione Lago di Castellabate. L’appuntamento gastronomico, giunto all’ottava edizione, esalta attraverso svariate ricette il pesce, uno degli alimenti principe della Dieta Mediterranea. Il pescato arriverà direttamente dalle “paranze” del porto di San Marco di Castellabate alle tavole allestite a Campo dei Rocchi, l’area principale della manifestazione. L’edizione 2016, che vede come sempre la regia dell’associazione Punta Tresino, è arricchita da appuntamenti culturali, mercatini e laboratori artigianali tipici, teatro del gusto,oltre a spettacoli musicali e di cabaret. Una parte del ricavato dell’ottava edizione sarà, inoltre, devoluto alla parrocchia S.Antonio a Lago per la ristrutturazione della chiesa Maria S.S. Immacolata. L’evento si aprirà il 17 giugno alle 19.00 con la benedizione del pesce, al rientro delle paranze, a cura dei parroci don Roberto e don Pasquale. Alle 21.00, seguirà un convegno sulla Dieta Mediterranea e la presentazione del libro “Dieta Mediterranea di Riferimento” a cura dell’autore, il professore Italo Richichi, Primario di Cardiologia presso il Policlinico San Matteo di Pavia. Grande finale con la musica dal vivo dei “D&B Travels”. Gastronomia, artigianato e spettacolo anche il sabato sera (18 giugno) con il “Teatro del Gusto sulla Triglia Rossa di Licosa” e con il concerto dei “Donnaluna”. Animazione e balli di gruppo, invece, per l’ultima sera (19 giugno) con Anna Di Capua ed Angela Ciampa, e tanto cabaret con ospite direttamente da Made in Sud Antonio Fiorillo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home